MUSICA+ 56/57/58 aprile - dicembre 2019

Page 132

L IB RI

e le sue spiegazioni, seguita da un ciclo di 20 lezioni approntate dall’inventore del metodo, in cui l’applicazione dello stesso è presentata in forma concreta. A chiudere e completare il tutto concorre l’ultima parte, in cui tavole di appunti e disegni, studi sul gesto musicale e sul respiro, preparate direttamente da Alvaro Company mostrano chiaramente la scientificità e profondità dei suoi studi; questa serie di tavole fornisce un’ulteriore forma di pregio a questo libro che con esse unisce la sua funzione di testo divulgativo didattico ad un approccio estetico. Alvaro Company, allievo tra gli altri di Andrés Segovia e figura di ri-

ferimento del panorama chitarristico, nel 1960 nel Conservatorio di Musica di Firenze fonda il primo corso di Chitarra classica d’Italia. Quarant’anni di attività di insegnamento lo portano a modificare l’approccio didattico e a calibrare ogni lezione sulla persona che si trovava davanti, arrivando ad elaborare negli anni Ottanta, una metodologia esecutiva non più incentrata sugli aspetti tecnici strumentali, ma aperta ad una visione d’insieme di tutto l’essere, focalizzando l’attenzione sul rapporto musica-corpo. Questo straordinario lavoro gli vale, tra gli altri riconoscimenti, il Premio Massimo Mila “per l’esemplare impegno didattico di una vita”. La metodologia esecutiva cosi creata prende il nome di “Biodinamica musicale”, ed è rivolta agli strumentisti di qualsiasi genere. Basata sul rapporto psico-fisico esistente tra respiro e gesto, pulsazione e andamento, si incentra sulla consapevolezza del proprio corpo e sulla naturale emotività che esso contiene. Armonizzando il contatto con lo strumento, in un’intimità che si integra spontaneamente con le diverse situazioni in cui uno strumentista può trovarsi ad esibire, come teatri e sale da concerto, chiamati da A. Company “spazi sonori”, si può arrivare a fondere armonicamente questi aspetti apparentemente scissi, per creare quella sintonia con il pubblico, fondamentale per il successo di qualsiasi esibizione. Perfezionare nel musicista la coscienza della postura, la consapevolezza del corpo, il flusso delle energie, l’emotività e la gestualità data

dalla tecnica strumentale e armonizzata con il respiro, sono gli obiettivi di questa metodologia. Alvaro Company, non ha mai voluto pubblicare la sua biodinamica musicale, perché come ci racconta l’autrice “Anche i pensieri più profondi e le verità più sottili, una volta espresse su carta, rischiano di diventare banali e incomprensibili”. Domenica Pugliese riesce a superare le difficoltà presentate dal mettere per iscritto un lavoro essenzialmente pratico e fatto di percezione, presentando in modo chiaro una metodologia didattica che altrimenti avrebbero rischiato di essere appannaggio di pochi. Andi Zeka

Alvaro Company

ROBERT SCHUMANN E LE SUGGESTIONI D’ORIENTE Un’indagine dell’esotismo musicale nelle pagine del compositore romantico FRANCESCO MONTI L’esotismo in musica. Il caso Schumann Fondazione Mario Luzi Editore, Roma, 2019, pp. 281, € 26,90

C

he la rappresentazione dell’altro da sé sia sempre stato un modo attraverso il quale parlare di sé stessi, è un tema riccamente affrontato nella letteratura degli ultimi decenni. In questo saggio, Francesco Monti propone un’interpretazione delle ricorrenze esotiche che si riscontrano nel catalogo musicale di Robert Schumann. Ma non solo: l’analisi musicologica della poetica schuman-

130

niana dell’altro viene collocata al centro di una ricca ricostruzione della storia del concetto di esotismo da un lato, e di studio sulle influenze e le ricezioni di questo in musica dall’altro. Prima dell’Ottocento romantico, l’esotico arriva in Occidente tramite l’immagine lontana del mondo ottomano, prima nemico di religione e poi di rotte commerciali: così nascono le moresche e le turcherie, balli, spettacoli e rappresentazioni comiche di un

geograficamente diverso e lontano. Nel tardo Settecento l’esotico raccoglie invece la necessità di trovare risposte là dove il secolo dei lumi aveva fallito con


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Quando la musica è politica (A. Balocco

3min
page 130

Note nel cinema. Crescendo (S. Polliotto

2min
page 135

La sinfonia del mio mondo (A .Mileto

3min
page 133

Schumann e le suggestioni d’oriente

3min
page 132

Un divo del Novecento strumentale

3min
page 128

Musicoterapia al Casella (S. Di Felice

13min
pages 102-106

Emozioni a distanza

12min
pages 107-110

L’ineffabile beethoveniano (A. Balocco

3min
page 127

2009 - 2021. Una selezione di eventi in dodici anni di attività

9min
pages 111-124

Casella, 10 anni di jazz

9min
pages 92-95

Agire prima del canone. Intervista a R. Cresti

10min
pages 88-91

Frammenti di idee. Un’antologia tratta dalle in terviste ai compositori ospiti (M. Della Sciucca)

6min
pages 21-22

Comporre oggi. Dieci edizioni per un convegno internazionale (M. Cardi)

8min
pages 18-20

Post fata resurgo. Cronache del Conservatorio Casella, fenice del XX secolo (P. Panzica)

26min
pages 6-17

Alla ricerca dell’equilibrio di formazione

15min
pages 52-58

La biblioteca del Casella (L. Sebastiani

6min
pages 76-78

Antonio Rostagno, un ricordo (C. Di Lena

3min
page 41

Il commiato di Fiamma Nicolodi (L. Prayer

3min
page 40

EDITORIALE

4min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.