nuova unità novembre 2015

Page 1

RIVISTA COMUNISTA DI POLITICA E CULTURA Periodico n. 5/2015 - anno XXIV

 2,50

Rafforziamo la lotta Il governo stravolge la Costituzione per affermare un sistema autoritario che garantisca la “stabilità” necessaria al capitalismo e all’imperialismo

La borghesia, pur di raggiungere i suoi scopi, calpesta le stesse regole che si è data, compresa la sua concezione di democrazia. Vediamo la situazione di Roma. Il sindaco Marino è stato scacciato da un complotto del “rottamatore”, dopo aver vinto le primarie del Pd ed essere stato eletto dai cittadini. Con il rischio che la città torni nelle mani della destra che, con la giunta del manganellatore Alemanno, più che amministrare Roma ha sistemato amici e amici degli amici e parenti, come dimostra la stessa inchiesta su Roma capitale. Chi ha sostituito Marino? Un Prefetto e un Commissario che hanno guadagnato il posto garantendo la realizzazione del fierone di Milano chiamato Expo. Il commissario Francesco Paolo Tronca aveva già le valigie pronte, è partito subito dopo la chiusura di Expo e ha indossato subito la fascia tricolore per correre all’altare della Patria, alle fosse Ardeatine, al Tempio maggiore della Comunità ebraica (par condicio!), a Porta San Paolo, al Verano dove ha incontrato il Papa. “Sono veramente orgoglioso di poter prestare il mio servizio e la mia responsabilità per la capitale della Nazione”, ha dichiarato, pensando al primo, fondamentale impegno: il giubileo! Nel giro di un mese, infatti, dovrà gestire i 300milioni che il governo mette a disposizione per l’iniziativa del Vaticano. E’ vero che i rappresentanti dei partiti sono sempre più incapaci di governare persino una bocciofila, ma incaricare uomini “tecnici” che si comportano da podestà (figura introdotta dal fascismo quando furono soppresse tutte le funzioni

Lo scandalo Volkswagen e il crollo del mito dell’efficienza tedesca Saranno pesanti anche le ripercussioni sul piano salariale. I lavoratori che rimarranno potranno scordarsi i premi legati ai profitti aziendali, percepiti negli ultimi anni. A testimonianza del fallimento dell’illusione riformista di governare i processi capitalistici a pagina 3

svolte da sindaco, giunta e consiglio comunale), scavalcando la stessa democrazia borghese, vuol dire inculcare nell’opinione pubblica il concetto dell’uomo forte e risolutore, significa far passare la concezione autoritaria. E a farlo è un partito che ancora si definisce di sinistra e democratico, ma che si trova sulla stessa lunghezza d’onda di Forza Italia, Lega nord, Fratelli d’Italia. La trasformazione in senso autoritario dello Stato non si limita a Roma. La riscrittura di 49 articoli della Costituzione è un progetto eversivo che viene da lontano, dal “Piano di rinascita democratica” della loggia P2 - alla quale apparteneva anche Berlusconi - che vuole eliminare i principi costituzionali, quelli della Resistenza: lavoro, uguaglianza sociale, pace. Il governo Renzi (sotto la regia di Napolitano) è riuscito ad imporre la cancellazione del Senato. Per conquistarsi il consenso deve trovare una giustificazione che stia nelle corde della popolazione, cioè la diminuzione dei parlamentari. In realtà il Senato - che non sarà più eletto - viene composto da 100 sindaci e consiglieri regionali - che, nel caso avessero bisogno - potranno godere dell’immunità parlamentare. Questa “riforma”, chiaramente liberticida, apprezzata da Confindustria e dai poteri economici del paese sottrae il governo dal controllo parlamentare che il bicameralismo avrebbe dovuto garantire. E, sempre sotto le mentite spoglie della democrazia, la tendenza è verso la Repubblica presidenziale per un governo e uno Stato forti, cioè reazionaria. La sostituzione dell’art. 67 della Costituzione da “Ogni membro del parlamento rappresenta la nazione” a “I membri del Parlamento esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato” e l’art. 12 del disegno di legge Boschi che trasforma l’art. 72 introducono il potere del governo sul Parlamento ed è chiaro il riferimento al 1925 che ha determinato la nascita del fascismo quando era stato stabilito che l’odg della Camera fosse stabilito dal capo del governo, ovvero tutto il potere era in mano del capo di governo, l’allora duce. Qualcuno potrebbe obiettare: La Costituzione era nata da un compromesso post Resistenza, non siamo elettoralisti, siamo convinti che il sistema capitalista si abbatte e non si cambia, che ci importa? Ci importa perché tutti i cambiamenti in atto sono un attacco al proletariato e alle masse popolari. Capitalismo e imperialismo non gradiscono le idee antifasciste e socialiste dell’Italia del dopoguerra (e che ci sono costate le stragi di Stato) che ancora vivono nonostante la frantumazione e la disorganizzazione dei comunisti.

nuova unità 5/2015

Sono idee che, se diventassero lotta di classe, costituirebbero un pericolo, un ostacolo ai programmi di supersfruttamento utile al raggiungimento del massimo profitto, ai piani di riarmo, di guerra. Oggi Renzi, come qualsiasi altro governo borghese, garantisce l’affermazione del capitale. Jobs act, accordo sulla rappresentanza, attacco al diritto di sciopero, tagli sulla salute, necessitano di “riforme” costituzionali e istituzionali, autoritarismo e repressione per impedire al movimento operaio di ribellarsi allo sfruttamento e alle condizioni di schiavitù in cui si trova. Ma non basta. Il capitalismo per uscire dalla crisi ha un’altra opzione, quella della guerra. Le recenti e massicce esercitazioni che hanno coinvolto anche l’Italia sotto la direzione Nato, un’alleanza militare e sempre più aggressiva per la quale l’Italia paga 70 milioni al giorno, dimostrano le mire dell’imperialismo con a capo quello Usa verso sempre nuove guerre. Che per ora sembrano non toccarci, ma che non sono così lontane! L’art. 11 della Costituzione è ampiamente tradito con le missioni all’estero che non sono umanitarie e con il continuo riarmo. Sul nostro territorio sono collocate 120 basi Usa e Nato sempre pronte per essere utilizzate contro altri popoli, com’è già successo nel recente passato. Diventano di fondamentale importanza le lotte contro il nemico interno come contro quello mondiale. Organizziamoci per affrontarle.

Quando il proletariato si è liberato La Rivoluzione d’ottobre ha rappresentato l’apertura di una nuova epoca in tutto il mondo Continuare la battaglia politica e ideologica per la ricostruzione del Partito comunista nel nostro paese, studiare e imparare dall’imponente insegnamento di Lenin è indispensabile per liberarsi dallo sfruttamento, dall’oppressione, dalle guerre. a pagina 7

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
nuova unità novembre 2015 by nuova unità - Issuu