2 minute read

Dove abbracciano le nostre radici di Antonello D’Avenia

Advertisement

Ciao Massimo !

La Redazione

Il 30 aprile, Massimo Patelli, 51 anni, durante la Settimana Velica Internazionale e città di Livorno, era impegnato nella regata della classe ILCA Master e stava veleggiando come altre migliaia di volte. All’ improvviso un tragico incidente, le cui dinamiche sono ancora in corso d’accertamento, lo ha strappato alla vita. A seguito del tragico lutto, tutti gli eventi sportivi e collaterali sono stati annullati. “Siamo profondamente addolorati e scossi. Giunga alla famiglia Patelli la commossa vicinanza nostra e dell’intera organizzazione della Settimana Velica Internazionale Accademia navale e Città di Livorno” hanno annunciato il sindaco del capoluogo labronico, il comandante dell’Accademia navale ammiraglio di divisione Flavio Biaggi e il presidente del Comitato dei Circoli velici livornesi Andrea Mazzoni. Anche le pagine del Notiziario della Marina vogliono dare testimonianza di vicinanza alla famiglia, agli amici, ai compagni d’equipaggio di Massimo, che come noi condivideva la passione per lo sport della vela e l’amore per il mare.

La Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno

Programmata dal 23 aprile al 1° maggio, ha origine dalla Regata del centenario, che si svolse nel 1981 quando l’Accademia navale compì il suo primo secolo di vita. Per i velisti italiani ed esteri, la manifestazione rappresenta un appuntamento importante nel panorama delle regate di rango nazionale e internazionale. Le competizioni di quest’anno sono state organizzate da nove circoli velici e dall’Accademia navale convogliando, nel mare prospiciente il litorale di Livorno, Quercianella e Castiglioncello circa 1000 regatanti. La manifestazione velica ha previsto molte attività per i più giovani e per il sociale: cinque regate per ragazzi (Tridente 16, Windsurf Slalom, Optimist, Laser, Flying Junior), il concorso “Il mare, le vele”, in collaborazione con “il Tirreno”, rivolto agli alunni degli Istituti primari e secondari della Regione e le regate per gli sportivi diversamente abili.

Ciao Massimo! Così il grande equipaggio della Marina Militare vuol dare l’ultimo saluto ad un uomo di mare, un appassionato della vela ”

This article is from: