3 minute read

L’olivagione 2022-23 secondo Palazzo di Varignana

Next Article
Leolio

Leolio

La collezione di extra vergini, risultato di un progetto agronomico unico nel suo genere, comprende tre monocultivar - “Claterna”, “Vargnano” e “Stiffonte” - e due blend - “Blu” e “Verde”. In tutti e cinque gli oli vi è grande complessità ed equilibrio aromatico e gustativo

L’annata olearia 2022-23 ha conferito all’olio il timbro della propria unicità stagionale e meteorologica, imprimendo sul prodotto i segni del tempo, per restituire il sapore autentico di una stagione unica.

Come precisa Aleandro Ottanelli , l’oleologo di Palazzo di Varignana, “non solo in EmiliaRomagna ma in tutta Italia si è registrata un'annata olearia 2022/2023 particolarmente complessa a causa della forte siccità dei mesi primaverili ed estivi. Le piogge di fine estate hanno sicuramente riequilibrato le olive, che hanno compiuto una maturazione regolare permettendo la realizzazione di oli dalle caratteristiche organolettiche ottimali e dalle profumazioni vivaci. La raccolta ha avuto inizio con le varietà più precoci come la Nostrana di Brisighella per poi proseguire con le cultivar della Ghiacciola e del Correggiolo. Anche quest’anno abbiamo optato per la molitura delle olive entro sei ore dal raccolto, che permette a Palazzo di Varignana di creare un olio dalla grande complessità che si contraddistingue per la perfetta armonia di sapori e per le bassissime note di acidità”.

Alimento principe della dieta mediterranea, l’olio di Palazzo di Varignana si distingue per le sue virtù nutrizionali. “A rendere veramente speciale il nostro olio - precisa Annamaria Acquaviva , responsabile dei programmi benessere di Palazzo di Varignana - è la vasta gamma di microcomponenti e molecole antiossidanti, che origina grazie a procedimenti rigorosi e la scelta del giusto grado di maturazione per la raccolta delle olive. Questa avviene infatti nel minor tempo possibile per arrivare alla molitura entro sei ore, quando le olive spremute a freddo senza trattamenti fisici né chimici regalano un olio più intenso e aromatico, purissimo, con qualità organolettiche eccellenti e dalla bassissima acidità”.

Per rendere ancora più speciali le bottiglie di olio Evo, si offre la possibilità di personalizzare l’etichetta con il nome del destinatario o con un messaggio capace di farsi portavoce di parole di affetto, amore o semplicemente di augurio, per un’idea regalo all’insegna dell’eccellenza e allo stesso tempo unica e originale. Inoltre, tutte le confezioni di olio extra vergine di oliva Palazzo di Varignana vengono realizzate con carta Crush realizzata con EK0energia, senza Ogm e contenente il 40% di riciclato post consumo.

Azienda: Palazzo di Varignana

Dove: Castel San Pietro Terme (BO)

Casa virtuale: palazzodivarignanafood.com

I tre monovarietali

I tre monocultivar raccontano una storia di amore per il territorio, il risultato di un progetto agronomico unico nel suo genere, il ritorno in Emilia delle antiche cultivar autoctone ricche di profumi e carattere. Realizzati con un’unica varietà di olive, ciascuna cultivar esprime una propria identità, che si traduce ogni stagione in un olio diverso, come una tavolozza composta da varie sfumature di verde, con tonalità olfattive che spaziano dai fruttati medi a quelli intensi.

“STIFFONTE”, MONOCULTIVAR CORREGGIOLO

Il Correggiolo, antica cultivar di origine toscana ha trovato ormai da tempo anche nelle colline emiliano-romagnole un ambiente favorevole per la coltivazione. Si tratta di un monocultivar fruttato che richiama l’oliva verde. Al palato presenta un buon equilibrio di note vegetali fresche, nelle quali spiccano il carciofo e mandorla fresca, con amaro e piccante ben dosati in chiusura.

“CLATERNA”, MONOCULTIVAR GHIACCIOLA

La Ghiacciola, varietà autoctona tra le più rappresentative dell'Emilia-Romagna, fornisce produzioni limitate ma di particolare qualità. Ne risulta un grande olio, in grado di esprimere al meglio l’unicità del territorio. All’olfatto una intensa freschezza olfattiva di oliva verde con sentori di cicoria, erba e note agrumate. Al palato una complessità di erbe balsamiche sulle quali ben presto si inserisce un amaro ben strutturato, chiude un piccante deciso di notevole persistenza.

“VARGNANO”, MONOCULTIVAR NOSTRANA DI BRISIGHELLA

Le olive Nostrana vengono raccolte ancora verdi, consentendo così di esprimere al meglio le proprie caratteristiche. L’olio si presenta di colore verde tenue, dal fruttato intenso, con ampie fragranze erbacee di mela verde, foglia di rabarbaro e pomodoro. Al palato rimarca l’ampiezza aromatica. Chiude un elegante piccante di oliva verde.

I due blend

Sono ottenuti da una miscela di diverse cultivar di olivo. Il blending consiste nel selezionare elementi con caratteristiche differenti e da combinare nel giusto equilibrio, dando vita a un’inedita espressione di sapori e profumi dalla personalità distintiva e peculiare. I due blend derivano non dalla molitura congiunta di diverse cultivar di olivo, ma dal lavoro dell’oleologo che miscela tra loro oli monocultivar alla ricerca di un profumo che non c’era. Nascono così nuovi equilibri palatali e inattese sfumature dal sapore originale.

BLEND BLU

Ottenuto con gli oli delle cultivar Correggiolo, Leccio del Corno e Pendolino. All’olfatto prevalgono l’oliva verde e le note vegetali fresche, tra le quali spicca il cardo. Al palato continua con una trama erbacea ben presto sovrastata da un amaro importante. Chiude un piccante lungo ed equilibrato.

BLEND VERDE

Si ricava miscelando gli oli delle cultivar Maurino Selezione Vittoria, Verzola e Leccino. Di colore verde chiaro, all’olfatto si presenta ampio e aromatico, con richiami all’oliva nel giusto grado di maturazione. Al gusto risulta di fruttato medio-intenso, dove sono distinguibili note di carciofo, mela verde, erbe appena falciate e rucola.

This article is from: