Progettare per la Sanità n.1/22 Febbraio

Page 46

44

SPECIALE PREFABBRICAZIONE

IL PREFABBRICATO “CHIAVI IN MANO” PER GLI OSPEDALI La centralità della salute in questa fase pandemica è diventata tema acquisito da tutti. La possibilità di tornare a investire in salute richiede agli ospedali di individuare soluzioni tecniche flessibili per ampliare i propri spazi di cura. TModule di Operamed è un progetto nato dalle esigenze emergenziali nella prima fase della pandemia e pensato fin da subito subito come una soluzione per creare spazi di qualità a lungo termine (blocchi operatori, reparti laboratorio, terapie intensive, centrali di sterilizzazione, degenze, zone pre-triage), dei polmoni di espansione in grado di essere utilizzati per più funzioni che possono essere utilizzati per più funzioni sanitarie, che non presentano limiti tecnici ma anzi li superano proponendo metodi costruttivi totalmente a secco che danno grande liberta progettuale e al contempo permettono di avere le medesime performance degli ambienti costruiti con tecniche tradizionali. La possibilità che il PNRR dà alle strutture ospedaliere di ristrutturare le aree critiche richiede, inoltre, di avere delle aree temporanee adeguate dove collocare i pazienti. Il sistema TModule serve esattamente a questo scopo. La tipologia di costruzione è completamente a secco con totale flessibilità dal punto di vista realizzativo. Anche la finitura esterna può essere personalizzata per potersi adattare a qualsiasi contesto. TModule viene fornito con approccio chiavi in mano completo di involucro esterno, pareti prefabbricate Truespace interne, pavimenti tecnici prefabbricati, controsoffitti ispezionabili a tenuta e impianti tecnici. La caratteristica principale delle strutture TModule è che garantiscono una grande qualità realizzativa e brevissimi tempi di montaggio.

Blocco Operatorio Modulare presso Ospedale Humanitas di Rozzano Un blocco operatorio di 350 m2 costruito in circa trenta giorni, richiesto dall’ospedale come area dedicata al trattamento chirurgico per i pazienti covid. Costruito interamente con approccio chiavi in mano. Ha permesso di integrare al suo interno tutti i servizi quali spogliatoio, zona preparazione e risveglio, due sale operatorie di cui una ibrida con sala di controllo, magazzini e percorso sporco. La costruzione in carpenteria è totalmente prefabbricata, pareti esterne, interne, controsoffitto e anche pavimenti. Finiture interne antibatteriche e decorazioni colorate per garantire ambienti piacevoli.

█ Sala operatoria ibrida realizzata da Operamed per l’ospedale Humanitas di Rozzano (MI)

scelta per permettere la costruzione in circa 20 giorni lavorativi in maniera da essere subito disponibili all’uso da parte degli ospedali.

6 TI Covid modulari (Terni, Viterbo, Perugia, Campobasso, Isernia, Termoli) Terapie intensive modulari chiavi in mano da 6 a 12 posti letto completamente indipendenti dal punto di vista tecnologico. Dimensioni variabili da 160 a oltre 300 m2. Anche in questo caso la costruzione è site specifica in base alla collocazione e alle caratteristiche del luogo di collocazione. Fornitura completa di modulo prefabbricato, impianti tecnologici elettrici, meccanici, gas medicali e arredi medicali. Si ringrazia Carlo Busolin, International Sales and Marketing Manager di Operamed, per le informazioni e le immagini fornite

13 unità di pre-triage Covid per la regione Veneto Il progetto ha previsto moduli prefabbricati di tre dimensioni, 80, 120 e 200 m2 completi di impianti completamente autonomi realizzati con strutture modulari customizzabili in base alle specifiche richieste del sito. Questi moduli sono utilizzati per diversi impieghi in relazione alla crisi pandemica. La tecnologia costruttiva è stata

█ L’ingresso del pre-triage Covid per la regione Veneto

febbraio 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.