1 minute read
COMMISSIONE QUALITÀ
i nsediamento 10 gennaio 2023 a cura di Paolo Patti, ingegnere elettrotecnico, railway quality assurance expert Silvio Rossi, ingegnere meccanico, quality system expert Barbara Sénès, ingegnere chimico o biettivi
C om P osizione Coordinatore: ing. Paolo Dino Patti, supportato dall’ing. Eliana Brizzolara per la redazione dei verbali.
Referente per il Consiglio: ing. Silvio Rossi - vicepresidente dell’Ordine.
A seguire ingegneri: Gianfranco Bertoni, Paolo Cinquetti, Daniele Gambale, Paolo Guasco, Andrea Parodi, Roberto Raimondo, Mario Ricci e Barbara Sénès.
• Promozione della cultura della Qualità nel quadro delle attività ingegneristiche;
• realizzazione di un seminario su vantaggi e svantaggi dei sistemi di gestione e mappatura dei processi ordinistici;
• miglioramento delle competenze degli iscritti in merito ai sistemi di gestione e relativa certificazione;
• corretta interpretazione ed applicazione dei requisiti dei Sistemi Qualità;
• monitoraggio della normativa internazionale relativa alla qualità e all’individuazione di eventuali nuove norme pubblicate.
P ro P oste
• Diffusione di strumenti utili per l’applicazione dei principi della Qualità tramite la pubblicazione di articoli, l’organizzazione e la partecipazione a giornate divulgative, seminari, incontri informativi e corsi formativi;
• le proposte di attività scaturite dalla commissione sono in linea con i sopracitati obiettivi e constano nella preparazione della documentazione finalizzata alla realizzazione di un seminario incentrato principalmente sui vantaggi e gli svantaggi dei sistemi di gestione. A seguito del seminario è prevista la preparazione di uno o più articoli sui temi trattati nel seminario;
• preparazione di un elenco della normativa internazionale relativa alla Qualità, di cui si sente sicuramente l’esigenza.
P ro C essi ordinisti C i t emi Composta da audit team leader, responsabili e consulenti di sistemi di gestione e referenti Qualità Sistemi Informativi e fornitori, le competenze complessive della Commissione spaziano su vari settori, dalla metalmeccanica, al nucleare, alla petrolchimica, ai trasporti, alla siderurgia, ai sistemi informativi, al settore sanitario, al settore autostradale, al settore ambientale permettendo di coprire varie professionalità, dall’industria, alla parte civile, nonché alla libera professione. Sono rappresentate nella commissione competenze che spaziano anche ai settori Ambiente e Sicurezza, nonché relative alla L. 231. q uando si riunis C e ? a cura di Gianluigi
In conformità con le indicazioni del Consiglio, la Commissione Qualità gestirà la mappatura dei processi ordinistici finalizzata al miglioramento continuo delle prestazioni dell’Ordine, avvalendosi, se ritenuto necessario, di risorse esterne e monitorando le attività tramite l’effettuazione di audit. Prima di avviare l’attività di mappatura dei processi, la commissione contatterà altri ordini certificati ISO 9001 in modo da armonizzare i processi.
Mensilmente e per quanto possibile in presenza, al fine di costituire un rapporto più arricchente, includendo tuttavia la possibilità di collegamento da remoto.