10 minute read

Una terra per veri buongustai

Migliaia di anni fa la provincia di Treviso era abitata dai Veneti, un popolo con una propria lingua, una propria religione e una propria cultura. Ne sono testimonianza i Casteìr, collinette artificiali costruite a difesa da invasioni e inondazioni. In questa vasta pianura oggi troverete fertili campi, vigne, parchi protetti e vivaci cittadine. Un territorio interessante dove, per chi desidera andare alla scoperta di posti mai visti, non mancano comodi alberghi, accoglienti b&b e simpatici agriturismi. Un motivo d’attrazione è sicuramente la ricca offerta enogastronomica, con ristoranti, trattorie, bar, pasticcerie e cantine pronte a deliziarvi con vini pregiati e piatti della tradizione di carne e pesce, dalla soppressa con polenta al risotto con radicchio rosso di Treviso e dalle seppie in umido al classico bollito misto.

Borgoverde Società Agricola

A pochi chilometri da Treviso, Borgoverde è una realtà da sessant’anni saldamente radicata nel territorio. Ed è qui, in uno scenario naturale di grande bellezza, che nascono vini ambasciatori di una terra ben ancorata alle tradizioni della Serenissima, come testimoniano i leoni alati presenti nel logo. L’azienda, che cura le vigne e la cantina con passione, attenta alla sostenibilità e ai ritmi delle stagioni, produce vini unici per profumi, sapori e colori, lasciati maturare il tempo necessario nei vasi vinari in muratura.

San Biagio di Callalta (TV)

Via Postumia Ovest, 12 Tel. +39 0422 895222 - www.borgoverde.com -

Caffetteria Pasticceria Simone

Perfetta per iniziare al meglio la giornata, Pasticceria Simone è il luogo giusto, in qualsiasi momento, per una pausa caffè di tutta eccellenza. Il merito va al titolare, che per la classica “tazzina” ha privilegiato la miscela di una piccola torrefazione a km 0. Per Simone la qualità è un valore imprescindibile ed è per questo che per i suoi fantastici dolci, brioche, torte, pasticcini e mignon dal sapore unico, utilizza solo materie prime selezionatissime. Ottimo servizio rinfreschi nonché dolci e salati su ordinazione.

Varago di Maserada (TV)

Via Trevisana, 61 Tel. +39 0422 777346 -

Ospitalità curatissima e buona cucina da oltre ottantacinque anni. Un valido esempio di come una tradizione di famiglia può continuare nel tempo e dare il meglio di sé anche nella contemporaneità. Albergo confortevole in un territorio ricco di opportunità per chi vuole scoprire la cultura e il patrimonio ambientale della zona, è rinomato soprattutto per l’ottimo ristorante e il wine bar. La cucina, sia di carne che di pesce, privilegia soprattutto i classici piatti della Marca Trevigiana. Non mancano infatti sapori tipici come la golosa soppressa con polenta, il risotto col Radicchio Rosso di Treviso, la Pasta e Fagioli, le Seppie e i Moscardini in Umido e, naturalmente, il Tiramisù. Il tutto rigorosamente di stagione, basato su ingredienti sempre freschi, genuini e di alta qualità. Ben fornito il Wine Bar che, ideale per serate a tema con degustazione, propone un’accurata scelta dei grandi Vini del Piave e un’attenta selezione di pregiate etichette da tutto il mondo. Al passo con i tempi i servizi di take away e delivery.

Ponte di Piave (TV)

Via Chiesa, 19 - Tel. +39 0422 754293 www.allacroce.it Azienda agricola nata nel 1956, ha fuso le tradizioni contadine con l’esperienza acquisita nel tempo per dare vita a una produzione al passo con la moderna cultura enologica, forte di una vasta gamma di vini Doc e Igt in bottiglia, bag in box, damigiana e fusto. In particolare i suoi vini rossi in bottiglia e il Prosecco Doc Millesimato hanno ottenuto vari riconoscimenti in Italia e all’estero. Presente in due mercati settimanali di Campagna Amica, offre consegne a domicilio e visite guidate con degustazioni anche per gruppi.

San Nicolò di Ponte di Piave (TV)

Via San Lorenzet, 32 - Tel. +39 0422 744387 www.vinitolardo.com -

C’è una motivazione forte se un impiegato e una casalinga decidono, superati i quarant’anni, di sconvolgere le proprie vite. E’ stato così per Cinzia De Giusti e Lorenzo Gobbi, mossi in primo luogo dalla passione per l’arte pasticcera. Nel 2001 esordiscono con un piccolo laboratorio artigianale a gestione strettamente familiare. L’avventura si consolida negli anni sino alla svolta nel 2016 con l’ampliamento del laboratorio, l’aggiunta della caffetteria e l’ingresso dei fi gli Enrico e Roberto. Oggi l’eccellenza è affi data ad uno staff di 10 persone capaci e preparate a cui va tutta la gratitudine dei proprietari. Qualità, semplicità e gentilezza sono i loro valori forti, quel “qualcosa in più” che il cliente trova non solo nei deliziosi dolci ma anche nella particolare attenzione riservata all’accoglienza e alla cura dell’atmosfera. La proposta si snoda tra tradizione e innovazione grazie agli ottimi prodotti da colazione, all’ampio assortimento di pasticcini, alle torte pronte e su ordinazione per festeggiare ogni occasione con gusto.

Mareno di Piave (TV)

Via Aquileia, 3 - Tel. +39 0438 308679 - www.lacremapasticceria.it -

Civico80

Immerso nella campagna del Coneglianese, vi attende in un rustico dei primi del ‘900 tra accoglienti e familiari atmosfere caratterizzate da ricercati arredi antichi e oggetti in legno in gran parte creati dagli stessi proprietari, appassionati di arte e falegnameria. Di recente costruzione le due “botti” verticali incastonate tra i carpini: mini appartamenti indipendenti, sono dotati di moderni comfort per un soggiorno all’insegna del relax, perfetti per riscoprire il piacere della quiete, del silenzio e dei profumi della natura.

Santa Maria del Piave (TV)

Via Campana, 80 Tel. +39 331 5833291 wwww.civico80.it -

Società Agricola Ca’ Baradei

Fondata nel 2001 dalla famiglia Pradelle, vede impegnati papà Valter e i fi gli Vanni, Marco e Nicola (gli ultimi due enotecnici ed enologi) nella coltivazione di oltre 20 uve rispettando le caratteristiche dei vitigni e nella produzione con moderne tecniche di vinifi cazione di 24 vini sfusi confezionati anche in bag in box. Rivolta a privati, bar, ristoranti e rivendite, propone un eccellente Prosecco assieme a pregiati bianchi quali Manzoni, Traminer e Chardonnay e ottimi rossi come gli autoctoni Raboso, Malbech e Cabernet Franc. V.

Mareno di Piave (TV)

Via Baradei, 24 Tel. +39 0438 30229 www.cabaradei.it -

Corvezzo Vini Biologici

Con una tradizione vitivinicola che continua a crescere ed evolversi da oltre mezzo secolo, Corvezzo è una cantina 100% certificata biologica, forte di un know-how Bio acquisito in più di dieci anni di accurate sperimentazioni sulle tecniche agronomiche non convenzionali. Oggi leader non solo nella produzione di Prosecco biologico ma anche per una superficie Bio vitata pari a quasi 200 ettari, esporta in 24 paesi del mondo i suoi vini frutto di uve biologiche nate in un luogo perfetto per la viticoltura bio, in provincia di Treviso, tra le Dolomiti e il mare. Un territorio splendido e incontaminato dove il nostro staff vi accoglierà per accompagnarvi alla scoperta dell’azienda, dell’antico casone, dei vecchi vigneti e della cantina, un viaggio piacevole e appassionante nel corso del quale vi illustrerà tutti i segreti della produzione 100% bio Corvezzo. Poi, dopo una rinfrescante degustazione dei Prosecco bio DOC e degli altri vini biologici Corvezzo, vi proporrà una tappa all’agriturismo di famiglia, Le Vigne di Morosina. Qui, immersi nella natura, potrete rilassarvi e sedervi a tavola per assaporare i genuini piatti tipici della campagna trevigiana, basati su prodotti tipici locali, sani e freschi, realizzati nel totale rispetto della terra, dell’acqua e dell’ambiente. Infine, se vi va di fermarvi per una notte o per un soggiorno più lungo, troverete a disposizione accoglienti camere singole, doppie e triple, tutte con bagno e tutte circondate dalla tranquillità, dalle atmosfere e dai colori di una delle zone più affascinanti dell’entroterra veneziano.

Cessalto (TV)

Via Palù, 17 Tel. +39 0421 327203 www.corvezzo.it -

Frutto di 60 anni di lavoro e di un’esperienza che cresce da tre generazioni, Vigna 61 affonda le sue radici nel 1955 quando Lino Geromel acquistò alcuni ettari di terreno a San Biagio di Callalta, nel cuore della Marca Trevigiana, nelle terre del vino rosso a due passi dalla zona del Raboso Piave e del Prosecco. Nel 1980 gli successe il fi glio Roberto che portò una prima ventata di innovazione rivolta ad aumentare il livello qualitativo delle uve e del vino. Il recente ingresso dei fi gli Marco e Sara ha dato ulteriore linfa allo sviluppo con l’innesto di nuove tecnologie e di un marchio, Vigna 61, simbolo di una realtà che guarda al futuro mantenendo vivo il ricordo delle tradizioni e della famiglia. Quindi una produzione all’avanguardia, basata su uve raccolte a mano, capace di dare vita a una collezione di vini pensati per soddisfare ogni esigenza e preferenza, rossi, bianchi e rosati, dolci e secchi, fermi e spumantizzati, di alta qualità e forte personalità, che presto potrete assaporare nella nuova, accogliente sala degustazioni.

Roncade (TV)

Via Dary, 65 - Tel. +39 340 8214418 www.vigna61.com Aperto dalle 6 del mattino alle 20, è perfetto per deliziose colazioni, uno snack, un aperitivo. Il momento clou è la pausa pranzo, che qui porta in tavola la buona tradizione trevigiana con primi piatti sempre generosi e una curata scelta di secondi semplici e gustosi. Molto apprezzate, insieme al servizio attento e cortese, le serate a tema mensili dedicate ai sapori tipici veneti, dalle Sarde alla Bisata sino allo Spiedo e all’Ossada. Disponibile su prenotazione la sala banchetti per cerimonie, lauree, feste e cene aziendali.

Ormelle (TV)

Via Negrisia, 24/A - Tel. +39 340 1235142

Azienda Agricola Terre Grosse

Sulla destra del Piave, Terre Grosse racconta di una passione che si tramanda da 4 generazioni. Da tempo impegnata a valorizzare i vitigni locali come il Raboso e il Grapariol, l’azienda ama sperimentare sia in vigna che in cantina per ottenere vini biologici eleganti e dalla forte personalità. Ne sono un esempio il Grapariol Colfondo e il Raboso Ancestrale (versione rosata di Raboso) rifermentati in bottiglia e non fi ltrati. Inusuale anche l’utilizzo dell’anfora, che apporta un’inconsueta nota sensoriale ai vini del territorio.

Zenson di Piave (TV)

Via Enrico Fermi, 4 - Tel. +39 349 3796456 www.terregrosse.it -

A ridosso delle colline di Conegliano Veneto, territorio rinomato nel mondo per il Prosecco Doc, Ca’ Novi è un’azienda agricola con origini agli inizi del ‘900, epoca in cui Vittorio Cescon, tra i primi viticoltori del Trevigiano, cominciò a vinificare l’uva dei propri vigneti. Oggi come allora, l’avventura intrapresa dal bisnonno continua con il pronipote Edoardo che, tra tradizione e innovazione e un sapiente lavoro di squadra, produce ottimi vini che sono frutto di un serio e professionale impegno in vigna e in cantina.

Fontanelle (TV)

Via Tempio, 28 - Tel. +39 348 8977213 www.canovi.wine Giovanni ed Elide, nonni dell’attuale proprietario, aprirono nel 1956 un’osteria dove servivano la cucina della tradizione locale. Negli anni seguenti il testimone passò prima alla figlia Laura, conosciuta come “La Rossa”, e poi al nipote Leonardo, oggi al timone con la mamma Luigia, in passato già collaboratrice della cognata. Nel tempo l’osteria si è trasformata in ristorante grazie a un menu arricchito da piatti stagionali realizzati con passione e materie prime di qualità. Qui gusterete salumi tipici da accompagnare con verdure in agrodolce fatte in casa, un saporito “giro di primi” con degustazione di quattro diversi piatti e, tra i secondi, faraona con la peverada, brasati di manzo e, in stagione, selvaggina, capretto e bollito misto. I vini sono in gran parte dell’azienda agricola di famiglia condotta da Michele e Matteo, papà e fratello del titolare. Ristrutturato nel 2018, con bella veranda estiva, il ristorante vi attende nel verde anche per festeggiare anniversari di matrimonio, battesimi, comunioni, feste di laurea e cresime.

Faè di Oderzo (TV)

Via Marianne, 22 - Tel. +39 0422 853503 www.ristoranteragazzon.info -

This article is from: