3 minute read

COMUNICA

Calzetta, delegato degli ingegneri di Genova CND

a cura di Paolo Patti, ingegnere elettrotecnico, railway quality assurance expert Silvio Rossi, ingegnere meccanico, quality system expert Barbara Sénès, ingegnere chimico

Convenzione Assigeco Lloyd’s

Dal 1° maggio 2023 si è rinnovata la Convenzione con Assigeco Lloyd’s per la RC Professionale e la Tutela Legale. Le garanzie restano le medesime, mentre i premi hanno subito un incremento a seguito del consistente aumento dell’inflazione e del deterioramento del rapporto sinistri/premi.

Sistema pagoPA per pagamento contributi

Per effettuare i pagamenti dei contributi, occorre accedere alla pagina di Inarcassa on-line “Gestione dei Pagamenti”, Avvisi di Pagamento PagoPA.

Parallelamente al sistema di pagamento “PagoPA”, rimangono attivi i seguenti metodi di pagamento: a) Modello F24 per la compensazione dei crediti verso la pubblica amministrazione b) Sepa Direct Debit (SDD) per i piani di rateizzazione

Dal 1° aprile 2023 i MAV emessi da Inarcassa per le scadenze antecedenti la data del 10/01/1922 sono completamente dismessi.

Rateazione ordinaria dei debiti pregressi

La rateazione si può richiedere direttamente da Inarcassa on-line, con alcune novità nelle modalità di pagamento, a seconda dell’importo del debito. Inoltre ora è possibile estinguere anticipatamente un piano di rateazione: basta accedere alla sezione “Estratto Conto > Rateizzazioni in corso”, selezionarlo e cliccare su “Estingui piano”. Al termine della procedura verrà reso disponibile un avviso di pagamento PagoPA per il saldo dell’importo residuo dovuto.

Servizio InConference

Il servizio si rivolge agli associati ed associate e alle società di ingegneria che, per risolvere situazioni complesse, non gestibili a distanza, hanno l’esigenza di un contatto diretto e personale. Si può scegliere se avere contatto telefonico, video call o appuntamento in presenza a Roma, con un funzionario qualificato di Inarcassa (il servizio è disponibile tutti i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.20 alle ore 17.00).

Inarcassa: approvato bilancio 2022

Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha approvato, nella riunione del 20 e 21 aprile 2023, il bilancio consuntivo per l’esercizio 2022.

L’anno chiude con un risultato positivo, che assicura all’associazione 360 milioni di euro di avanzo economico e un patrimonio netto di circa 13 miliardi di euro.

A fine 2022, la platea degli iscritti alla Cassa (attivi e pensionati contribuenti) ha raggiunto le 175.627 unità, in leggera crescita rispetto all’anno precedente (+1%), mentre i pensionati, in linea con le proiezioni, sono oltre 43.000.

Va sottolineata l’importanza dell’apporto positivo della gestione previdenziale, pari a 583 milioni di euro (+43%), connesso alla crescita eccezionale dei redditi aggregati delle categorie che, con un incremento del 34,8%, hanno registrato la variazione più elevata dal 1982, anno in cui è stato introdotto l’obbligo di dichiarazione per gli ingegneri e architetti liberi professionisti iscritti alla Cassa.

“Mai come in questa occasione, – dichiara il Presidente Giuseppe Santoro – in un Paese fragile che ha bisogno di lavoro, sicurezza e fiducia, il risultato raggiunto è frutto della coesione e della lealtà previdenziale che caratterizzano il legame tra l’Ente e i suoi associati. Unità ed unitarietà – conclude Santoro – sono valori irrinunciabili che Inarcassa, in quest’epoca ambigua, non ha smesso di perseguire per continuare ad offrire quella tutela del futuro che passa anche attraverso il benessere degli architetti e ingegneri liberi professionisti”.

Approvato il Regolamento Generale Assistenza (RGA) di Inarcassa

Lo scorso 6 aprile 2023 è stato approvato dai Ministeri Vigilanti, Ministero del Lavoro e Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Regolamento Generale Assistenza deliberato dal Comitato Nazionale dei Delegati Inarcassa nella riunione del 29-30 novembre 2022. Il Regolamento entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024. I contenuti in sintesi del Regolamento sono i seguenti:

1) Prestazioni a sostegno della famiglia: indennità di maternità, indennità di paternità, sussidi per situazioni di disagio economico, sussidi per l’assistenza a figli disabili e disabili gravi L. 104/1992);

2) Prestazioni a sostegno della professione: indennità per inabilità temporanea assoluta, contributi per danni subiti a seguito di calamità naturali, mutui fondiari-edilizi, fondi di garanzia e agevolazioni per l’accesso al credito, prestazioni per la promozione e lo sviluppo della professione e la qualificazione professionale;

3) Prestazioni a sostegno della salute: polizze sanitarie assicurative a favore degli iscritti e dei titolari di pensione erogata da Inarcassa, con possibilità di estensione al coniuge ed ai familiari a carico;

4) Sussidio per la non autosufficienza (NOVITÀ): Inarcassa può erogare sussidi a favore degli iscritti e dei titolari di pensione erogata da Inarcassa non autosufficienti che non sono in grado di compiere, con continuità e senza un aiuto esterno, le attività elementari della vita quotidiana (art. 1, L. 18/1980 e s.m.i.). Il sussidio consiste in un assegno mensile, erogato in 12 mensilità, il cui importo è stabilito annualmente dal Consiglio di Amministrazione.

Formazione e aggiornamento

• Portale on-line dedicato

• Sedi: Genova e Riviera di Levante (Chiavari)

• Formazione in presenza, a distanza e in modalità mista

• Corsi monotematici (per ogni indirizzo di laurea) e multidisciplinari

Corsi di aggiornamento

• Corsi professionalizzanti e Certificazioni

• Professionisti antincendio

• Coordinatori per la sicurezza

• Tecnico competente in acustica

Il calendario della formazione

• Proposte formative ed Aggiornamento Professionale da tutta Italia

• Progetti Formativi organizzati in collaborazione con Enti certificati

• Portale della Formazione costantemente aggiornato

• Sulla Vostra mail: newsletter settimanale “Formazione e Informazione”

Ultime notizie

• News dal CNI

• Lavoro: Offerte, Bandi, Progetti e Ricerca

• Notizie, Informazioni ed Aggiornamenti

• Atti e Bollettino di informazione degli Ingegneri della Liguria

Se vuoi rimanere aggiornato su tutti i nostri corsi, visita il nostro sito o scansiona il QR Code

This article is from: