CHlRURGICA
4• Da ultimo l'esperienza dell'insufOazione di gas non dà mpre la proYa positiva di cio che si vuole accertare, come s~sulta dal caso riportato da Dallon. In quel caso il gas fu :pinto pet' tutto il tratto del tubo inte!i'tinale senza apprezzabili fenom eni, ma alla sezione !:'i tr ovò una vasta ferita dello stomaco. Lu••astone del ptsiforme. - L. BAROIS, medico militare. _ (.-trchioes de lllédecine et de Pharmacie militaires, ~ennaio 1891).
Le lussazioni semplici ed isolate delle ossa del carpo sono rare. L'autore dice di non aver trovato nella letteratura medica che le seguenti qualLro .osservazioni: A. Cooper (1837). lussazione dello scafoìde - Erichsen (1864-), lussa zione del semilunare - Albin Gras (1835) e Erichsen (ifl64), lussaz.ioni del pi!<iforme. L'autore l'ifel'isce un nuovo caso di lussazione del pisi· forme che ha riscontra to recentemente. Un soldato di fanteria entrò all'ospedale d'Angers nel giugno del 18g9 con la diagno~i: • frallura probabile del eubito destro •· L'autore ha rilevato quanto segue: tumefazione molle del terzo infer1ore della faccia anteriore dell'antJbraccio, ef:'tendentesi dal m&rgine cubitale al tendine del grande palmare. Si notava a quattr·o centimetri dalla piegatura articolare e a due centimetri dal margine cubitale uo punto sporgente, al disoLlo del quale il dito penepiva un corpo duro, osseo, della grosSe2iza di un fagiu olo. Colla flessione la tumefazione scompariva ed il piccolo corpo pareva che si avvicinasse al pugno. Vi era le~gera abduzione della mano ed una specie di risalto sul mar~ine <:u· bitele del pugno; l'abduzione forzata con rotazione in fuori era più estesa che a sinistra. Non vi era deformazione della parte posteriore del pugno. Il dito che esplorava la parte inferiore della doccia cubitale non vi pet·cepiva il tendine del cubitale anteriore, uè l'osso pisiforme. La Oessione e l'estensione della mano facevano sentire lo spostamento del piccolo osso 110 po' più in allo sotto la guaina dei flessori. L'elettrizzazione del cubitale anterioJ•e rendeva il fenomeno molto apparente.