![](https://assets.isu.pub/document-structure/210423085444-dedfbfb4bdd4758ef52fefce13304dce/v1/152ea7539b71fa277351e11ff3ef64ad.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Sealed Air a supporto dell’emergenza Covid-19
L’attività di Sealed Air è quella di proteggere, risolvere le sfide di packaging e lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato. Il nostro portfolio comprende marchi noti tra cui Cryovac® - soluzioni di confezionamento alimentare, Sealed Air® - imballaggio di protezione e Bubble Wrap®. Le nostre soluzioni consentono una catena di fornitura alimentare più sicura ed efficiente e una protezione elevata per merci pregiate spedite in tutto il mondo. In qualità di leader del settore in soluzioni e sistemi di imballaggio sostenibili, Sealed Air Corporation è orgogliosa di svolgere un ruolo importante anche nel fornire soluzioni di imballaggio essenziali necessarie per aiutare nella lotta contro il Covid-19. L’Azienda fornisce soluzioni di imballaggio, tra cui scatole per spedizione fabbricate su misura e sistemi automatizzati di imballaggio e confezionamento che consentono la distribuzione di apparecchiature medicali, mascherine per il viso e kit per i test. Sealed Air supporta altresì la distribuzione e la somministrazione di vaccini, offrendo una gamma completa di materiali di packaging atti a garantire la temperatura richiesta per mantenere una corretta catena del freddo, anche durante l’ultimo miglio critico prima della consegna. Sealed Air sta introducendo una soluzione innovativa chiamata “Sealed Air® TemPreserve KF” che porterà ulteriori vantaggi in termini di sostenibilità e di costi. TemPreserve KF è un imballaggio in poliuretano termico personalizzabile il quale, unito a un refrigerante, aiuta a mantenere le temperature richieste (ultra-fredde, fredde o calde) per il periodo di tempo specifico necessario durante il trasporto. “Siamo orgogliosi di offrire una gamma completa di soluzioni di imballaggio che permettono di fornire in maniera prioritaria i corretti kit per test, attrezzature e vaccini alla popolazione mondiale, nel modo più rapido e sicuro possibile”, ha affermato Sergio Pupkin, Chief Growth and Strategy Officer di Sealed Air.
SEALED AIR
www.sealedair.com
CSB Factory ERP è il factory software dell’anno 2020
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210423085444-dedfbfb4bdd4758ef52fefce13304dce/v1/2f67d6afb9c1e53f21a0171dc6ef3cc6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Il CSB ERP specifico di settore per la gestione degli stabilimenti produttivi è stato premiato per la seconda volta come “Factory software dell’anno” nella categoria “Fabbrica digitale” durante il “Congresso digitale sul factory software”. Il gruppo di esperti del centro di applicazioni Industria 4.0, cattedra di informatica economica all’università di Potsdam, che aveva già premiato CSB ERP nella categoria “Soluzioni complete” nel 2018, ha premiato nuovamente CSB Factory ERP come soluzione eccellente in grado di realizzare la fabbrica digitale. La giuria ha apprezzato in particolare il vantaggio concreto fornito ai clienti, il concetto di tracciabilità verticale e orizzontale e la comunicazione a tutto tondo con i clienti, attraverso più canali. CSB Factory ERP si interfaccia con l’ERP di gruppo e consente una gestione operativa ottimale degli impianti di produzione. Le interfacce standard garantiscono un’infrastruttura di sistema stabile, flessibile e integrata tra ERP di gruppo e Factory ERP. Con il Factory software, CSB ha colmato le lacune tra
Freddo per la sicurezza alimentare
Dai tempi più remoti il freddo ha sempre rappresentato il metodo migliore di conservazione degli alimenti. In passato l’uomo utilizzava il ghiaccio dei mesi invernali che veniva immagazzinato in ghiacciaie, a cui potevano accedere i medici per la cura della malaria e i venditori di derrate durante le stagioni più calde in quanto il freddo impedisce la proliferazione batterica. La normativa Europea HACCP prevede che gli ambienti destinati alla lavorazione e confezionamento degli alimenti siano climatizzati a temperature inferiori ai +14°C per tutto l’anno con particolare attenzione ai mesi estivi. Regole ancora più rigide vengono applicate nel mondo farmaceutico , delle sale operatorie e del packaging. La prima misura igienica di prevenzione e sicurezza alimentare è proprio l’utilizzo del freddo per la climatizzazione degli spazi lavorativi e di conservazione. Brenta-Rent da più di 15 anni è impegnata in questo settore e rappresenta il punto di riferimento per il noleggio del freddo in cui è richiesto un servizio temporaneo o di emergenza per permettere la continuità del ciclo produttivo e lo smaltimento del calore in eccesso. Le applicazioni sono molteplici e si inseriscono nei seguenti contesti. § Raffreddamento di acqua di processo per confezionamento sugo di pomodoro o confetture § Refrigerazione di serbatoi-cisterne per deposito latte e derivati § Refrigerazione impianti enologici e delle bevande § Produzione di glicole refrigerato a -8/-10°C per alimentazione celle frigorifere § Climatizzazione delle aree produttive per lavorazione alimenti § Confezionamento di prodotti alimentari § Impianti per la produzione di buste e sacchetti in carta per uso alimentare Lo studio del sistema da utilizzare viene esaminato in fase preventiva con il cliente, poi studiato e realizzato presso la struttura Brenta-Rent. Prima della consegna dei materiali viene eseguito collaudo prestazionale, viene inoltre garantito servizio di teleassistenza da remoto visualizzando lo stato macchina.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210423085444-dedfbfb4bdd4758ef52fefce13304dce/v1/94776b359f218683cfd50bf14f837839.jpg?width=720&quality=85%2C50)
BRENTA-RENT
www.brentarent.it
ERP di gruppo e MES. Pertanto CSB Factory ERP non supporta solo i processi classici della fabbrica digitale, come gestione costi e ricette, pianificazione delle vendite e della produzione o garanzia di rintracciabilità ma si assume anche l’organizzazione dei flussi delle informazioni tra stabilimenti, dipendenti, macchine, fornitori e clienti coinvolti nel processo. Da una parte CSB Factory ottimizza i processi all’interno della fabbrica, dall’altra garantisce l’integrazione verticale e orizzontale dei sistemi coinvolti e gestisce le interfacce verso i partner della supply chain a monte e a valle e verso gli altri stabilimenti aziendali. Con hardware specifici come il CSB Racks, CSB Vision (per il riconoscimento automatico delle immagini), CSB Sorter e soluzioni di automazione, CSB armonizza il flusso di merci e di dati e consente la digitalizzazione dell’intera fabbrica. Grazie ad algoritmi di ottimizzazione delle ricette, della produzione o dei giri, le aziende possono elaborare in modo proficuo i dati raccolti. “Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto nuovamente questo riconoscimento” - dicono in CSB System SE - “È la dimostrazione che, assieme ai nostri clienti, stiamo proseguendo sulla strada verso la digitalizzazione, offrendo loro soluzioni già utilizzabili e consolidate nella pratica. Un ringraziamento particolare va perciò ai pionieri, innovatori e change maker della nostra azienda, ai nostri consulenti e programmatori che mettono la loro competenza ed esperienza al servizio del nostro software”
CSB SYSTEM www.csb.com