Cronache da Palazzo Cisterna 44

Page 36

Attività Istituzionali

Le potenzialità dei 5 Laghi di Ivrea nel progetto europeo Luigi

S

ervizi ecosistemici per territori più vivibili: il caso dei 5 Laghi di Ivrea: se ne parlerà venerdì 20 novembre dalle 16,30 alle 19,30 nel corso di una videconferenza online in programma sulla piattaforma Cisco Webex, nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space Luigi. Alla videoconfe-

nomico. Quattordici partner istituzionali di Germania, Slovenia, Francia, Austria, Svizzera e Italia, tra i quali la Città metropolitana di Torino, sono impegnati a valorizzare in tutto l’arco alpino e nelle aree urbane che gli sono più vicine l'erogazione di servizi ecosistemici legati all'economia e alla cultura, coinvol-

progetto Luigi l’analisi dei servizi ecosistemici garantiti dai 5 Laghi - oggi e in un auspicabile futuro - sarà affiancata da azioni di gestione e tutela condivise con tutti gli attori del territorio e con gli agricoltori, che saranno affiancati nell’adozione di pratiche colturali che garantiscano la salvaguardia e la produzione dei servizi ecosistemici. I Cinque Laghi della Serra sono un patrimonio naturale della cui importanza e delle cui potenzialità il territorio sta prendendo coscienza. m.fa.

renza sono stati invitati amministratori locali ed esponenti di associazioni e gruppi di persone interessati alla valorizzazione di un patrimonio ambientale di rilevante valore. Luigi, ovvero Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures, è un progetto europeo che nasce per valutare, conservare e valorizzare le infrastrutture verdi che possono favorire una connessione ecologica, economica e culturale tra territori rurali e urbani, favorendone l’arricchimento sociale ed eco-

36

gere e responsabilizzare i decisori politici locali e gli altri attori strategici, favorire e stimolare investimenti pubblici e privati sulle infrastrutture verdi. La Città metropolitana di Torino ha scelto come area pilota il Sito di interesse comunitario dei 5 Laghi di Ivrea, nei comuni di Borgofranco, Burolo, Cascinette, Chiaverano, Ivrea e Montalto Dora, un’area di 1.599 ettari dichiarata Zona speciale di conservazione nel 2016 e gestita dalla Città metropolitana di Torino dal 2018. Grazie al

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.