Strumenti finanziari e creditizi, 4e - Capitolo 1

Page 1

01txtI.qxp_TAGLIAVINI_2021 22/11/21 15:43 Pagina 1

1 1.1

I criteri per affrontare e gestire i problemi finanziari delle famiglie Giulio Tagliavini

Premessa

Le famiglie manifestano, nel corso della loro evoluzione, esigenze finanziarie varie e talvolta complicate. In estrema sintesi, tali esigenze si riferiscono sempre a problemi di investimento del risparmio, o di finanziamento di fabbisogni, o di gestione delle entrate e uscite monetarie, o di copertura di rischi. Ciascuna di queste quattro aree ha proprie caratteristiche, proprie regole, strumenti appropriati e, quindi, proprie soluzioni. Su ogni area esistono buone soluzioni e cattive soluzioni. Un errore nell’individuazione di una buona soluzione causa pericoli. I pericoli portano a ulteriori errori, gli errori causano perdite, e le perdite conducono alla sofferenza. Questa è la ragione per cui una sufficiente conoscenza di queste soluzioni è veramente importante per affrontare i problemi della propria famiglia. I bisogni di investimento e di finanziamento sono casi particolari della questione più generale del comportamento razionale e attento in campo economico. Il comportamento oculato primario si esprime sul lato della spesa. Spendere bene i propri guadagni è essenziale per la salute finanziaria della famiglia. Solo in via derivata, il comportamento oculato si esprime con scelte di investimento e di finanziamento, di cui ci occupiamo in modo specifico in questo volume. Le scelte finanziarie sono importanti, ma non così rilevanti da annullare gli effetti dello spreco delle proprie disponibilità monetarie con comportamenti di consumo disfunzionali. Il comportamento finanziario delle famiglie dipende da alcuni fattori: la dinamica dei vincoli famigliari, il livello di sicurezza del lavoro e del reddito conseguente, gli stili di vita urbani o del contesto sociale in cui si vive, la tutela e la sicurezza sanitaria esistente, la longevità, la sensibilità verso i valori generali non economici (la tutela dell’ambiente, l’obiezione verso alcuni settori, come quello degli armamenti, gli obiettivi ideali, la dimensione sociale e altri su questo piano di analisi). Molte famiglie hanno la necessità di investire i loro risparmi. Gli investitori sono operatori economici (principalmente famiglie, ma anche imprese e altri soggetti pubblici e privati) che hanno la necessità di trovare una corretta allocazione del proprio patrimonio. Le riflessioni seguenti si concentreranno sul caso della famiglia investitrice. La famiglia investitrice dispone di un patrimonio, ossia di valori avuti o per via ereditaria (“old money” nel gergo settoriale) o corrispondenti a redditi non spesi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Strumenti finanziari e creditizi, 4e - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu