2 minute read
1034 LA ILLU)JINAZIOXE DEL CA~PO DI BATT .\t, 1,l A
Era preferibile che il riflettore fosse in un punlo eleva per diminuire la lunghezza delle ombre.
Si è concluso che quella luce poteva essere vantaggio sopra un terreno unito. ma che nel c;iso di un Lerreno pi 0 meno accidentato od anche solo ondulato essa avrebbe n chiesto una maggiore mobilità del riflettore.
Advertisement
La ripetizione dell'esperienza nel giorno successivo c questo congegno non potè proseguire in causa di una rou u che lo rese inservibile.
L'apparecchio Sautter Lemonnier consisteva in una s veltura trainat~ da due cavalli. La vettura 'portava una daia, un apparecchio motore-dinamo ed un riflettore, ma peso era tale che riusciva malagevole superare le ondulazi del terreno, per correre il campo di battaglia. per poter in lare col fascio luminoso gli spazii interposti tra i fila ri d alberi, e girare degli stretti viotloli, tanto più che la ve tto aveva una carreggiflta ordinaria.
Ad ovviare a tali inconvenienti la medesima casa ha e struilo un apparecchio locomobile foto- elettrico secondo tipo detto da montagna, il quale presenta una mobil ità se confronto maggiore del primo inquantochè il peso ne è mi nuito, la carreggiata è ridotta a circa un melro ed il tra· si può fare sopra qualunque terreno in pendenza medi a un solo mulello ed anche mediante tre uomini di cu i uno stanghe e due a spingere.
Come nel primitivo apparecchio restano sopra un solo c la caldaia, il motore dinamo e il riflettore .
Può essere smomato e montato con facilità per il so gio, giacchè il pezzo più pesante non supera un qu intale.
La potenza dell a sorgente luminosa è di 200 becchi e permette di distinguere degli oggetti ad una dis tan 2000 a 2i,OO metri se l'osservalore è a lato dell'apparece
La Il Luminazione Del Campo Di Battaglia I 035
aumentando notevolmente questa distanza se I' O$Servatore occupasse una posizione conveniente in rapporto all'oggetto rischiarato.
II prezzo dell'apparecchio è di circa 8000 lire.
Il primo tipo fu costruito per l'Austria che se ne servì al tempo dell'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina nel ,1878. Dopo d'allora ne furono coslruiti per la Francia, per la Russia e por la Svizzera. La Germania e l'Inghilterra ne fecero costruire di analoghi.
Tali appare.~chi però non pare che sieno stati mai adoperati sul vero campo di ba\t-aglia e per servizio sanitario, ma usati per tutte le altre esigenze dell a guerra.
Nel 1888- 89 si fecero a Parigi all'ospedale mili tare di Val de Gràce degli esperi menti con la luce elettrica portatile.
Alcuni infermieri e portaferiti, muniti di un sacco contenente una pila elettrica e tutti gli ingredienti necessari pe.r alimentare una lanterna Edison portata a mano, andarono cercando nei giard ini dell'ospedale gli uomini che simulava!lo dei feriti. Gli esperim enti fatti in sito rislretto riusc irono soddisfacen ti , ma è assai dubbio se sarebbero riuscili tali sopra un vasto campo di battaglia . Del resto se in terreno piano ristretto e senza fossi è possibil e portare a mano, adoperare e de porre, senza tema di rom perl i, degli oggetti così delicati come le pi le elettriche e le lanlerne Edison, è facile inver.e compr endere quanti inconvenienti nascerebbero dall'uso di tali oggetti sopra un campò na turalmente accidentato e frastagliato per le esigenze della coltivazione.
Tutt' insieme pare proprio che la luce elettrica, che tanti servigi ha r eso e può rendere nelle svariate contingenze dell a guerra, non sia la più indicata per il caso special e del servizio sanitario. Oltre la spesa, che non è piccolo ostacol o per l'adozione di simili apparecchi, bisogna considerare la far-i lità
1036