Io Arch 86 Feb_Mar 2020

Page 140

› ARCHITETTURA E NATURA

LA FABBRICA DELL’ARIA IL VASTO PROGETTO DI TRASFORMAZIONE DELL’EX-MANIFATTURA TABACCHI DI FIRENZE CREA SPAZI PER MAKERS E ARTISTI E DIVENTA OCCASIONE DI SPERIMENTAZIONE CON IL PROGETTO IDEATO DA STEFANO MANCUSO E REALIZZATO DA PNAC

Quello promosso da Manifattura Tabacchi Development Management, società partecipata da Cassa Depositi e Prestiti e Aermont, è uno dei più ambiziosi progetti di rigenerazione urbana in atto oggi in Italia: un’area industriale di 100mila metri quadrati sulla quale sorgono 16 edifici progettati negli anni Trenta del Novecento da Pierlugi Nervi verrà destinata a uso misto, con spazi formativi – la terza sede cittadina di Polimoda, inaugurata lo scorso gennaio – uno Student Hotel, spazi per artisti e artigiani 2.0 e residenze. Mentre il programma immobiliare si svilupperà nel corso dei prossimi anni, [ 140 ]

IOARCH_86

interventi temporanei e manifestazioni pubbliche fanno già oggi di Manifattura Tabacchi un luogo vivo e attivo, con capacità attrattive che vanno ben oltre i confini di Firenze, dalle manifestazioni estive al recente festival dedicato alla rigenerazione urbana Many possible cities. 3mila metri quadrati dell’edificio B9, oggetto di una ristrutturazione conservativa che ha comportato un investimento di 1,5 milioni di euro, accolgono i laboratori di otto makers, una caffetteria e l’installazione sperimentale La Fabbrica dell’Aria, ideata da Stefano Mancuso e realizzata da Pnac, spin off accademico dell’Università degli Studi di Firenze,

dove Mancuso insegna, in collaborazione con Artemide e Cosentino, che ha fornito le lastre di superficie ultracompatta Dekton per la pavimentazione flottante di questa speciale serra. Agendo come un contrappasso per un luogo dal quale uscivano prodotti dannosi per la salute e la qualità dell’aria, la Fabbrica dell’Aria riduce l’inquinamento indoor migliorando la capacità delle piante di assorbire e degradare gli inquinanti atmosferici. L’aria catturata dal dispositivo – 5mila mc/ora – viene convogliata verso moduli che ne forzano il passaggio attraverso il terreno e le piante. Una parte delle so-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.