Attività Istituzionali
Co&Go: il quadro giuridico del car pooling
G
iovedì 5 novembre i partner del progetto Co&Go, le amministrazioni comunali interessate e gli enti pubblici che aderiscono alla sperimentazione del car pooling nell'ambito del progetto Pascal hanno partecipato a un incontro in videoconferenza per l’illustrazione di uno studio giuridico su di una pratica che, una volta esaurita l’emergenza pandemica, potrà contribuire a ridurre le emissioni inquinanti e l’intensità del traffico veicolare nelle aree urbane. L’avvocato Mario Comba ha illustrato lo “stato dell’arte” per quanto riguarda gli aspetti giuridici del
20
contratto di car pooling, che configura un rapporto triangolare tra utente operatore, utente fruitore e soggetto pubblico o privato gestore della piattaforma che consente l’incontro tra domanda e offerta di spostamenti. A oggi non esiste una normativa specifica sul contratto di car pooling, ma un decreto approvato nel lontano 1998, stabili-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
sce che gli enti locali come i Comuni e le Città metropolitane sono tenuti a incentivare l’organizzazione di servizi di condivisione delle autovetture. In Piemonte una legge regionale del 2017 disciplina il trasporto pubblico locale con la finalità di promuovere forme di mobilità condivisa. In Parlamento sono state depositate due proposte di legge, di cui una deca-