"nuova unità" n. 3/2020

Page 1

art. 2 Legge 662/96 filiale di Firenze

Spedizione in abb. postale 70% comma 20/B

Proletari di tutti i paesi unitevi!

nuova unità

Periodico comunista di politica e cultura n. 3/2020 - anno XXIX

fondata nel 1964

Lo scopo immediato dei comunisti è quello stesso degli altri partiti proletari: formazione del proletariato in classe, rovesciamento del dominio borghese, conquista del potere politico da parte del proletariato. Karl Marx

Capitalismo infetto

Tutto andrà bene solo se la classe operaia e le masse popolari riescono a unirsi su posizioni di classe e se si organizzano contro le politiche imposte dalla borghesia e dai suoi governi Covid 19 ha messo in ginocchio il sistema sanitario (nonostante il numero limitato dei contagi in rapporto alla popolazione) con tutte le debolezze delle decantate sanità di “eccellenza” (Lombardia in primis) e le gravissime mancanze create da una gestione politica di tagli su letti e personale, di chiusura e depotenziamento degli ospedali sempre più simili a reparti di una fabbrica, anziché sulla qualità dei servizi (nonostante i ticket), ma anche di ruberie, corruzioni e sperperi di partiti e amministratori. E, soprattutto, la linea nazionale - nonostante la regionalizzazione del settore - di abbandonare il pubblico, già trasformato in azienda che crea profitto, per avantaggiare il privato, il “volontariato” che fa capo ad associazioni e fondazioni e le assicurazioni. Da decenni manca l’investimento nella ricerca sulla prevenzione delle malattie infettive, perché gli investimenti nella sanità pubblica e nella prevenzione non fanno business, anzi sono controproducenti e la scienza è al servizio del capitalismo e subordinata al profitto. Come lo sono le case farmaceutiche che oggi investono per un vaccino più conveniente di una cura terapeutica. Il contagio è stato devastante: mancanza di letti di terapia intensiva, di strumenti di protezione per i lavoratori, di attrezzature per i colpiti,, di sanificazione, il limitato uso dei tamponi - che dovrebbero essere fatti a tappeto mentre la media nazionale è di 88 su centomila (evidentemente è più economico imporre sacrifici e isolamento a tutti) -, una situazione, gestita malissimo che ha costretto gli ospedali a sospendere interventi chirurgici, cure oncologiche e interruzioni di gravidanza e messo il personale sanitario in condizioni di lavoro disumano e pericoloso. Chiusi musei, cinema, negozi, bar ecc. costretto la popolazione agli arresti domiciliari (tutti a casa... per chi ce l’ha), alla privazione dei rapporti sociali e obbligata a lunghe file ai supermercati (dopo i primi assalti). Provvedimenti mai presi precedentemente - ad esempio, nel 2003 per la Sars sempre coronavirus e ugualmente mortale - che non hanno impedito la diffusione del contagio in particolare nelle RSA - dove mancano geriatri, medici generali, infermieri - e dove si è registrata la maggioranza dei morti. Ora molte sono sotto inchiesta, ma come sempre si chiudono le stalle quando i buoi sono scappati. In questo contesto i presidenti di regione - compresi quelli che vogliono l’autonomia (in particolare targati Lega), salvo invocare l’intervento dello Stato nei momenti di necessità - si sono resi conto delle carenze? Chi ha preso le decisioni? Chi ha nominato quei manager e quei dirigenti che negli ultimi anni hanno operato materialmente i tagli alla sanità pubblica? In Toscana, ad esempio, lo stesso Rossi si era vantato di aver ridotto il personale sanitario con l’obiettivo di risparmiare 100 milioni di euro, che sono andati a finanziare il bonus degli 80 euro di Renzi. A Firenze l’annunciato screening dei tamponi orofaringei si è arenato per la mancanza di reagenti e si ricorre ai laboratori privati, invece di confiscarli, stabilendo una convenzione per non superare il tetto di 25 euro a tampone. Come dire: chi ha i soldi se lo paghi. Gli operatori sanitari sottovalutati e indifesi anche quando gli utenti scaricano le colpe dei disservizi non certo imputabili a loro, anziché sulle direzioni. Infermieri lasciati senza contratto per 10 anni - l’ultimo firmato lo scorso anno copriva il triennio 2016-2018, quindi è già scaduto -, con carichi di lavoro insopportabili, con salari sempre più bassi, costretti a orari e turni devastanti già in condizioni pre Covid 19 e sottoposti alla famigerata legge Brunetta del taglio sulla busta paga nei primi dieci giorni di assenza, “assunti” con partita IVA, sono diventati eroi e... sono morti. Non sono incidenti di percorso, ci sono precise cause che vanno addebitate alle scelte che hanno mercificato e smantellato la sanità e che vanno ad alimentare il già pesante numero dei morti di e da lavoro, sempre per mancanza di

sicurezza. I pochi lavoratori che coraggiosamente hanno denunciato la mancanza di DPI - all’ArcelorMittal, a Malpensa, a Scarperia, a Livorno, in una Rsa di Milano alla Coop. Ampast che lavorano all’Istituto Palazzolo della Fondazione don Gnocchi (forse reintegrati) - sono stati licenziati perché, come si sa, non è permesso che venga meno il rapporto di fiducia tra azienda e lavoratore neppure quando è a rischio la salute! Le aziende agricole lamentano le perdite perché non possono avvalersi dei braccianti provenienti dall’estero, immigrati disprezzati e sottopagati, ma braccia utili che servono al padrone. Si potrebbero impiegare gli immigrati presenti in Italia se venissero regolarizzati, assunti con contratto, eliminando il caporalato, ma sono troppe le pressioni della destra, meglio lasciarli in sovraffollamento negli inumani centri in attesa di documenti che non arrivano mai o in vergognosi accampamenti. La chiusura delle scuole con lezioni on line ha obbligato le famiglie ad aumentare i costi telefonici per la connessione e ha tagliato fuori dalle attività educative quasi 2 milioni di alunni e studenti privi di strumenti tecnologici. Ancora una volta l’incapacità di affrontare un problema serio è stata scaricata sui cittadini, prestando il fianco alle imprese che già avevano deciso la riduzione del personale con la restaurazione del famigerato lavoro a domicilio degli anni ‘70 nella versione moderna smart working. Secondo le statistiche lavorare a casa piace al 56% degli interessati, ma si accorgeranno presto dei suoi limiti. Il Governo, avvezzo ai compromessi, ha dovuto mediare tra il terrorismo creato con l’adozione di misure repressive e le pressioni di istituzioni, imprenditori del Nord, Confindustria ecc. per la riapertura delle attività produttive e commerciali. Dopo aver impedito di celebrare l’8 Marzo e il 25 Aprile in pochi giorni ha deciso la Fase 2 con partenza 4 maggio, sacrificando pure il 1° Maggio. Immediatamente sono calati i ricoveri (inutili gli ospedali da campo e quello da 21 milioni montato alla Fiera di Milano...), diminuiti i contagiati, aumentati i guariti. Si può uscire ma con la mascherina, che si deve pagare perché anche queste fanno business (e anche molti rifiuti!). Per liberalizzare il commercio e l’industria che, comunque, è andata avanti in particolare in Lombardia e nelle zone di maggiore contagio per il 73%, si è dato via libera alla produzione mettendo in serio pericolo gli operai in fabbrica. Ritorno al lavoro 7 giorni su 7 per 4,4 milioni di lavoratori (2,7 milioni rimangono a casa) soprattutto over 50 rispetto ai giovani, cioè i più vulnerabili mentre le donne sono le più penalizzate perché devono rimanere a casa con i bambini che non vanno a scuola, aspettando il bonus baby sitter. Ridicola proposta

quando nel paese sono i nonni a coprire questo ruolo e gli viene vietato come se le baby sitter (si trovano on line e tramite cooperative) fossero esenti dal rischio contagio. Per la borghesia - che storicamente ha sempre utilizzato le epidemie a proprio vantaggio - anche Covid 19 sarà molto utile per mascherare la vera natura della crisi e accelerare il processo in corso da tempo di ritrutturazione della produzione e di limitazione dei diritti sociali in caso di ribellioni: da quello dello sciopero, di organizzazione, di riunione e di manifestazione - a vantaggio dell’economia e della politica.

segue a pagina 2 Covid 19, vecchi e nuovi sfruttamenti. L’epidemia di Covid-19 ha dato un altro impulso all’attacco alla condizione operaia e proletaria pagina 2 Scuola a distanza, scuola di classe. Ovvero, come cambia il diritto allo studio e il sistema dell’istruzione al tempo di una pandemia. I nuovi scenari della formazione cui bisogna opporsi indicando la prospettiva del socialismo pagina 3 Il virus della guerra

pagina 4

Coronavirus, Davide e Golia. Dalle crisi si esce in due modi: o in quello reazionario o in quello rivoluzionario, ce lo dimostra tutta la storia del genere umano. Sta a noi scegliere. pagina 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
"nuova unità" n. 3/2020 by nuova unità - Issuu