Publius
P e r u n ’A l t e r n a t iv a
Indice
1
Editoriale
pag.
Publius
3 NO a un’Unione
pag.
Europea dei muri, SI’ alla Federazione europea
Paolo Filippi Giacomo Ganzu
5 Più integrazione
pag.
europea, la strada da percorrere
6
pag.
Abbiate il coraggio di osare!
7
pag.
Romina Savioni
Andrea Apollonio Maria Vittoria Lochi
La minaccia dell’ISIS è ancora più grave di quel che sembra
Giovanni Salpietro
Europea
Il 13 luglio 2015 la Grecia di Alexis Tsipras e l'Euro-‐ gruppo hanno raggiunto un accordo per il terzo piano di aiuti per evitare (per la terza volta) il de-‐ fault greco. Le settimane concitate che hanno pre-‐ ceduto l'accordo hanno mostrato che l'assetto at-‐ tuale dell'eurozona basato sul metodo intergoverna-‐ tivo alimenta una spirale di sGiducia reciproca che richiede sforzi immensi per riuscire a trovare le soluzioni minime che, più che essere condivise, ap-‐ paiono spesso frutto di confronti di forza e lascia-‐ no ulteriori strascichi di rancori pericolosi. Con questo non si vuole sminuire il valore positivo
Confederazione dei giornali universitari pavesi
Numero 21 - Settembre/Ottobre 2015 distribuzione gratuita
Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani
del risultato scaturito dal-‐ l'accordo tra la Grecia e l'Eurogruppo. Si è evitata l'uscita di Atene dall'euro, che avrebbe aperto scena-‐ ri potenzialmente deva-‐ stanti per tutti; e la scelta di Tsipras sembra aprirgli Ginalmente, e realmente, l'opportunità di far ripar-‐ tire la Grecia con politiche di governo in grado di in-‐ cidere sui tratti degenerati del sistema ellenico. La cosa più importante è che si è affermato il principio che la pretesa di mantene-‐ re una sovranità nazionale assoluta è incompatibile con l'appartenenza all'eu-‐ ro, come spiega bene Sa-‐ bino Cassese (sul Corrie-‐ re della Sera del 15 luglio): dopo la scelta libera, ma -‐
una volta fatta -‐ vincolan-‐ te, di entrare a far parte di una comunità che condi-‐ vide la stessa moneta, e quindi anche valori e prin-‐ cipi, oltre che scelte politi-‐ che ed economiche, un governo non è più solo responsabile di fronte ai propri elettori, ma anche di fronte alla nuova comu-‐ nità cui ha aderito (e ai popoli che la compongo-‐ no). Il fatto di aver sciolto il nodo della Grecia, sembra ora aprire la possibilità di accelerare il processo di completamento dell'unio-‐ ne monetaria, che era sta-‐ to lasciato in sospeso ormai da più di due anni, >> pag.2