Speciale Scuola Navale Morosini.qxp_Layout 2 26/04/22 11:24 Pagina 40
Le attività dell’Istituto
La didattica di Francesco Ricci e Danilo Michele Acquaviva
Sono previsti due corsi di studio triennali, il liceo classico e il liceo scientifico; al termine, i diplomati possono accedere a qualsiasi corso di laurea, oltre a poter beneficiare di riserva dei posti nei concorsi per l’accesso alla carriera militare
. 38
O
biettivo della Scuola Navale è quello di costruire percorsi di apprendimento, orientati all’acquisizione di saperi e competenze chiave, in relazione a settori culturali strategici, che rappresentano la base comune su cui possono svilupparsi gli ulteriori futuri apprendimenti e i possibili orientamenti di studio e di lavoro. Tutto ciò, nel rispetto della specificità della scuola, che incarna due anime, quella militare e quella civile, nutrite da un processo educativo orientato al motto che si staglia sulla facciata centrale del complesso: Patria e Onore. Per quanto concerne l’attività didattica, sono previsti due corsi di studio triennali, il liceo classico e il liceo scientifico; al termine, i diplomati possono accedere a qualsiasi corso di laurea, oltre a poter beneficiare di riserva dei posti nei concorsi per l’accesso alla carriera militare. La Scuola Navale Militare è fornita di una biblioteca, un Museo di Scienze naturali, aule scolastiche provviste di strumenti multimediali, come personal computer e lavagne multimediali interattive, un’aula di musica, un laboratorio di chimica, dotato anche di strumentazione d’epoca, un laboratorio di fisica, un’aula disegno munita di banchi e tecnigrafi. Oltre a stimolare nei giovani l’interesse alla vita sul mare e a pre-
parare i futuri allievi delle Accademie Militari, il Morosini mira a promuovere la piena formazione della personalità degli alunni e, a tale scopo, stimola attività integrative extra scolastiche: partecipazione a rappresentazioni teatrali, mostre, convegni, conferenze, visite a musei e a impianti industriali di pregio. Da segnalare, per l’anno scolastico in corso, la visita al Vittoriale, “librodimora”, come lo definisce il presidente della Fondazione, Giordano Bruno Guerri, in cui si espresse l’ardito talento del suo proprietario, Gabriele D’Annunzio, il quale, nell’Atto di donazione agli Italiani del 1930, poté a ragione asserire: “Tutto, qui, è una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore... tutto, qui, mostra le impronte del mio stile”. La scuola, nell’ambito del progetto denominato “Riconquista”, ha curato la brochure “Museo di bordo”. Inoltre, è prevista la sua partecipazione al programma di eventi e manifestazioni organizzato dalla città di Venezia per celebrare i “1600 anni ab urbe condita”, nonché al Festivalfilosofia, che si terrà nelle giornate del 16, 17 e 18 settembre 2022 a Modena, Carpi e Sapere organizzare il proprio tempo e acquisire un metodo di studio: uno degli obiettivi principali della Scuola Navale.