› ARCHIWORKS
STAUFFER CENTER FOR STRINGS, CREMONA INNESTI HIGH-TECH ACUSTICI E REVERSIBILI NEGLI AMBIENTI RESTAURATI DEL NEOCLASSICO PALAZZO STRADIOTTI, ORA STAUFFER, CHE OSPITA IL PRIMO CENTRO MUSICALE INTERNAZIONALE INTERAMENTE DEDICATO AGLI STRUMENTI AD ARCHI. PROGETTO DI LAMBERTO ROSSI ASSOCIATI
[ 88 ]
IOARCH_96
CONTRASTI ARMONICI Costituita nel 1970 a Cremona per volontà dell’imprenditore italo-svizzero Walter Stauffer, la Fondazione Stauffer ha lo scopo di favorire e sostenere l’alta formazione musicale per strumentisti ad arco. Su queste basi nel 1985 è nata l’Accademia Stauffer, che tiene corsi gratuiti di perfezionamento per esecutori di musica da camera e quartetti d’archi e conta tra i suoi docenti i maestri Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Franco Petracchi e il Quartetto di Cremona. L’Accademia, insieme al dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia, ha sede in palazzo Raimondi, contiguo a palazzo Stradiotti, acquisito alcuni anni fa e affidato allo studio milanese Lamberto Rossi Associati per la riconversione in Stauffer Center for Strings.
Come molti edifici del centro storico cittadino, palazzo Stradiotti è un organismo molto stratificato, ma la sua configurazione attuale deriva da un’importante riforma neoclassica – condotta negli anni tra il 1843 e il 1860 – che ampliò e unificò corpi preesistenti dando vita anche al porticato interno e a un giardino realizzato secondo il gusto dell’epoca. Preceduto da un ampio lavoro di ricerca storica, il progetto di restauro di Lamberto Rossi ha riportato il palazzo all’impianto ottocentesco, a partire dalla demolizione dei tramezzi e dei controsoffitti che erano stati realizzati negli anni Sessanta del Novecento per ricavare alloggi per indigenti. I prospetti sono stati ricostruiti come apparivano