Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
RUBRICA
La custodia del passato a garanzia del futuro Marco Droetto volontario del Servizio civile si racconta
I
l Servizio civile, dal 2018 Servizio civile universale, è una esperienza di volontariato rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale. I volontari e le volontarie vengono inseriti in progetti formativi all'interno di enti e associazioni, sia in Italia che all'estero, che operano in diversi ambiti: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile. Tra i percorsi di Servizio civile attivati dalla Città metropolitana di Torino, quest’anno era presente “La custodia del passato a garanzia del futuro”, un progetto studiato per avviare i giovani interessati allo studio e conservazione dei beni librari della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte Giuseppe Grosso, inestimabile patrimonio di Città metropolitana custodito a Palazzo Cisterna, nata nel 1956 su volontà e
impulso del presidente della Provincia di Torino e docente universitario Giuseppe Grosso con l'intenzione di ampliare ai settori storici e più genericamente culturali una preesistente biblioteca di carattere quasi esclusivamente amministrativo. A fine aprile, tra i giovani candidati al percorso di Servizio civile in biblioteca, sono stati selezionati Giulia e Marco. Purtroppo la pandemia non ha permesso fin da subito una formazione in presen-
za, ma attraverso un percorso online hanno comunque potuto iniziare la loro esperienza a distanza che a maggio, con la ripresa delle attività, è proseguita a Palazzo Cisterna. Abbiamo chiesto ai due volontari di raccontare questi primi mesi di servizio civile. Inizia Marco Droetto, ragazzo di 29 anni, diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Torino. Artista e illustratore Marco in biblioteca ha trovato una parte importante dei suoi interessi. L’emozione e la sorpresa di poter ammirare da vicino le stampe di pregio di Carol Rama, Felice Casorati, Picasso e Chagall conservate a Palazzo Cisterna gli hanno confermato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, di aver fatto la scelta giusta quando, a inizio anno, su suggerimento di una sua amica, Marco ha deciso di intraprendere il percorso di Servizio civile in Città metropolitana. a.ra.
Considerazioni personali riguardo l'esperienza di servizio civile conseguita tra fine aprile e inizio agosto 2020. Sono venuto a sapere della possibilità di intraprendere il percorso di servizio civile da una mia carissima amica, lei stessa interessata per motivi accademici.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
39