Principi di economia, 5e - Capitolo 1

Page 1

01txtI.qxp_Layout 2 13/01/22 12:03 Pagina 1

Pensare da economisti

1

Obiettivi Dopo aver letto il capitolo, lo studente dovrà essere in grado di: / /

/

/

spiegare e applicare il principio di scarsità, in base al quale per ottenere un’unità in più di un qualunque bene bisogna rinunciare a qualcos’altro; spiegare e applicare il principio costi-benefici, in base al quale un’azione andrebbe intrapresa se e solo se i benefici aggiuntivi sono almeno pari ai costi aggiuntivi; discutere e identificare i quattro errori comuni nel processo decisionale degli esseri umani che applicano il principio costi-benefici in maniera inconsistente; spiegare e applicare il principio degli incentivi, in base al quale un buon punto di partenza per comprendere e predire le scelte degli individui consiste nell’analizzare gli incentivi a cui rispondono.

Da quanti studenti è seguito il vostro corso introduttivo di economia? Vi sono corsi che contano 20 partecipanti o poco più, altri mediamente 100 o 300. In alcune facoltà è possibile trovare corsi frequentati da 2000 persone. Qual è dunque il numero ideale di posti da prevedere per ogni singolo corso? Se i costi non avessero peso, la dimensione ottimale per un corso di livello introduttivo di economia (o di qualsiasi altra disciplina) potrebbe essere un unico studente. Provate a pensarci: per l’intera durata del corso solo voi e il professore. Il lavoro potrebbe venire adattato alla vostra preparazione di partenza e alle vostre capacità, in modo che siate in grado di affrontare i vari argomenti procedendo con il ritmo a voi più congeniale. Le lezioni e le esercitazioni individuali favorirebbero anche un contatto più stretto e un rapporto di fiducia reciproca fra voi e il docente. Inoltre, sul voto finale avrebbe peso più l’effettiva preparazione conseguita durante il corso che la fortuna nelle prove con esercizi a scelta multipla. Potremmo persino supporre, ai fini di questa discussione, che la

validità dell’insegnamento individuale quale formula che garantisce agli studenti i migliori risultati in termini di apprendimento, e cioè i maggiori benefici, sia misurata oggettivamente e dimostrata in maniera definitiva da studi di psicologia dell’educazione. Perché dunque tante università continuano a pianificare corsi introduttivi con centinaia di studenti? Perché i costi hanno importanza. E non solo per gli amministratori che devono procurare le aule e versare gli stipendi del personale docente, ma anche per voi. In Italia, i costi diretti da sostenere per offrirvi un corso personale di economia a livello introduttivo (in particolare lo stipendio del professore, le spese necessarie per mettervi a disposizione un’aula per le lezioni, la corrente elettrica ecc.) potrebbero con buona probabilità raggiungere i 13 000 o 20 000 euro a semestre. Chi sosterrà tali costi? Nelle università private dell’America settentrionale, queste uscite verrebbero recuperate in gran parte direttamente applicando tasse universitarie più elevate; nelle università statali o in quelle che ricevono


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Principi di economia, 5e - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu