Noi non ci stiamo e non obbediamo L'UE proibisce i semi naturali p 3 Se fosse un parco Il recupero del parco 'U Timpuni p 4 A proposito di reti fra botteghe Gli amici de La Siembra si raccontano p 6 No MUOS L'appello contro il MUOS p 8 Pagine di informazione per i soci e i simpatizzanti della Cooperativa Quetzal di Modica | distribuzione gratuita
N° 13 – SETTEMBRE/OTTOBRE 2012
prossimi mesi in bottega lo zucchero, di qualsiasi produttore, ciascuno donerà 0,10€ per ogni confezione, contribuendo ad un grande progetto! DALL'INDIA: LA TERRA DEI SEMI LIBERI
Non siamo né di destra né di sinistra: siamo quelli da basso che se la prendono con quelli di sopra” ~ Indignados
Settembre: mese di novità Analisi e riflessioni sulle varie novità del nostro Consorzio e della nostra Cooperativa — di Sara Ongaro A settembre non inizia solo la scuola. Inizia anche un nuovo anno per la cooperativa dopo le iniziative estive: la cena sociale con musica e parole di Marco Milozzi , le attività di “Se questo fosse un parco”. Riprende infatti la produzione di cioccolata per l’autunno/inverno, le tante fiere, i nuovi gusti da proporre, i nuovi lanci, le campagne e proposte da diffondere. MANDUVIRÁ: QUANTO È RIVOLUZIONARIO UNO ZUCCHERO AUTOPRODOTTO
Manduvirà è una cooperativa paraguayana di produttori di canna da zucchero: 800 piccoli contadini costretti a vendere la canna al grande zuccherificio dei signori dello zucche-
ro che decidono il prezzo. Iniziano qualche anno fa la loro storia di esportazione con il commercio equo, che li aiuta a migliorare il rapporto di forza con lo zuccherificio in modo che loro possano affittare lo stabilimento per la loro produzione restando in controllo del prodotto, ma già balena il sogno di avere un loro zuccherificio, di non sottostare più all’arbitrio di latifondisti e industriali e di renderlo poi disponibile anche per altri contadini ancora più poveri di loro. Sembra utopia ma insieme a CTM Altromercato il sogno diventa possibile: produrranno uno zucchero di canna biologico e raffinato. Per sostenere il loro progetto parte adesso una campagna per raccogliere 50.000€: acquistando nei
Vandana Shiva ha lanciato una campagna in tutto il mondo. Sembra il naturale prosieguo delle nostre giornate di maggio all’insegna del coltivare un’altra economia con i laboratori in piazza dove i bimbi hanno piantato semi in scarpe, bottiglie e vecchie scatole da tenere sul balcone o in casa, si è parlato di semi antichi e liberi da brevetti, di semi clandestini e illegali perché non sottomessi alle regole del mercato. Anche per la Comunità Europea oggi è necessario seminare semi OGM e dal 12 luglio i semi non inseriti nel registro europeo sono illegali: non possono essere venduti, scambiati né seminati. Ne va della biodiversità, dell’autonomia nella produzione del cibo: vogliamo i semi liberi e siamo tutti invitati a seminarli oltre che a firmare la petizione per l’abrogazione della legge appena approvata. ANCHE PER NOI! C’è anche una campagna a nostro favore, appoggiata da CTM Altromercato, per sostenere cioè, in questo anno per tutti così difficile, l’acquisto della nostra cioccolata nelle botteghe di tutta Italia, ricordando la valenza del nostro progetto e tutte le forme in cui si può contribuire a sostenerci che vuol dire mantenere gli 8 dipendenti (di cui 6 sono donne) che abbiamo, a far prevalere la creatività e la passione nostra sull’arroganza e la volontà distruttiva di altri. Celebriamo questa nuova fase dell’anno con il lancio di due nostre nuove cioccolate: Thàlia e Cum grano salis. Vista l’accoglienza avuta alle fiere possiamo dire che sono già un bel successo! Sono sempre all’insegna della collaborazione con altri progetti: la barretta con le nocciole intere con la Coop. Eco Culture e Viaggi di Polizzi Generosa che recupera noccioleti abbandonati da anni e la barretta con il sale insieme alla Riserva Orientata del WWF delle Saline di Trapani dai cui salinari artigianali proviene il sale che utilizziamo. Barrette curiose e intriganti, benaugurali per questa fine di 2012 ■