1 minute read

Leolio

Next Article
Marina Palusci

Marina Palusci

Olio extra vergine di oliva Biologico 100% italiano

Dove: Belcastro, Catanzaro, Calabria

Casa virtuale: leolio.it

Olivaggio: Carolea

Bottiglia: 500 ml / Prezzo al pubblico: euro 11,50

Abbinamenti: con insalata di patate novelle, fagiolini, pomodori e cefalo

“Con la testa tra gli ulivi”, così si legge in etichetta. E non è uno slogan, ma una dichiarazione di principio, un segno distintivo concepito per affermare la propria identità. Non è un caso che sul sito internet si faccia riferimento a “radici” molto salde e “rami” resistenti, proprio a significare la grande tenacia che vi è dietro questo progetto olivicolo. Si accenna anche alla storia familiare, che “attraversa i decenni e racconta del coraggio e della fiducia di nonno Mario: “Sì, perché lui prima di tutti, ha creduto in questa terra e in queste piante ricche e speciali, che iniziò a curare e a proteggere già negli anni ‘60”.

L’azienda a nome Leolio condotta da Ilenia e SIlvio Francesco Mazzei - ha anche partecipato al contest “Forme dell’Olio” 2023, ricevendo il Premio “Forme Bronzo”, a testimonianza di un impegno anche nel curare ogni minimo particolare. “L’etichetta - chiarisce Ilenia - è realizzata dalla graphic designer Carlotta Origoni. Siamo partiti da concetti semplici quali olio-famiglia- terra-identità, dove anche la scelta dei colori richiama tali concetti. In evidenza c’è pure il riferimento all’agricoltura biologica la cui certificazione è affidata all’ente Suolo e Salute. L’olio, ricavato dalla spremitura di olive Carolea, cultivar di riferimento in Calabria, si apre al naso con profumi freschi, erbacei, con richiami alla mandorla e al carciofo. Al gusto c’è sapidità e armonia, l’amaro e il piccante ben dosati, il carciofo netto quale elemento di continuità, e in chiusura la mandorla che ritorna, insieme a una lieve punta piccante. È un olio versatile, che si presta a molteplici impieghi, a crudo come in cottura, piacevole per la sua buona fluidità e morbidezza. La bottiglia, quando la si richiude per non lasciar passare l’aria al suo interno, a protezione dell’olio, ci fa pensare all’intensità di sentimento che si svela in etichetta, laddove per tributare l’ammirazione verso chi ha dato impulso alla coltivazione degli olivi, si scorge il profilo del fondatore di Leolio, un ricordo del nonno scomparso nel 2001, per un tributo alla memoria che vale tutta la scommessa per il futuro.

Luigi Caricato

OOLEOTECA : sost. f., XX secolo. La voce, costruita per analogia con enoteca, significa “luogo di degustazione dell'olio” e “rivendita di olio”. Cfr. anche G. A. Rossi, Le parole: vita, morte e miracoli, Milano, Mondadori, 1993, p. 107. Oggi esistono diverse oleoteche regionali: dell'Abruzzo, delle Marche, ecc.

This article is from: