26
CASE HISTORY
Sulle colline marchigiane domina Villa Anitori Relais & SPA
L’
Italia è il paese delle sagre, delle fiere e di migliaia di prodotti che godono di una denominazione d’origine. Una ricchezza in diversità che fa della nostra economia agroalimentare un caso unico al mondo. Un esempio originale è quello che viene da Loro Piceno, nel cuore delle colline marchigiane, che da oltre 40 anni dedica un Festival a una delle sue specialità principali: il vincotto, realizzato attraverso un lento processo di bollitura. Durante la manifestazione, che si svolge ad agosto, è possibile visitare i musei, le cantine allestite per le vie del centro storico e degustare le specialità del territorio presso numerosi
stand gastronomici, mentre le serate sono allietate da musica di ogni genere: jazz, blues, musica italiana, celtica. Negli altri periodi dell’anno, il paese è una piacevole e apprezzata meta turistica, che sorge sul sito dell’antica Castrum Lauri, sulla dorsale del versante destro della Valle del Fiastra. Allo sguardo del visitatore si offrono la dolcezza e la serenità del paesaggio, il lindore e il rigore dei vari restauri apportati all’impianto urbano. Il silenzio della campagna avvolge un intimo Relais dove il tempo scorre lentamente, il benessere diventa energia mentre il territorio circostante offre esperienze stimolanti e rigeneranti. Un viaggio
di Francesca Sirignani