Publius 19

Page 1

Publius

P e r u n ’A l t e r n a t iv a

Europea

Confederazione dei giornali universitari pavesi

Numero 19 - Ottobre/Novembre 2014 distribuzione gratuita

Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani

Chi fermerà il massacro?

Indice

1 Editoriale Publius pag.2 La questione pag.

dell’immigrazione: Europa ed euroscettici a confronto

4 Il No

pag.

Paolo Filippi

all’indipendenza scozzese: l’inizio di una rivoluzione britannica?

Francesco Violi

6

pag.

Le conseguenze della crisi ucraina sulle strategie economiche della Russia

Giovanni Salpietro

8

pag.

Le fatiche del gigante americano

Romina Savioni

Le regioni che circondano l’Europa stanno sprofon-­‐ dando nel caos e le popo-­‐ lazioni sono sottoposte ad una sofferenza indicibile. I teatri di guerra intorno a noi continuano a moltipli-­‐ carsi: guerra civile in Li-­‐ bia, instabilità nella peni-­‐ sola del Sinai e in tutta l’area del Medio oriente, terza guerra di Gaza, guer-­‐ ra civile in Siria e ascesa dell’ISIS, nuova guerra in Iraq, e da ultimo la guerra “ibrida” in Ucraina. Di fronte a tanta violenza l’Europa è impotente. Non perché manchi la volontà dei nostri governi, ma perché manca il potere in grado di intervenire e di reggere lo sforzo enor-­‐

me necessario per riporta-­‐ re la stabilità nelle aree dilaniate dai conJlitti. Basti pensare che la politi-­‐ ca estera europea, così come è strutturata secon-­‐ do il Trattato di Lisbona, è una pura illusione: Mister PESC, o Alto rappresen-­‐ tante per la politica estera europea, è solo una voce senza una mente e senza un corpo. Un aneddoto descrive meglio la situa-­‐ zione: quando Putin si ri-­‐ volge telefonicamente agli Stati Uniti chiama alla Ca-­‐ sa Bianca il presidente Obama, invece quando si rivolge all’Europa il suo interlocutore è la Cancel-­‐ liera Merkel, ossia la per-­‐ sona che rappresenta il

più forte e autorevole go-­‐ verno nazionale. E se la politica estera tace (perché inesistente), l’as-­‐ senza di politiche dell’im-­‐ migrazione, umanitarie e di accoglienza, è ancor più deplorevole. Con migliaia di persone bisognose d’aiuto, l’Unione europea non ha gli strumenti per intervenire perché anche in questo campo ciascun paese membro agisce di propria iniziativa, lascian-­‐ do così gli Stati ai conJini dell’Europa a sopportare la maggior parte del peso di questa marea umana in cerca di speranza. Insom-­‐ ma, si continua solamente a subire la catastrofe che >> pag.2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.