Scienza e tecnologia dei materiali, 5e - Capitolo 12

Page 1

12txtI.qxp_Layout 1 20/05/21 11:06 Pagina 496

12

C A P I T O L O

©Glow Images

Materiali compositi

compositi carbonio-carbonio combinano delle proprietà che li rendono unici per applicazioni a temperature superiori a 2800 C. Per esempio, i compositi carbonio-carbonio (55% di fibre, in volume) trattati superficialmente, ad alto modulo unidirezionale, hanno un modulo a trazione di 180 GPa a temperatura ambiente e pari a 175 GPa a 2000 C. La resistenza meccanica a trazione rimane costante, variando tra 950 MPa a temperatura ambiente e 1100 MPa a 2000 C. Inoltre, proprietà come l’alta conducibilità termica e il basso coefficiente di espansione termica, insieme a un alto modulo e resistenza meccanica, indicano che questo materiale è anche resistente agli shock termici. La combinazione di queste proprietà rende questo materiale adatto per applicazioni di reintroduzione, motori a razzo e freni degli aerei. L’applicazione più commerciale di questo materiale è nelle pastiglie dei freni nelle auto da corsa.1 ■

I

1

ASM Engineered Materials Handbook, Composites, vol. 1, ASM Interational, 1991.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Scienza e tecnologia dei materiali, 5e - Capitolo 12 by mcgraw_hill - Issuu