Speciale: Delfini, il futuro è sottomarino!

Page 29

24-30.qxp_Layout 2 08/09/21 17:09 Pagina 4

Da Leonardo da Vinci a Nazario Sauro Tracce di storia tra Rinascimento e modernità di Manuel Moreno Minuto

questo non pubblico o divolgo per le male nature delli omini, li quali userbono le assassinamenti nel fondo de’ mari col rompere i navili in fondo e sommergeli insieme colli omini che vi son dentro”. Leonardo da Vinci così scriveva in una nota del Codice Atlantico negando ai contemporanei, ma anche ai posteri la possibilità di costruire ed impiegare macchine sottomarine. L’incursione leonardesca nel mondo subacqueo avviene alla fine del 1500 dopo un lunghissimo periodo di oblio tecnico interrotto da pochi sporadici scritti di Roberto Valturio – De

E

Res Militari – e Guido da Vigevano nel De Motu Animalium. La necessità di esplorare la porzione più nascosta del mare è però molto più antica e si dovrebbe far risalire ad Alessandro Magno all’assedio di Tiro nel 332 a.C., quando secondo la tradizione l’Imperatore utilizzò una primitiva macchina subacquea. Mito e realtà della subacquea si incrociano diverse volte nei secoli ed una certezza è rappresentata dal corpo degli urinatores – primitivi palombari – che in epoca romana supportavano l’attività portuale. Il lento svilluppo di materiali e tecnologie adatte al mondo

La Spezia, 3 ottobre 1915.Linea di costruzione dei sommergibili “tascabili” classe A della Regia Marina.

Delfini, il futuro è sottomarino!

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.