Mondo Agricolo n. 11 novembre 2021

Page 58

OVER 65

di Elisabetta Tufarelli

Un robot in corsia

Un robot che gira tra le corsie dell’ospedale per aiutare gli anziani ricoverati? Sembra fantascienza, ma è già realtà all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dove Pepper, questo è il nome dell’assistente artificiale, viene utilizzato come aiuto a medici e pazienti per la riabilitazione, la comunicazione e la valutazione sanitaria. Dei 14 milioni di italiani over 65, la metà sono ultrasettantenni e tra questi 2,7 milioni presentano gravi difficoltà motorie e compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane, mentre oltre 1,2 milioni dichiarano di vivere senza un aiuto

CASSE PER CHIACCHIERE

adeguato. Ancor più grave appare la condizione di coloro che vivono soli - ben 638.913 persone - o con conviventi anziani (372.735). Pandemia e isolamento hanno aggravato la situazione. Secondo il rapporto 2021 dell’Eurostat, l’Italia si conferma il Paese più vecchio d’Europa e i nostri anziani avranno sempre più bisogno di assistenza. Ed ecco che entra in ballo l’innovazione tecnologica. L’Università di Genova è capofila di un progetto Europa- Giappone che intende realizzare i primi automi in grado di adattarsi alle radici culturali delle persone da accudire, di dimostrare empatia e capaci di fare compagnia.

Nel mondo il 41% delle persone anziane ha affermato di aver sentito di più la solitudine a partire dall’inizio della pandemia. Dove si può combatterla? Al supermercato. Succede in Olanda con la nascita delle Kletskassa, ovvero “casse per le chiacchiere”. Su una popolazione di 17 milioni più di 1,3 milioni sono over 75 e il problema del benessere mentale degli anziani viene affrontato con un piccolo gesto di solidarietà. Dal prossimo anno, in oltre 200 supermercati della catena Jumbo, saranno presenti vere e proprie casse relax, dove gli utenti con i capelli bianchi potranno intrattenersi in chiacchiere, senza alcuna fretta.

VITAMINA D, attenzione all’abuso. Un terzo degli over 65 italiani assume dieci o più farmaci al giorno. Lo fa abitualmente il 29% degli uomini e il 30,3% delle donne. Lo comunica l’AIFA sottolineando come la vitamina D sia in assoluto il farmaco più consumato tra gli anziani, seguito da aspirina, antibiotici e gastroprotettori. Il dato sulla vitamina D, in particolare, preoccupa se viene erroneamente assunta perché si pensa abbia capacità protettive contro infezioni e non per le reali indicazioni. L’ipervitaminosi D può produrre troppo calcio nel sangue, con conseguente calcificazione di organi come i reni. 58 | MONDO AGRICOLO | NOVEMBRE 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.