Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia n.5 ottobre 2020

Page 8

LENTE D’INGRANDIMENTO

Il latte “vero” e le bevande a base vegetale non sono alternative equivalenti

I

l consumo di latte spesso viene discusso, non sempre a ragione, in relazione a possibili aspetti salutistici negativi che si esplicherebbero nei confronti di alcune specifiche tipologie di consumatori. In questo contesto, le bevande a base vegetale, in particolare le bevande un tempo

erroneamente note come “latte di…”, termine ora soggetto a specifiche normative, da tempo si stanno ponendo come alternativa al latte animale sulla base di supposti benefici nutrizionali o di diete legate a convincimenti culturali personali. In verità, risultati di differenti ricerche continuano a confermare che il latte e i prodotti lattierocaseari meritano un posto di rilievo in una dieta corretta e che il loro consumo è associato a differenti effetti salutistici positivi.

ERASMO NEVIANI

I prodotti lattiero-caseari sono alimenti ricchi di nutrienti, che forniscono quantità significative di

Presidente del Comitato italiano della FIL-IDF

energia, proteine, lipidi e micronutrienti, tra cui calcio, magnesio, selenio, riboflavina e vitamine B5 e B12. Secondo un rapporto della FAO, i prodotti lattiero-caseari rimangono tra i principali fornitori di energia, di proteine e grassi per gli esseri umani e, al contempo, rappresentano un’importante fonte alimentare a prezzi accessibili. Inoltre, definire le virtù di un alimento in base alla semplice valutazione della sommatoria delle virtù dei suoi singoli costituenti potrebbe essere limitativo. In verità noi consumatori non mangiamo singoli nutrienti separati. Non consumiamo zuccheri, proteine, vitamine e calcio, ma beviamo latte e mangiamo formaggio. Occorrono, ovviamente, approfondimenti e conferme ma i risultati preliminari relativi ai benefici indotti dell’assunzione di un alimento nel suo complesso, nel caso di latte e derivati sarebbero favorevoli. Il latte contiene latte! Le bevande a base vegetale possono al più sembrare latte e spesso includono numerosi ingredienti aggiunti per migliorare il contenuto nutrizionale e il sapore. Senza nulla togliere alle virtù di questa tipologia di prodotti, che rappresentano una importante acquisizione tecnologica e arricchiscono la possibilità di scelta del consumatore, anche se arricchiti con vitamine e minerali, molte bevande a base vegetale non raggiungono comunque e costantemente l’intero pacchetto nutrizionale che il latte fornisce naturalmente (Vanga & Raghavan, 2018) (Health Belgium website: https://www.health.belgium.be/nl/node/36076). Credo che una misurata insistenza nel sostenere questa evidenza permanga una necessità per una corretta informazione dei consumatori.

6

OTTOBRE/2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.