Nu marzo2015

Page 1

RIVISTA COMUNISTA DI POLITICA E CULTURA Periodico n. 1/2015 - anno XXIV

 2,50

O PROTAGONISTI O SFRUTTATI

Si prospetta un altro anno di sacrifici e repressione. La lotta continua ad essere l’arma per rispondere ai feroci attacchi della borghesia

Le vicende dei primi giorni dell’anno ci fanno capire che altro anno terribile ci aspetta. Prima di tutto sul lavoro. L’ottimismo espresso dai Ministri è tutto del Governo Renzi. Lavoratori, pensionati, disoccupati, giovani vivono una realtà ben diversa che continua ad aggravarsi. In piena continuità con il rigore economico, delle scelte antipopolari e con le alleanze statunitensi, con i poteri forti dell’Unione europea e sioniste Mattarella ha sostituito Napolitano. E’ passato il jobs act (vi rimandiamo agli articoli sui numeri precedenti) in Parlamento nel silenzio di Cgil, Cisl, Uil, Ugl (lo sciopero di dicembre fortemente voluto dalla base è stata una farsa), arrivano i decreti attuativi che sanciscono lo schiavismo del XXI secolo, il via libera ai licenziamenti, l’attacco alle condizioni di lavoro, ai diritti e la salvaguardia del profitto padronale. Il lavoratore diventa una merce ad uso e consumo del “mercato”, i contratti a tempo indeterminato sono un’illusione, il TFR in busta paga - soldi del lavoratore peraltro tassati - fa parte della propaganda elettorale come lo sgravio degli 80 euro e la promessa del bonus bebè. L’attacco si accompagna all’aumento della repressione contro i lavoratori con controlli e sanzioni, contro le occupazioni delle case e per imporre gli sfratti. Un 2015 di nuovi tagli, tranne negli sprechi, nella spesa per mantenere il Palazzo e per il riarmo. Sforbiciata al Ministero del Lavoro di 4,6 milioni, ai Trasporti per 11,2 milioni, per la sanità sono 11,3 milioni, tagli che saliranno a 33,3 nel giro di tre anni e la parte del leone la farà il settore della prevenzione con quasi 11 milioni di euro per i prossimi tre anni, sebbene l’Italia destini alla sanità solo il 6% del Pil, il più basso d’Europa e degli stessi Stati Uniti. Tagli che ricadono sulla popolazione obbligata a pagare ticket salati per le prestazioni, tant’è che sono circa 9milioni gli italiani che non ricorrono alle cure. Situazione che peggiorerà dopo la firma di nuovi trattati in via di approvazione come il TTIP e il Tisa. La Toscana, che vanta il primato di “buona sanità”, nonostante gli ammanchi degli ospedali - non certo a causa delle eccessive cure - è stato aggiunto un ticket per la “digitalizzazione” di 10 euro che devono pagare anche gli esenti. La situazione sanitaria è gravissima e forse non è ancora recepita perché è orientata alla privatizzazione, all’uso delle assicurazioni e alla creazione di ricoveri di tipo A e B aumentando la discriminazione tra malati. Non va meglio alla scuola dove la cultura è sostituita dal nozionismo, da un nuovo piano di tagli a favore degli isti-

nuova unità

tuti privati e dalla definitiva aziendalizzazione della scuola statale confacente all’industria. Con l’aggravarsi della crisi emergono i fascisti che si inseriscono nel malessere sociale tentando il controllo dei territori. Al servizio dei padroni, collegati con la criminalità, il malaffare e gli stessi servizi segreti oggi trovano una sponda nella Lega nord di Salvini - alla ricerca dei voti di destra - che prosegue la sua politica reazionaria, razzista e xenofoba. Ma com’è nella loro natura i fascisti non tralasciano il lavoro sporco di manovalanza, aprono sedi in varie città d’Italia che sono veri e propri centri di organizzazione squadrista. E’ dalla sede di Cremona di CasaPound (uno dei gruppi della galassia fascista) che è partito l’assalto al CSA Dordoni aggredendo i suoi militanti che si sono poi dileguati grazie all’intervento della polizia. Il più grave, Emilio, dopo un lungo periodo in coma necessita di cure particolari e costose. La situazione è altrettanto grave sul piano internazionale. La politica del governo Renzi garantisce il contributo all’Alleanza Atlantica sia sul piano economico che sugli scenari di guerra e conferma, a fronte di tutti i tagli relativi alle spese sociali, il continuo aumento di spese militari. Non è che crediamo alle promesse di Renzi però ricordiamo - tanto per sbugiardarlo ulteriormente - che cinque mesi fa aveva annunciato di riesaminare l’acquisto dei cacciabombardieri F.35 con l’obiettivo di dimezzare il budget. Ebbene nei giorni scorsi è stato annunciato che l’Italia mantiene l’acquisto dei 90 caccia, per un importo pari a 13 miliardi di euro, denaro pubblico come quello per i 52 milioni di euro al giorno che l’Italia paga alla NATO e che forse sfugge ai più e che non possiamo aspettarci che PD o simili né gli stessi sindacati confederali informino i propri iscritti . Le scelte internazionali del governo Renzi ci trascinano nella guerra che la Nato conduce su due fronti: meridionale e orientale in coerenza con la sottomissione agli Usa che lavorano per accrescere la loro influenza sull’Unione europea: si schiera con il governo di Kiev dove la NATO ha organizzato il golpe dopo anni di controllo in posizioni chiave nelle forze armate e dopo aver addestrato gruppi neonazisti, dove i comunisti sono messi al bando e il ministero della Giustizia ha presentato all’approvazione della Rada suprema (il Parlamento) un progetto di legge per la proibizione dell’ideologia comunista. Ed è pronto per inviare militari in Libia. Distrutta nel 2011 per l’ambizione e la conquista del petrolio della Francia con il codismo del governo italiano, oggi si conferma la nostra analisi e tutti coloro che inneg-

1/2015

giavano alla caduta di Gheddafi strumentalizzano l’ascesa dell’IS con il ricatto del terrorismo. Ma chi ha creato questi gruppi e per quale motivo? E ritroviamo sempre i soliti Stati Uniti che come hanno utilizzato Al Qaeda oggi utilizzano IS. La Grecia ha votato. Grande successo di Syriza. Gli elettori greci stremati dai sacrifici e dalla povertà si sono illusi delle promesse di Tsipras. Ma ancora fresco di vittoria elettorale il nuovo governo ha subito rassicurato l’Unione europea che non si trattava dell’uscita dalla Ue, argomento al centro dei comizi elettorali, ma della rinegoziazione. E, consegnando il ministero della Difesa alla destra, ha assicurato la fedeltà alla Nato. E’ possibile fare l’interesse delle masse popolari se non si mettono in discussione il capitalismo e le alleanze militari imperialiste? La guerra divampa in Libia e il conflitto in Ucraina - anche se scompare dai notiziari in seguito ai negoziati trilaterali - continua. Siamo nel pieno di contraddizioni interimperialistiche che rafforzano il potere della Germania e dimostrano l’inevitabilità della guerra. Ma gli Stati Uniti restano la prima potenza imperialista che prosegue il suo inserimento nell’Europa orientale con la creazione di basi Nato, lo spiegamento di militari come “forza di risposta”, con l’assistenza militare al governo di Kiev, in funzione dello spostamento dei propri interessi strategici. E imponendo all’Europa trattati economici capestri come il TTIP e il Tisa. Il pericolo del coinvolgimento dell’Italia in guerra è più che mai reale. Il governo è pienamente sottomesso agli Stati Uniti, con le basi Usa e Nato dislocate sul nostro territorio la presenza militare statunitense è enorme, il riarmo è continuo. È evidente che il mondo ha bisogno di capovolgimento, ma restando in Italia non possiamo dire che ci sia una risposta adeguata. Le lotte sono parziali, locali, parcellizzate. Paghiamo il disarmo ideologico e politico sul quale la borghesia, i socialdemocratici e i revisionisti lavorano da tempo con l’obiettivo di cancellare la contraddizione di classe tra capitalisti e lavoratori sostituendolo con il mito della legalità e l’abolizione tra destra e sinistra. Finché non sarà chiaro che la classe lavoratrice deve diventare protagonista della lotta di classe e prendere in mano la propria vita politica per capovolgere questo sistema marcio e costruirne uno socialista senza sfruttamento e senza padroni ci saranno sempre delle toppe imposte dal capitalismo e i lavoratori e le masse popolari continueranno a vivere di stenti.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.