Publius
P e r u n ’A l t e r n a t iv a
Indice
1
pag.
Editoriale
Publius
2 Perchè è così
pag.
necessaria l’unione bancaria europea, ma è così dif9icile farla Anna Costa Maria Vittoria Lochi
4 E’ rinato il
pag.
motore franco-‐ tedesco?
Nelson Belloni
5 I movimenti
pag.
sociali e la crisi dell’impegno politico in Europa Claudio Filippi Giulia Spiaggi
7 SOS Mercosur
pag.
Davide Negri
Europea
È ormai riconosciuto da tutti che il vero problema che af5ligge la zona euro è la debolezza delle istitu-‐ zioni di governo di cui è dotata e che af5inché l’Eu-‐ ropa torni a crescere e ad essere competitiva sulla scena mondiale è necessa-‐ rio consolidare l’unione monetaria con le quattro unioni (bancaria, politica, 5iscale ed economica); è altrettanto evidente che la ragione per cui non si pro-‐ cede speditamente in que-‐ sta direzione è perché manca la volontà politica per farlo. E’ in questa otti-‐ ca che vanno valutate le recenti, importanti, aper-‐ ture sia da parte del nuovo governo in Italia, sia da parte del presidente Hol-‐ lande. Fino a poche setti-‐ mane fa, erano infatti solo la cancelliera Merkel e il ministro Schaeuble a ri-‐ chiamare la necessità di sciogliere il nodo del-‐
Confederazione dei giornali universitari pavesi
Numero 15 - Maggio/Settembre 2013 distribuzione gratuita
Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani
l’unione politica per com-‐ pletare l’unione monetaria e a porre la questione della condivisione della sovrani-‐ tà come condizione neces-‐ saria per una piena solida-‐ rietà all’interno dell’euro-‐ zona. Oggi, invece, Enrico Letta ha ricordato, sia nei suoi discorsi di fronte al Parlamento italiano sia nei colloqui con la cancelliera Angela Merkel, il presiden-‐ te François Hollande ed i responsabili delle istitu-‐ zioni europee, l’esigenza di uno sbocco federale per l’Unione economica e mo-‐ netaria. E Hollande (ed è la prima volta che in Francia succede) ha affermato di voler raccogliere la s5ida tedesca per la realizzazio-‐ ne dell’unione politica, po-‐ nendo anche il termine temporale di due anni “qualunque siano i governi in carica”. Purtroppo, le dif5icoltà nel districare il groviglio giu-‐
ridico-‐istituzionale che impedisce il governo della moneta e morti5ica la legit-‐ timità democratica in Eu-‐ ropa, sono note. La più complessa riguarda l’esi-‐ genza di conciliare i rap-‐ porti all’interno dell’Unio-‐ ne tra la Gran Bretagna (e gli altri paesi non euro) e l’eurozona che dovrebbe dotarsi di proprie istitu-‐ zioni federali di governo. E’ proprio questa, pertan-‐ to, la s5ida che bisogna avere il coraggio di affron-‐ tare e nei confronti della quale i partiti politici e le istituzioni nazionali ed europee dovranno schie-‐ rarsi in vista delle prossi-‐ me scadenze, coinvolgen-‐ do i cittadini in un dibatti-‐ to costituente europeo. Illudersi che sia ancora possibile rinviare signi5i-‐ cherebbe accettare la di-‐ sgregazione dell’Europa e la 5ine dei suoi valori di civiltà.