1 minute read
Oleificio Serra Marina - Malandrino Olio extra vergine di oliva Lucenico Dop Cilento
from Oliocentrico n. 32
Dove: Laureana Cilento, Salerno, Campania
Casa virtuale: oliomalandrino.com
Olivaggio: Olive Pisciottana, Frantoio, Leccino, Ogliarola, Rotondella, Salella
Bottiglia: 750 ml / Prezzo al pubblico: euro 10
Abbinamenti: con dentice al forno con basilico, aglio e peperoncino
Dire Malandrino significa parlare di Cilento. Una famiglia, una storia. Tutto ebbe inizio negli anni ’50, con Gennaro, il fondatore. Si deve a lui il grande impulso innovatore che ha contribuito a dare una forte spinta propulsiva a tutto il territorio. A seguire i suoi figli, Antonio e Angelo Maria, che rilanciano con l’ingresso sul mercato del confezionato con prodotti a marchio proprio. È stato l’inizio di un nuovo corso, che ora, con le figlie di Antonio - Antonella, Angelica e Clara – si è dato il via a una ulteriore svolta, decisamente glamour, attraverso l’introduzione di una serie di linee commerciali dal design molto curato. È il caso di “Terramare” e “Le Sirene”, con il Cilento sempre protagonista, quale terra magica bagnata dal mare e ricca di tante e curiose leggende. Come per esempio quella delle tre Sirene, Leucosia, Parthenope e Ligea. Leggenda narra che vivevano sugli scogli della baia di Salerno a protezione delle coste dagli assalti dei pirati, a testimonianza della forza straordinaria delle donne, e qui – aggiungo io – il riferimento corre inevitabile alle tre sorelle Malandrino, anche loro innamorate del Cilento, orgogliosissime delle proprie radici. “Nel nostro olio - si legge nel sito internet aziendale - c’è l’eco del canto delle Sirene, quel tocco di magia che cambia le cose e le rende inaspettate e indimenticabili”. E forse è proprio così. Non è un caso che proprio da questo desiderio di intraprendere nuove strade che nascono - sì, perché vengono proprio “generati” - due nuovi oli: il “Longè” e il “Lucenico”. Il primo è anche un omaggio al celebre Ancel Keys, che al Cilento, la terra della Longevità, era molto legato, tanto da viverci a lungo. Il “Longè” è un monovarietale Pisciottana, mentre il “Lucenico”, a marchio Dop Cilento, è un mix di più olivigni. Il nome dell’olio è un omaggio a Luciano e Domenico, figli di due sorelle Malandrino, preludio della nuova generazione. All’assaggio colpisce il colore giallo dorato dai riflessi verdi, limpido; al naso si apre con note fruttate erbacee dai netti rimandi alla mandola verde e al carciofo; al palato morbidezza e armonia, finezza e sapidità; le erbe di campo e una punta di piccante in chiusura.
Luigi Caricato