
1 minute read
QUANTO GIOCHI?
from PINK BASKET N.05
by Pink Basket
LA POSTA di Mara Invernizzi
Da quest’anno il numero delle partite giocabili per le ragazze del settore femminile giovanile è stato stabilito nel numero di non oltre 3 per settimana. Così si trova scritto nelle DOA federali, ossia nelle Direttive Organizzative Annuali. Qual è stato il criterio utilizzato per prendere questa decisione? (Tiziano Orsenigo, Limbiate MB)
Advertisement
In ambito femminile è più facile trovare società che dato il numero limitato delle proprie tesserate femmine utilizzano le stesse giocatrici per partecipare a più campionati. Fino allo scorso anno, la regola era che un’atleta non poteva partecipare a più di 2 campionati giovanili oltre a un campionato senior perché sembrava il modo più congruo per limitare l’utilizzo delle stesse atlete in più campionati.
Questa regola però non si adattava alla necessità di tante realtà in cui l’atleta si trovava a dover rinunciare alla partecipazione di alcuni campionati giovanili di sua competenza per trovarsi a fare la “panchinara” nei campionati senior della sua stessa società. Si è così deciso di andare incontro a questa esigenza non limitando più la partecipazione dell’atleta a un numero di campionati, quanto a un numero di partite: 3 nell’arco della settimana. Chiaramente la scelta di modificare in questo modo la regola è stata presa di comune accordo con il settore tecnico, consultando quindi allenatori e preparatori fisici che confermassero la sostenibilità della decisione presa. In questo modo le ragazze, che di certo rispetto ai loro pari età maschi hanno una crescita tecnica e fisica anticipata, possono partecipare a campionati con le loro coetanee e laddove viene ritenuto necessario e consono possono iniziare a fare un’esperienza nei campionati senior.
È importante tuttavia non oltrepassare un limite di partite settimanali che potrebbero essere controproducenti sia per un discorso fisico sia tecnico, perché è vero che giocare la partita è l’obiettivo di ogni giocatore, ma la qualità nella crescita di un giocatore viene garantita dagli allenamenti che vengono svolti settimanalmente e che curano nel dettaglio lo sviluppo e il miglioramento dei giocatori, giovani o adulti che siano.