2 minute read

SCHELETRO INGOMBRANTE NELL’ARMADIO DEI NOBEL: LISE MEITNER

Chi era?

Chi era Lise Meitner? Fisica austriaca di origine ebrea che dedicò la sua vita alla ricerca affrontando numerose difficoltà dovute alla misoginia dell’ambiente scientifico. Grazie alla sua te

Advertisement

nacia e determinazione fu la prima a fornire l’esatta interpretazione del processo di fissione nucleare. Studiò all’università di Vienna, inizialmente preclusa alle donne, e nel 1906 fu la se

conda donna ad ottenere un dottorato in fisica. Dopo un anno seguì con interesse le ricerche per identificare i vari tipi di isotopi degli elementi radioattivi assieme al chimico Otto Hahn. Le ricer

che di Lise furono interrotte dall’avvento del regime nazista: nel 1938 fu costretta a fuggire in Svezia a causa delle leggi razziali. Dall’esilio riu

scì comunque a mantenere i rapporti con Otto Hahn che continuava a svolgere i suoi esperimenti sull’uranio.

Rif.Oggiscienza.it

Perché dobbiamo ricordarla?

Questa mitica scienziata diede per prima la giusta interpretazione sul processo studiato da Hahn. Lise fondò, per l’appunto, le basi per la fissione nucleare. Quest’ultima consiste in una reazione in cui il nucleo di elementi pesanti si spezza in frammenti più piccoli grazie alla cattura di un neutrone. La rottura del nucleo atomico provoca l’emissione di altri neutroni e la liberazione di grandi quantità di energia. La fissione è il processo che permette all’uranio di produrre l’energia termica convertita in energia elettrica. Solo l’isotopo U235 è in grado di sostenere la fissione nucleare.

Il Nobel mancato

Rif.www.andreaminini.com

Nonostante lo studio fornito per questa importante scoperta, Lise non ottenne mai il premio Nobel. Perfino alcuni fisici maschilisti, ammisero che avrebbe dovuto ricevere il premio Nobel per la scoperta della fissione nucleare. Dunque, perché non le venne assegnato alcun riconoscimento? Le aberranti motivazioni sono sostanzialmente due: era vissuta in un’epoca sbagliata in cui vi erano opprimenti concezioni maschiliste ed era “colpevole” di essere ebrea. Lise Meitner è una donna che si esprime in un settore senza disporre delle stesse possibilità degli uomini. È un’ebrea che in epoca nazista si trova costretta a fuggire e, pur avendo fornito la spiegazione teorica della fissione nucleare, viene privata del Nobel riconosciuto solo al collega Otto Hahn, nonostante le sue tre candidature. Oggi l’ingiustizia della mancata attribuzione del Nobel è stata in parte riparata con l’intitolazione alla scienziata austriaca di un elemento della tavola periodica, il meitnerio (Mt). Il riconoscimento dei suoi meriti, avvenuto dopo la morte, le ha fatto ottenere premi di minor peso rispetto al Nobel che non riescono, comunque, a eliminare l’onta di questo abissale torto. Sicuramente è stata penalizzata dal contesto storico in cui è vissuta. Se fosse nata ai tempi nostri l’eco del suo nome avrebbe risuonato di più. Cara Lise, oggi non sei sola! Riteniamo che la scienza sia anche roba per donne!

This article is from: