Conegliano Valdobbiadene
…dicono di noi
ottobre /2021
cE co la nostra consueta a r ssegna sul meglio publicato sulla stampa e sul ew b nelul l timo trimestre dedicato alla nostra Denominazione.
La nuova Presidente Partiamo dal Corriere della Sera del 17 luglio, in cui Luciano Ferraro presenta e intervista la nuova presidente nell’articolo dal titolo “Elvira, l’ex ribelle figlia d’arte diventa la prima regina del Prosecco Superiore”. Nell’articolo Ferraro scrive, citandola:
«Con lei alla guida di un regno spumeggiante che ha triplicato le vendite in meno di vent’anni, il Prosecco Superiore cambia rotta: l’obiettivo non è aumentare ancora le vendite, ma aumentare il valore delle bottiglie, facendo salire il prezzo medio». Italia Oggi del 21 luglio racconta l’elezione nell’articolo a firma Arturo Centofanti “Bortolomiol a capo del Prosecco DOCG”. Il quale, raccontadone la figura, riporta uno dei primi commenti della neo presidente:
«Ha l’idea ben chiare sul proprio mandato. “La prima sfida sarà quella di trovare un direttore che condivida le politiche sociali legate al prodotto e al territorio. Un profilo che aiuti a consolidare le nostre politiche di sostenibilità, dell’applicazione ferrea del protocollo vinicolo e continuare sui nostri progetti per arrivare alla certificazione"». Anche L’Informatore Agrario del 20 luglio nell’articolo “Elvira Bortolomiol alla guida del Consorzio Prosecco DOCG” cita una dichiarazione della presidente:
«Ci aspettano ancora tantissime sfide, ce lo richiede il territorio in cui affondiamo le nostre radici perché va tutelato e valorizzato in termini di paesaggio e di sostenibilità ambientale e lo impone la competitività del mercato globale, che come abbiamo già sperimentato premia l’eccellenza del nostro prodotto». Proseguiamo con La Nazione che il 17 luglio ha pubblicato un trafiletto titolato “Consorzio Prosecco DOCG Elvira Bortolomiol eletta presidente. Prima donna a ricoprire l’incarico” e chiudiamo con i Tre Bicchieri del 22 luglio che nel pezzo “Prosecco DOCG. Elvira Bortolomiol eletta presidente del Consorzio all’unanimità: Tutela del territorio e promozione le sfide del futuro”, riprende una frase del discorso del presidente in cui spiega come “Il futuro del Prosecco Superiore, e i prossimi anni, saranno uno stimolo appassionante per continuare l’attività di promozione e comunicazione della Denominazione in Italia e nel mondo”.
Turismo e non solo… Molto interessante l’articolo di 4 pagine “Colline del Prosecco. Paesaggi da Patrimonio” uscito sul numero speciale di agosto “Veneto in camper” di PleinAir, magazine dedicato ai viaggi in camper e all’outdoor. “Inserite tra i beni tutelati dall’UNESCO – scrive la rivista –, le colline vitate del Prosecco invitano a un itinerario pedemontano che coniuga i paesaggi all'arte e ai sapori” La Nazione del 6 giugno, all’interno di un focus dedicato a “La guerra delle bollicine”, analizza con Lorenzo Frassoldati, numeri alla mano, il grande successo del Prosecco, sia DOCG che DOC, nell’articolo di spalla titolato “Ma nel mondo è lo spumante a fare sfracelli”.
56