Publius 2

Page 1

Publius P e r u n ’ A lt e rn a ti v a E u ro p e a

Eccoci al secondo numero di Publius! Nell’editoriale di questo numero vi proponiamo una riflessione sulle elezioni europee e sulla politica europea. Gli altri articoli riguardano i rapporti tra Turchia ed Europa, la riforma del sistema monetario internazionale, l’analisi dell’Unione e il suo ruolo nel mondo e infine una nuova rubrica, “Il compendio del politico europeo.”

Universitari per la Federazione Europea Numero 2 - Luglio 2009 distribuzione gratuita

Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani

Indice pag.1 Editoriale

Publius

pag.2 Compendio del

politico europeo Davide Negri

pag.4 La riforma del

La settima elezione del Par­ lamento europeo si è ormai conclusa, ma un senso di de­ lusione rimane in chi dall'Eu­ ropa si attende molto, molto di più. La diminuzione dell'af‐ 1luenza al voto, la crescita degli schieramenti euroscettici o di‐ chiaratamente contrari ad una maggiore integrazione politica giusti1icano questa sensazione, ma è un altro il motivo di fondo che preoccupa: cioè la dif1icoltà di collegare l’elezione del Parla‐ mento europeo alla de1inizione di un programma politico e a delle linee guida dell'Unione per i prossimi cinque anni. Quali sono i progetti e gli strumenti europei per ri­ spondere alle s<ide della crisi

e rilanciare lo sviluppo? Quali sono le risposte alle problema­ tiche ambientali ed energeti­ che? Quali sono le politiche verso il Medio Oriente, fonte principale dell'instabilità in­ ternazionale, o verso la Russia, un paese fondamentale per gli approvvigionamenti di gas? Queste sono alcune delle doman‐ de cruciali per il nostro futuro alle quali avrebbero dovuto ri‐ spondere i partiti politici ed i candidati durante la campagna elettorale europea, e alle quali gli europei dovranno dare una ri‐ sposta indipendentemente dal risultato delle elezioni. Così, co‐ me sempre, saranno gli Stati na‐ zionali, ognuno sulla base dei propri interessi, a cercare di ri‐

Scheda personaggio - Luigi Einaudi Luigi Einaudi nacque nel 1874 a Carrù in provincia di Cuneo. Statista ed economista liberale fu uno strenuo sostenitore del pro­ getto della Federazione europea. Professore di Scienza delle Cinanze a Torino e alla Boc­ coni di Milano è stato Senatore del Regno d’Italia nel 1919 e Presidente della repubbli­ ca Italiana dal 1948 al 1955. Fin dal suo esilio in Svizzera durante la Resistenza fu membro del Movimento federalista europeo Morì nel 1961. “Nella vita delle nazioni di solito l'errore di non saper cogliere l'attimo fuggente e' irre­ parabile. La necessita' di uniCicare l'Europa e' evidente. Gli stati esistenti sono polvere senza sostanza. Nessuno di essi e' in grado di sop­ portare il costo di una difesa autonoma. Solo

l'unione può farla durare. Il problema non e' tra l'indipendenza e l'unione; e' tra l'esi­ stere uniti o scomparire. Le esitazioni e le discordie degli stati italiani della Cine del quattrocento costarono agli italiani la per­ dita dell'indipendenza lungo tre secoli; ed il tempo della decisione, allora, duro' forse pochi mesi. Il tempo propizio per l'unione europea e' ora soltanto quello durante il quale dureranno nell'Europa occidentale i medesimi ideali di libertà.” (1954) “La Federazione Europea, questo e' l'unico ideale per cui vale la pena di lavorare; l'unico ideale capace a salvare la vera indi­ pendenza dei popoli...” (1948)

sistema monetario internazionale

Nelson Belloni

pag.5 L’Unione europea?

Né unita, né europea .. parla Lucio Caracciolo Gabriele Felice Mascherpa

pag.6 Quale Turchia per

quale Europa?

Luca Lionello

pag.7 Quali iniziative per

un mondo più equo? Tommaso Doria & Federico Butti

spondere, dietro al velo del coor‐ dinamento europeo. Nella so‐ stanza resta questo, infatti, il meccanismo su cui si basa il fun‐ zionamento dell'Unione europea segue a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.