DEPORTAZIONE E INTERNAMENTO MILITARE IN GERMANIA

Page 414

416

B. VASARI

vostro impegno relativo alla creazione in ogni comune di un archivio degli ex deportati locali, e nel rilascio di una documentazione alle famiglie degli ex deportati. Le nostre ricerche devono mirare alla documentazione più completa. Ringrazio i membri dell’ANED per questa importante iniziativa”. Nella conclusione del convegno Il dovere di testimoniare il prof. Nicola Tranfaglia sostiene “il dovere di fondo degli storici: quello di andare avanti non solo nella raccolta delle testimonianze, ma soprattutto nel senso di utilizzare vecchie e nuove fonti per una ricerca storica più completa ed attendibile sul nazismo e sull’universo concentrazionario”. La raccolta delle Storie di vita ha dato un risultato che non esito a definire splendido. Le interviste, in numero di 217, occupano circa 10.000 pagine e hanno una durata di circa cento ore di registrazione. Non essendo possibile una pubblicazione integrale, si è ricorsi ad una antologia (438 pagine) dal titolo La vita offesa, a cura di Anna Bravo e Daniele Jalla (Franco Angeli / Storia 1986). La critica è stata entusiasta e così gli studiosi. Guido Quazza mi scrisse: “Resterà, resterà”. Da una mia nota su “Nuova Antologia” dell’aprile-giugno 1992: “L’aggettivo ‘straordinario’ si trova in tre recensioni di diversi giornali: Lietta Tornabuoni su ‘La Stampa’ di Torino, Marco Revelli su ‘Il Manifesto’ e su ‘L’Unità’ Enzo Collotti. Norberto Bobbio così si è espresso su ‘L’Indice’: ‘Con tutti i libri che abbiamo letto sull’argomento credevamo di sapere tutto, di avere capito tutto, di non avere bisogno di sapere e capire altro. E invece ogniqualvolta ci riaffacciamo ci accorgiamo che c’è ancora qualcosa che non sappiamo e non abbiamo capito e forse non riusciremo mai a sapere e a capire”. Dall’antologia è stato ricavato un testo più ridotto, rappresentato al Teatro Carignano di Torino con la regia di Ronconi. Una replica con la regia di Avogadro è stata registrata dalla RAI in una video cassetta. Le Storie di vita sono depositate in un Archivio presso l’Istituto di storia della Resistenza di Torino e vengono frequentemente consultate da studenti e ricercatori.

Scritti di memoria Gli scritti di memoria della deportazione dall’Italia 1944-1993 formano un Archivio, anch’esso oggetto di frequenti consultazio-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.