6 minute read

Pregare in famiglia nel tempo di Natale

DialogoeFamiglia 15

Pregare in famiglia nel tempo di Natale

Advertisement

Troviamo qui alcune meditazioni riguardanti le feste del tempo di Natale e a seguire un momento di preghiera che può essere fatto prima del pranzo, quando la famiglia è riunita, oppure in un altro momento che si ritenga più adatto:

25 DICEMBRE SANTO NATALE

Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa

PER LA PREGHIERA Davanti al presepio o a Gesù bambino preghiamo

Insieme: Signore Gesù, oggi festeggiamo il tuo Natale. 1Lettore: Riuniti attorno a questa mensa, ci sentiamo ancora più uniti nel tuo nome. 2L: Tu sei la nostra speranza e la nostra pace, sei luce per ogni casa e per ogni cuore. 1L: Ti preghiamo: nutri sempre del tuo amore la nostra famiglia, sii cibo che sostiene nel cammino, balsamo che lenisce le piaghe, acqua che rinfresca e disseta. 2L: Ti affidiamo l’intera umanità, soprattutto i più deboli e più poveri: difendili, sostienili, confortali. Insieme: E aiuta anche noi a non dimenticarci di loro, a condividere, per quanto possiamo, ciò che per grazia possediamo. Sii benedetto o Signore per la felicità di questo santo giorno, fa’ che rimanga viva nel cuore e renda più sereno il nostro cammino in tutti i giorni che seguiranno. Amen. Preghiera in famiglia

27 DICEMBRE SACRA FAMIGLIA

«I pastori si avviarono in fretta e trovarono Maria e Giuseppe, e il Bambino deposto nella mangiatoia» Lc 2,16. Il Natale ci ha già mostrato la Sacra Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, ma oggi siamo invitati a contemplarla nella casetta di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù. Fu allora che cominciò la storia di tutte le famiglie cristiane, per le quali tutto può essere vissuto come segno dell’amore infinito di Dio.

PER LA PREGHIERA Al termine della preghiera ciascuno può dare un abbraccio o un bacio ad ogni famigliare

Mamma o Papà: L’Angelo del Signore portò l'annunzio a Maria. Tutti: Ed ella concepì per opera dello Spirito Santo. Mamma o Papà: Eccomi, sono la serva del Signore. Tutti: Si compia in me la tua parola. Mamma o Papà: E il Verbo si fece carne. Tutti: Ed è venuto ad abitare in mezzo a noi. Tutti: Prega per noi, santa Madre di Dio. Perché siamo fatti degni delle promesse di Cristo. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

1 GENNAIO MARIA MADRE DI DIO

A. Veneziano - Madonna del parto

Gesù, Figlio di Dio, è nato da Maria. È da questa esclusiva caratteristica che derivano alla Vergine tutti i titoli di onore che le vengono attribuiti, anche se possiamo fare tra la santità personale di Maria e la sua maternità divina una distinzione suggerita da Cristo stesso: «Una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: “Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!”. Ma egli disse: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!” » Lc 11,27-28.

PER LA PREGHIERA

Per l'intercessione della Madre di Dio, Salvatore, salvaci.

Santissima madre di Dio, salvaci.

Tutta santa Madre di Dio, soccorrimi.

Tutta Santa Madre di Dio, Signora, intercedi per noi peccatori.

Per l’intercessione, Signore, di tutti i santi e della Madre di Dio, donaci la tua pace e abbi pietà di noi, Tu che Sei il Solo Misericordioso. Ripongo in te tutta la mia speranza, o madre di Dio, custodiscimi sotto il tuo manto. Per le numerose preghiere dell'Immacolata Signora nostra, Madre di Dio e Sempre vergine Maria.

6 GENNAIO EPIFANIA DEL SIGNORE

Cari fratelli e sorelle, oggi ciascuno di noi può chiedersi: “Sono un cristiano adoratore?”. Tanti cristiani che pregano non sanno adorare. Facciamoci questa domanda. Troviamo tempi per l’adorazione nelle nostre giornate e creiamo spazi per l’adorazione nelle nostre comunità. Sta a noi, come Chiesa, mettere in pratica le parole che abbiamo pregato oggi al Salmo: “Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra”. Adorando, scopriremo anche noi, come i Magi, il senso del nostro cammino. E, come i Magi, proveremo «una gioia grandissima» Mt 2,10. Omelia per l’Epifania del Signore 2020 di Papa Francesco

10 GENNAIO BATTESIMO DEL SIGNORE

Onoriamo dunque in questo giorno il battesimo di Cristo e celebriamo come è giusto questa festa. Purificatevi totalmente e progredite in questa purezza. Dio di nessuna cosa tanto si rallegra, come della conversione e della salvezza dell’uomo. Per l’uomo, infatti, sono state pronunziate tutte le parole divine e per lui sono stati compiuti i misteri della rivelazione. Tutto è stato fatto perché voi diveniate come altrettanti soli, cioè forza vitale per gli altri uomini. Siate luci perfette dinanzi a quella luce immensa. Sarete inondati del suo splendore soprannaturale. Giungerà a voi, limpidissima e diretta, la luce della Trinità, della quale finora non avete ricevuto che un solo raggio, proveniente dal Dio unico, attraverso Cristo Gesù nostro Signore, al quale vadano gloria e potenza nei secoli dei secoli. Amen. Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo

PER LA PREGHIERA Prendiamo una bacinella, la riempiamo d’acqua e prima di iniziare la preghiera ciascuno fa il segno della croce † con l’acqua in ricordo del battesimo e insieme preghiamo la preghiera che ci è stata consegnata nel battesimo e che Gesù ci ha insegnato

Padre nostro che sei nei cieli sia santificato il Tuo nome venga il Tuo Regno sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori e non abbandonarci alla tentazione ma liberaci dal male Amen.

Ravenna - Battesimo di Gesù

PER LA PREGHIERA Accendiamo tutte le luci della casa e insieme prima del pranzo preghiamo

Singolo: Guidami Tu, Luce gentile, attraverso il buio che mi circonda,

Tutti: sii Tu a condurmi!

Singolo: La notte è oscura e sono lontano da casa,

Tutti: sii Tu a condurmi!

Singolo: Sostieni i miei piedi vacillanti: Tutti: io non chiedo di vedere ciò che mi attende all’orizzonte, un passo solo mi sarà sufficiente.

Non mi sono mai sentito come mi sento ora, né ho pregato che fossi Tu a condurmi. Amavo scegliere e scrutare il mio cammino; ma ora sii Tu a condurmi!

Amavo il giorno abbagliante, e malgrado la paura, il mio cuore era schiavo dell’orgoglio; non ricordare gli anni ormai passati. Così a lungo la tua forza mi ha benedetto, e certo mi condurrà ancora, landa dopo landa, palude dopo palude, oltre rupi e torrenti, finché la notte scemerà; e con l’apparire del mattino rivedrò il sorriso di quei volti angelici che da tanto tempo amo e per poco avevo perduto.

This article is from: