MUSICA+ 56/57/58 aprile - dicembre 2019

Page 130

L IB RI

biamento della voce negli adolescenti maschi data la diretta ricaduta sulla performance vocale. Entra nel dettaglio e fornisce diversi strumenti per affron-

tare la mutazione della voce e il suo uso scorretto. Si parla anche dell’importanza pedagogica del coro e del canto, si elencano una serie di studi che definiscono i vantaggi e i benefici che l’appartenenza a un coro scolastico può riservare ad adolescenti e pre-adolescenti. La seconda parte è dedicata ad autori che hanno lavorato direttamente con cori di bambini in contesti speciali. Il canto è considerato strumento di integrazione e inclusione in ambito scolastico, ma anche extra scolastico con riferimento a scritti di alcuni professori e musicisti che hanno sperimentato cori di giovani in funzione di un’integrazione sociale e come strumento per implementare l’incontro, il confronto e l’inclusione di ragazzi appartenenti a contesti svantaggiati o disagiati. Nella terza parte si affronta una riflessione che va oltre l’ambito strettamente corale e si applica alla didattica musicale in particolare nel contesto della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Gli autori si soffermano sulle scelte dei brani da eseguire, dei temi da affrontare e degli strumenti per un approccio didattico più adeguato; indagano la sfera emozionale e le implicazioni per i compositori. Il libro è arricchito da una copiosa bibliografia che, al termine di ciascun capitolo, mostra i riferimenti dell’autore rispetto ai temi trattati. È sicuramente un testo molto specifico rispetto all’ambito musicale e anche ai contesti di applicazione. Non è facile in Italia trovare una scuola secondaria di primo o di secondo grado che preveda attività curricolari a tema musicale così organizzate e continuative. Di solito ci si appoggia a esperti extra-scolastici o a realtà parallele strutturate. In ogni caso il testo è una buona fonte di materiale sul tema, è ben organizzato e mostra cosa sia possibile fare con una formazione specifica in un contesto ricettivo. Teresa Gozzi

QUANDO LA MUSICA È POLITICA La militanza artistica del compositore portoghese Lopes-Graça sotto il regime di Salazar COSIMO COLAZZO Musica e impegno, L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2019, pp. 272 + 2 CD allegati € 35

F

ernando Lopes-Graça è stato un compositore portoghese noto soprattutto entro i confini della sua terra: della sua vita risalta il rigore e la assoluta fedeltà agli ideali dell’antifascismo durante gli anni dell’Estado Novo (1933-1976), che gli costarono parecchi impedimenti dal punto di vista professionale, tra arresti e divieti di insegnamento. Il libro di Cosimo Colazzo, pianista, compositore, e attuale docente di questa disciplina

Cosimo Colazzo

128

presso il Conservatorio di musica di Trento, punta a riempire il vuoto di conoscenza su questo compositore, essendo stata la sua opera essenzialmente legata al recupero e allo studio della musica popolare portoghese, al fine di opporsi al falso nazionalismo musicale del regime. L’attività di Lopes-Graça non corrisponde a quella di un folclorista o di un etnomusicologo, poiché il suo interesse è principalmente compositivo: del repertorio popolare lo incuriosiscono i molteplici aspetti espressivi che, combinati col nuovo linguaggio della post-tonalità, possono dar vita ad una musica veramente nazionale. Il progetto artistico diventa così politico, laddove conoscere il mondo rurale significa attivare una dialettica critica con una specifica visione del mondo e sollecitare un cambiamento volto alla realizzazione di una società più giusta e libera. La ricchezza e la profondità del pensiero di Lopes-Graça sono affrontati nei primi due capitoli del libro: è qui ripercorsa in maniera particolareggia-

ta la sua attività di teorico e scrittore, fondatore e collaboratore di riviste militanti di sinistra e anticlericali, e in primo piano alla guida di associazioni impegnate a fare fronte comune contro il regime. Le sue posizioni compositive sono radicali, rivolte verso la musica moderna e in chiara direzione anti-romantica: ai primi anni di militanza appartengono canti politici su testi di poeti resistenti, alternativa alla musica di regime, e canzoni popolari che indaga, raccoglie e trascrive riarmonizzandole per il suo Coro della Academia de Amadores de Mùsica. Dopo la parentesi di un capitolo dedicato ai suoi rapporti con gli intellettuali del Brasile, paese che negli anni ‘40 è nel pieno di un di-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quando la musica è politica (A. Balocco

3min
page 130

Note nel cinema. Crescendo (S. Polliotto

2min
page 135

La sinfonia del mio mondo (A .Mileto

3min
page 133

Schumann e le suggestioni d’oriente

3min
page 132

Un divo del Novecento strumentale

3min
page 128

Musicoterapia al Casella (S. Di Felice

13min
pages 102-106

Emozioni a distanza

12min
pages 107-110

L’ineffabile beethoveniano (A. Balocco

3min
page 127

2009 - 2021. Una selezione di eventi in dodici anni di attività

9min
pages 111-124

Casella, 10 anni di jazz

9min
pages 92-95

Agire prima del canone. Intervista a R. Cresti

10min
pages 88-91

Frammenti di idee. Un’antologia tratta dalle in terviste ai compositori ospiti (M. Della Sciucca)

6min
pages 21-22

Comporre oggi. Dieci edizioni per un convegno internazionale (M. Cardi)

8min
pages 18-20

Post fata resurgo. Cronache del Conservatorio Casella, fenice del XX secolo (P. Panzica)

26min
pages 6-17

Alla ricerca dell’equilibrio di formazione

15min
pages 52-58

La biblioteca del Casella (L. Sebastiani

6min
pages 76-78

Antonio Rostagno, un ricordo (C. Di Lena

3min
page 41

Il commiato di Fiamma Nicolodi (L. Prayer

3min
page 40

EDITORIALE

4min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.