12 minute read
I monumenti del gusto
FOTO
I tortellini
I monumenti del gusto
Non è poi così strano che nella provincia modenese siano stati innalzati originali “monumenti del gusto”. Si tratta pur sempre del territorio italiano con più prodotti Dop e Igp. Un ottimo motivo per sbizzarrirsi con l’arte omaggiando le delizie del palato… Subito fuori Modena, in direzione Vignola, s’incontra la Porta del Lambrusco, un enorme grappolo d’uva in vetro fuso che inneggia all’omonimo vino frizzante mentre, a Castelfranco Emilia, troneggia il Monumento al Tortellino. A Spilamberto protagonista è invece una gigantesca goccia. Si tratta dell’opera “Goccia. L’essenza” che, disegnata dagli architetti Nadia Ugolini e Alessandro Zamparelli, è dedicata al fondatore della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Ultimo capolavoro il Monumento al Maiale a Castelnuovo Rangone dove, dal 1987, la statua bronzea di un maialino ricorda le tante prelibatezze locali.
Maranello Red Hills
Azienda agricola con una tradizione che cresce da tre generazioni, fa della qualità e genuinità dei propri prodotti la sua bandiera. Qui, tra verdi colline e rilassanti paesaggi, troverete un amichevole e simpatico servizio di vendita diretta di frutta, ortaggi e zafferano provenienti da coltivazioni senza residui chimici, naturalmente sane e in armonia con l’ecosistema. A completare l’affascinante quadro è recentemente nato l’agriturismo con nove confortevoli camere dall’accogliente impronta rustica e ricche prime colazioni.
Modena
Via Cappella, 72 - Tel. +39 389 6910859 www.agriturismomaranelloredhills.it - Sana e veloce alternativa alla classica ristorazione, Green-go Kitchen è specializzata in servizi take away e consegne a domicilio. La sua proposta, che comprende anche prodotti biologici a km 0 e gadget eco friendly, spazia dai piatti esotici a quelli della tradizione rivisitati in chiave vegan e gluten free. Realizza inoltre deliziose torte di compleanno e menu gourmet su prenotazione e organizza corsi di cucina, individuali e di gruppo, per chi desidera cucinare creativo o all’emiliana evitando l’uso di burro, uova e latte.
Sassuolo (MO)
Via Radici in Piano, 246 - Tel. +39 340 3084799 www.greengokitchen.wordpress.com -
La Dispensa del Nonno
Negozio di frutta e verdura attivo da tre generazioni, nel tempo si è evoluto aggiungendo all’offerta prodotti gastronomici a base di frutta e verdura di prima scelta, pronti per un pranzo o una cena, gustosi e di qualità. Oggi gestito da Stefano Malagoli, nipote del fondatore Luciano Ferrari, assieme alla madre Graziella e alla cuoca Aurelia, il negozio segue sempre più una fi losofi a che privilegia i prodotti freschi di stagione a km 0 selezionati presso le migliori aziende agricole del territorio. Ordini anche via Whatsapp.
Campogalliano (MO)
Via XXV Aprile, 3/5 Tel. +39 059 526303 - +39 3773929413 -
Ci vuole passione e sapienza per produrre l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Doti che aveva in abbondanza Secondo Vecchi, capostipite di una famiglia che dagli anni ‘50 ha legato il suo Doti che aveva in abbondanza Secondo Vecchi, capostipite di una famiglia che dagli anni ‘50 ha legato il suo destino a questa eccellenza di alta gastronomia. Bompana, ovvero il nome del fondo agricolo che ospita il vigneto, la casa e l’acetaia, comincia ad apparire negli anni ‘70 come marchio sulle prime bottiglie che Secondo vende ai clienti del ristorante che aveva avviato con la moglie Maria Livia, i genitori e la sorella Maria. Nel 2001 il ristorante viene ceduto ma continua la vicenda dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Bompana. Un vero gioiello, con il suo magico aroma che parla di storia familiare, tradizioni e pazienti lavorazioni. Ci vogliono almeno 12 anni per un ottimo aceto e, per l’Extravecchio Dop, se ne devono attendere 25, ma il risultato, goccia dopo goccia, è davvero unico! Oggi la famiglia Vecchi vi attende nel suo negozio di vendita diretta e, su richiesta, per farvi visitare la suggestiva acetaia dove nasce l’oro nero di Modena.
San Donnino (MO)
Str. Vignolese, 1704 - Tel. +39 333 2906035 - www.bompana.com -
Acetaia La Bonissima Acetaia Manicardi
Nel cuore della terra modenese, la famiglia De Pietri inizia nel 1890, con il bisnonno Celestino, a produrre il prezioso aceto che diventerà in Italia e nel mondo un simbolo dell’eccellenza gastronomica dell’Emilia Romagna. Oggi con il marchio Acetaia La Bonissima, dedicato a una nobildonna benefattrice della città, propone nelle più prestigiose boutique del gusto a livello internazionale i suoi Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP anche nella versione Extravecchio invecchiato oltre 25 anni.
Casinalbo (MO)
Via Umberto Tonini, 2 Tel. +39 059 512112 www.acetaialabonissima.it Da secoli le famiglie modenesi si tramandano la tradizione delle acetaie nel silenzio dei sottotetti, dove i rigidi inverni favoriscono il riposo e la decantazione e le torride estati la fermentazione e l’evaporazione. Così le botti e botticelle dell’Acetaia Manicardi, ordinate dalla più grande alla più piccola e fatte con diverse essenze, castagno, ciliegio, gelso, rovere e ginepro per dare vita a varie sfumature di gusto per infi niti abbinamenti gastronomici, regalano negli anni all’aceto la sua straordinaria complessità.
Castelvetro di Modena (MO)
Stradello Massaroni, 1/B - Tel. +39 059 799000 www.manicardi.it -
Sassuolo (MO)
Fraz. di Montegibbio Via Cà del Chierico, 2 Tel. +39 0536 872778 www.deliziaestense.it -
Acetaia Delizia Estense
Come il Palazzo Ducale di Sassuolo, ribattezzato la Delizia degli Estensi, incanta da secoli per la cornice naturale del suo parco con la suggestiva peschiera e le architetture impreziosite da decori barocchi, così i condimenti di questa realtà sassolese da tempo esaltano il sapore dei cibi deliziando le tavole di tutto il mondo. Fondata nel 1950 da Sante Bertoni e oggi gestita dal figlio Michele con la moglie Alessandra e il figlio Enrico mantenendo le antiche tradizioni dei mastri acetai della corte estense, si è evoluta dall’originaria, piccola acetaia familiare, alla moderna realtà attuale forte di un edificio con 50 batterie da 10 botti ciascuna per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e di altri due capannoni con 2.500 botti e tini di varie dimensioni, entrambi riservati all’Aceto Balsamico di Modena Igp. Qui, a 350 metri di altitudine, i vitigni autoctoni godono non solo del terroir marnico ideale per una crescita perfetta ma anche di un microclima e di un’esposizione solare che consentono alle uve di Lambrusco Grasparossa e Trebbiano di maturare al meglio e sviluppare un’elevata componente zuccherina. I risultati sono aceti balsamici di assoluta eccellenza in grado di nobilitare ogni ricetta, dai piatti fatti in casa sino alle specialità della grande ristorazione internazionale. La famiglia Bertoni vi attende per guidarvi in un affascinante tour alla scoperta dei segreti della sua produzione con, alla fine, una ricca degustazione degli aceti sia in purezza sia abbinati ai prodotti tipici del territorio.
Fra le poche realtà che continuano a portare avanti la tradizione delle crocette fatte a mano, il Forno San Giuseppe vi sorprenderà con la sua vasta scelta di prodotti da forno, pane, pizze, focacce, gnocchi e dolci. Vere delizie preparate con passione e materie prime di qualità, pensate per soddisfare i clienti anche con soluzioni personalizzate in caso di eventi come rinfreschi per inaugurazioni, battesimi, comunioni, cresime... Con due punti vendita a Casinalbo e Formigine, Forno San Giuseppe propone inoltre una ricca selezione di specialità alimentari come latte, uova, pasta, salumi, vino, ecc. Durante le feste natalizie sforna soffici panettoni artigianali e, nel periodo di Pasqua, colombe per tutti i gusti da quelle più classiche a quelle più ricercate, al cioccolato, al pistacchio, all’amarena e ai frutti di bosco. Non vi resta che assaggiare tutte queste squisitezze e raccontare la vostra esperienza sui canali social, da Instagram a Facebook, sempre aggiornati con le ultime novità che Forno San Giuseppe ha in serbo per voi.
Casinalbo di Formigine (MO)
Via E. Billò, 18 - Tel. +39 059 551490
Formigine (MO)
Via Picelli, 48 c/o - Presso Centro Commerciale 2000 Tel. +39 059 552489
Bottega della Pasta
Nata a Formigine nel 1986, Bottega della Pasta è il regno di Massimiliano e Beatrice che, forti della loro grande esperienza e passione, offrono tutte le specialità più rinomate e golose di pasta fresca tipiche della tradizione emiliana: dai tortelli di ricotta e spinaci alle tagliatelle, dalle caramelle ai tortelli ai funghi sino alla pasta al forno e molto altro ancora. Un trionfo di delizie che ha il segreto di tanta bontà nelle materie prime d’eccellenza, tutte attentamente selezionate e acquistate entro i confini regionali.
Formigine (MO)
Via Valle d Aosta, 5 Tel. +39 059 572257 www.bottega-dellapasta.it
La Bottega dei Sapori
Da vent’anni in continua crescita grazie alla costante ricerca di prodotti di qualità garantiti per artigianalità, filiera e lavorazioni, propone al giusto prezzo specialità alimentari e vini sia di aziende storiche sia di microrealtà del territorio. Quindi salumi tipici, Parmigiano Reggiano Dop, formaggi da tutta Italia, pasta artigianale, vasetti, olio EVO, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dolci anche natalizi e pasquali. Inoltre 300 vini scelti, più di 100 distillati, birre artigianali, analcolici, acque minerali...
www.elisamagnoni.com
Nonantola (MO)
Via Maestra di Redù, 59 - Tel. +39 059 549268 www.labottegadeisapori.eu -
Gelato Spilamberto Piccola deliziosa gelateria nel cuore del centro storico, vi attende all’ombra della torre medievale a soli cento metri dal prestigioso Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Perfettamente inserita nel solco della grande scuola di gelateria italiana, rispetta i canoni della tradizione aggiungendo però estrosi tocchi di innovazione che sono frutto di una continua ricerca di materie prime genuine e di alta qualità con grande attenzione ai prodotti del territorio. E’ infatti solo grazie alla collaborazione con piccoli agricoltori e artigiani della zona che riesce ad arricchire gli ingredienti classici come latte biologico, uova biologiche, zucchero di canna, nocciole e pistacchi di pregio, cacao monorigine, frutta di stagione, aromi e spezie naturali con altri più originali: l’Aceto Balsamico Tradizione Dop, il Nocino, l’Amaretto di Spilamberto, la Ciliegia Moretta e il latte di Vacca Bianca Modenese con il suo Parmigiano Reggiano, la Ricotta, lo Stracchino… Una festa di sapori unici assolutamente da provare!
Spilamberto (MO)
Corso Umberto I, 4 - Tel. +39 347 2193595 - www.gelatomodena.it -
Pasticceria Tóla Dólza Società Agricola Ripa di Sotto
Dopo varie esperienze in Italia e Francia, Fabio Fraulini apre nel 2017 questo locale pensato per andare oltre il concetto di pasticceria, basato sulla stagionalità e l’alta qualità, fonte inesauribile di ricercate squisitezze da gustare in ogni momento della giornata a partire dalle irresistibili colazioni del mattino. Succhi biologici, mitici caffè ed ottimi infusi assieme ai capolavori del forno: pane, pizze, focacce, brioche, croissant e, in primo piano, i grandi lievitati, i fantastici mignon e le torte davvero eccelse.
Vignola (MO)
Via Francesco Selmi, 1/2 Tel. +39 059 772971 - Azienda a conduzione familiare con 16 ettari di cereseto, coltiva nella zona vocata delle “Basse” le ciliegie IGP di Vignola, che raccoglie ancora rigorosamente a mano. Tra i suoi prodotti di punta l’ottima Mora di Vignola, l’unica a polpa morbida e dolce, e le pregiatissime ciliegie della famiglia Sweet, duroni di grosso calibro destinate, dopo un accurato lavoro, al mercato d’eccellenza. Grazie al nuovo spaccio, è l’unico punto di riferimento in città per acquistare delizie nate dalla sapiente trasformazione delle ciliegie.
Vignola (MO) Via Macchioni
Tel. +39 059 771819 +39 340 2987892 -+39 340 2987892
Nuova e innovativa realtà gastronomica, è a tutte le ore un piacevole punto di riferimento per gustare qualcosa di buono a partire dalle colazioni del mattino con torte e crostate fatte in casa, pancake dai gusti variegati e il tradizionale gnocco fritto farcito con un velo di prosciutto crudo di Parma. All’ora di pranzo protagonista è la cucina tradizionale con specialità che potrete scegliere al banco gastronomia per portarvele a casa oppure per concedervi un saporito pasto veloce in loco. Il menu, ispirato alle tradizioni emiliane, propone piatti basati su materie prime scelte del territorio con in primo piano la pasta fresca all’uovo appena fatta dalla “sfoglina” nel laboratorio a vista. Ambiente giovane e dinamico, Civico 54 si trasforma verso sera in uno sfi zioso appuntamento per apericena con cibo a buffet e carta dei cocktail studiata dal bartender. Se poi vi va di fermarvi per la notte nessun problema: la Locanda Civico 54 vi accoglierà nelle sue sei camere complete di bagno privato, wi-fi , aria condizionata, smart tv e frigobar.
Nonantola (MO)
Via Vittorio Veneto, 54 - Tel. +39 059 7125872 www. locandacivico54.it - info@locandacivico54.it Ampia e confortevole, propone un ricco menu di pizze, contorni e dessert con curato servizio al tavolo ma anche con formula take away ed effi ciente consegna a domicilio. Qui gli impasti preparati dal titolare Pasquale Ricci, gustosi, digeribili, fragranti e soffi ci come una nuvola, sono conditi con ingredienti di altissima qualità, rigorosamente freschi e di origine italiana. Grande novità “La Pigella”, indovinato mix fra la pizza e la crescentina dal sapore semplice e delicato, facile da abbinare alle più diverse pietanze.
Formigine (MO)
Via della Resistenza, 1 - Tel. +39 059 570037 www.pizzerialamediterranea.it
Il Bistrosofo Social Club
Nato da un’originale idea dei fratelli Limardi che dopo anni di lavoro in un locale hanno deciso di aprire questo moderno bistrot, è un locale caldo e familiare, moderno nelle architetture ed estremamente accogliente, pensato per creare un’atmosfera sospesa, un luogo senza tempo ideale per viaggiare tra cibi, vini e umani piaceri. La carta dei vini propone una ricca scelta di grandi etichette mentre la cucina crea delizie dal momento dell’aperitivo con gourmetteria espressa sino all’ora di cena con piatti genuini e saporiti.
Formigine (MO)
Via G. Picelli, 34 - Tel. +39 059 572608 -