Publius 14

Page 1

Publius

P e r u n ’A l t e r n a t iv a

Indice

1

pag.

Editoriale

Publius

2 Un budget per

pag.

l’eurozona

Giulia Spiaggi

4 Cameron e il

pag.

nuovo ruolo del Regno Unito

Maria Vittoria Lochi Luisa Trumellini

5 Il rapporto

pag.

Gallois e i limiti della politica industriale francese Nelson Belloni

7 Mali, un con>litto

pag.

che ha origini lontane

Giacomo Ganzu

Europea

La situazione politica ita-­‐ liana dopo le elezioni è particolarmente critica, sarà dif7icile arrivare ad un accordo tra le forze politi-­‐ che che esprima un gover-­‐ no stabile. Una parte degli elettori ha scelto un voto di protesta contro una classe politica da cui non si sente più rappresentata. Mentre un'altra parte ha ceduto al richiamo di idea-­‐ li populisti e nazionalisti che rappresentano una fuga dalla realtà in quanto non sono soluzione all'at-­‐ tuale situazione di crisi europea. Conseguenza di queste scelte è l'ingover-­‐ nabilità che può determi-­‐ nare una svolta autorita-­‐ ria, come nel 1922, e, come allora, contagiare il resto dell'Europa, e portare alla disgregazione dell'UE. Se dovesse prevalere l’ingo-­‐ vernabilità oppure se si dovesse formare un go-­‐ verno senza precisi impe-­‐

Confederazione dei giornali universitari pavesi

Numero 14 - Marzo/Aprile 2013 distribuzione gratuita

Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani

gni europei, quando verrà il momento di ricorrere all'aiuto della BCE e del fondo salva Stati per far fronte agli attacchi della speculazione internaziona-­‐ le, chi potrebbe mostrarsi solidale e comprensivo con gli italiani? E a quel punto, in nome di che cosa i cittadini do-­‐ vrebbero resistere alle si-­‐ rene del populismo e del nazionalismo? Così sareb-­‐ be affossata la prospettiva della trasformazione del-­‐ l'unione economica e mo-­‐ netaria in una unione ban-­‐ caria, 7iscale, economica e politica. Queste sono le responsabilità di fronte alle quali si trovano gli ita-­‐ liani. Tutto dipende ormai dall'esito del tentativo di dar vita ad un governo che, oltre ad introdurre le ri-­‐ forme istituzionali minime indispensabili al Paese, d o v r e b b e i m p e g n a r s i apertamente a rispettare

gli obblighi assunti in sede europea senza mettere in pericolo la costruzione dell'unità europea e con-­‐ tribuendo a completare l’unione monetaria con l’unione economica e poli-­‐ tica. Se ciò accadrà, sarà possibile mettere anche la Francia e la Germania di fronte alla responsabilità di varare un piano per lo sviluppo sostenibile e l'oc-­‐ cupazione 7inanziato da risorse proprie provenien-­‐ ti da una tassa sulle tran-­‐ sazioni 7inanziarie e una tassa sulle emissioni di CO2 destinate ad alimen-­‐ tare un bilancio autonomo dell'eurozona. Solo imboc-­‐ cando questa strada sarà possibile coniugare la cre-­‐ scita al rigore, al quale so-­‐ no state 7inora contrappo-­‐ ste ricette nazionali e po-­‐ puliste destinate al falli-­‐ mento. Publius


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Publius 14 by Publius - per un'alternativa europea - Issuu