Publius 8

Page 1

Publius

Per un’ Alte r n a t iv a E u r o pea

Universitari per la Federazione Europea Numero 8 - Maggio-Settembre 2011 distribuzione gratuita

Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani

Dal 1880 al 1915 quattro milioni di italiani migrarono negli Stati Uniti... ...a quei tempi gli emigranti eravamo noi Indice

1

pag.

Editoriale Publius

2 Il Grande Medio

pag.

Oriente brucia, gli USA hanno Cinito l’acqua, l’Europa divisa (tra)balla Davide Negri

4 La crisi del

pag.

Portogallo e i rapporti con l’Unione europea Maria Vittoria Lochi

7 La crisi europea

pag.

del debito e l’Italia Nelson Belloni

I #lussi migratori dal Nord Africa verso l’Italia hanno messo in luce una duplice im-­‐ potenza: quella italiana e quel-­‐ la europea. Quella italiana ri-­‐ guarda l’incapacità di fronteg-­‐ giare in modo razionale e civi-­‐ le un’emergenza annunciata e dalle dimensioni contenute, non certo superiore a casi già veri#icatisi più volte negli ul-­‐ timi anni in Europa e anche nel nostro stesso paese. Sem-­‐ pre, quando una regione è scossa da rivolte o addirittura da guerre si generano ondate migratorie che creano pres-­‐ sione sui paesi vicini. La diffe-­‐ renza tra un paese civile e in-­‐ dustrializzato ed uno arretra-­‐ to sta anche nella capacità di

affrontare questo tipo di situa-­‐ zioni evitando che si creino tensioni esasperate e ulteriori sofferenze inutili: l’Italia è sembrata dimenticarsi di ap-­‐ partenere alla prima categoria e ha brillato anche per imperi-­‐ zia nei rapporti con i partner europei, generando sospetti e con#litti che hanno solo accre-­‐ sciuto le dif#icoltà. Ma se questa è la speci#icità del nostro paese, ormai paralizzato e incapace di affrontare in modo costruttivo qualsiasi tipo di problema, bi-­‐ sogna anche aggiungere che il vento del ripiegamento populi-­‐ stico sul proprio orticello na-­‐ zionale sta sof#iando in tutta Europa. Le recenti elezioni in Finlandia hanno offerto solo

l’ultimo esempio degli effetti generati dalla paura e dall’insi-­‐ curezza che i cittadini sentono di fronte alla crisi e a cui reagi-­‐ scono ri#iutando l’idea di co-­‐ struire una solidarietà più am-­‐ pia e non riuscendo più ad im-­‐ maginare un futuro di apertura verso il resto del mondo e di cooperazione. Che responsabilità ha l’Europa in tutto questo? Nessuna, nella misura in cui l’Europa non è un’entità politica capace di prendere decisioni e di agire, ma è solo un’organizzazione che deriva dagli Stati che la compongono tutti i suoi poteri e tutte le sue competenze. Sono >> fondo pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.