Publius 7

Page 1

Publius

Per un’ Alte r n a t iv a E u r o pea

Universitari per la Federazione Europea Numero 7 - Marzo/Aprile 2011 distribuzione gratuita

Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani

La penisola nel 1843 e l’attuale Unione europea Il 17 marzo sarà festa nazionale per ricordare i 150 anni dell’Unità del pag.1 Editoriale Publius nostro paese. Tutti siamo chiamati a rivivere lo spirito dei Padri d’Italia per pag.2 Il non ruolo r i ? l e t t e r e s u l l a s t r a d a dell’Europa nella p e r c o r s a d a l l a n o s t r a crisi del Nord Africa giovane Repubblica. A 150 Giacomo Ganzu anni dalla sua nascita cosa ha da offrire l’Italia alle nuove generazioni? pag.4 Unità d’Italia e I continui tagli alla spesa unità d’Europa pubblica sono diventati (Intervista al Prof. ormai la costante politica Cannillo) degli ultimi governi. La Davide Negri motivazione addotta è sempre la stessa: il debito pag.6 I freni del pubblico è troppo alto per Parlamento fare investimenti e bisogna tedesco ridurre le spese e i costi per Giulia Spiaggi rimanere competitivi. Ma questa è tutta la verità? Noi pag.7 Quando gli Europei crediamo di no. Oggi lo non si assumono le Stato non riesce a investire proprie nelle nuove generazioni e a responsabilità gestire la crisi perché non Davide Negr riesce ad affrontare la s?ida

Indice

d e l l a g l o b a l i z z a z i o n e . Imprese e capitali lasciano il Paese perché è il loro unico m o d o p e r r i m a n e r e competitivi sul mercato globale scosso dalla crisi economica; mentre chi vive d i r e d d i t i d a l a v o r o d i p e n d e n t e v i e n e impoverito dall’imposizione ?iscale o, peggio, perde il posto. E dove troviamo le risorse per fare le riforme necessarie? Può ancora la p o l i t i c a i n t e r v e n i r e i n economia? Dappertutto in E u r o p a s i d i f f o n d o n o sentimenti di rassegnazione, di rabbia e sdegno per i tagli allo stato sociale. L'Europa, affrontando divisa i propri problemi, è condannata all'impotenza, alla perdita delle proprie conquiste sociali, all'impoverimento economico. Ha ragione il ministro Tremonti quando il 6 gennaio ha dichiarato che

"la competizione è tra continenti": i nostri stati nazionali sono troppo piccoli per governare i problemi d e l l a g l o b a l i z z a z i o n e . L'Unione Europea come u s c i t a d a l T r a t t a t o d i L i s b o n a , n o n è un'istituzione sovrana nei c a m p i d e l g o v e r n o economico, della politica ?iscale e della politica estera europea. Noi giovani a b b i a m o l a s t o r i c a responsabilità di costruire la Federazione europea perché solo con questa istituzione d e m o c r a t i c a p o t r e m o affrontare le s?ide che ci attendono con lo stesso spirito delle grandi ?igure del Risorgimento, fare gli investimenti in ricerca, ambiente e beni pubblici ma, più importante, tornare a sperare in una società migliore. Publius


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Publius 7 by Publius - per un'alternativa europea - Issuu