Economia degli intermediari finanziari, 4e - Capitolo 1

Page 1

01txtI.qxp_NADOTTI_2021 30/11/21 14:14 Pagina 1

1

Il sistema finanziario e l’offerta di servizi finanziari OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

⦁ A cosa serve la finanza in seguito alla Grande Crisi Finanziaria e alla crisi da pandemia Covid-19. ⦁ Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario dell’economia. ⦁ Descrivere le caratteristiche dei cicli economici. ⦁ Individuare le ragioni dell’esistenza di mercati e intermediari finanziari. ⦁ Individuare i bisogni soddisfatti e le scelte finanziarie principali degli operatori economici. ⦁ Delineare il ruolo dell’alfabetizzazione finanziaria e dell’educazione finanziaria. ⦁ Identificare funzioni, struttura, componenti e orientamento dei sistemi finanziari. ⦁ Identificare i principali problemi di regolamentazione del sistema finanziario. ⦁ Delineare i principali aspetti del fenomeno FinTech. ⦁ Identificare la rilevanza della sostenibilità e dell’eticità nei processi di intermediazione.

1.1 ⦁ Dopo le crisi, a cosa serve la finanza? Per chi si accosta oggi a un manuale universitario di economia degli intermediari finanziari, è necessario, più che in passato, chiarire alcuni dubbi sulle funzioni dei mercati e degli intermediari finanziari nella società contemporanea. Per usare parole più dirette e legate al discorrere comune, a cosa serve la finanza? Il mondo della finanza, rappresentato tra gli altri da banchieri, mercati, autorità, investitori professionali, è utile alla società, oppure produce più costi che benefici? Queste domande assumono un rilievo ancor più importante alla luce delle due grandi crisi globali che ha vissuto la società e l’economia negli ultimi quindici anni: prima la Grande Crisi Finanziaria (GCF) del 2007-2008, nata all’interno del mondo della finanza, e in seguito la più recente crisi portata dalla pandemia da Covid-19 nel 2020, di origini esogene al mondo della finanza, che ha tuttora e avrà nel futuro prossimo numerose e profonde conseguenze sul funzionamento della società e dell’economia a livello globale, e anche dello stesso sistema finanziario. Le crisi sono peraltro ricorrenti nella storia delle società umane: esse sono causate da molteplici fattori politici, sociali, tecnologici, economici, che a volte agiscono contemporaneamente, altre volte secondo mutevoli sequenze. Le crisi rappresentano passaggi, più o meno discontinui rispetto al passato, che coinvolgono tutti gli attori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economia degli intermediari finanziari, 4e - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu