![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
9 minute read
Tabella 2 - Ordinamento dell e Regie Trupp e Sa rd e 1786-92
Fanteria Divi s ioni d 'ordin. Divi s ioni Pro vin c.
Ala Di p . Brg Regg imenti Br g R eggim enti la l o la Guardie la Tor in o
Advertisement
Bernese Ivrea
2a Piemonte 2a
Alemanno
20 la Aosta la Nizza
Grigionc Mondo vì
2a Vali esano 2a Pinerolo
Monferrato Asti
2a 30 l a Chiablese l a Gcncvcse
Saluzzo Moriana
2a Savoia 2a .
Marina .
40 la Regina la Vercelli
Sardegna Tortona
2a Lombardia 2a o vara . . Acqui
Di p. Cava ll e ri a e Dragoni Batta g li oni Brg Regg imenti Acca mp . Art. l o l a Piemonte Reale Cavali l o j O
Ad ogni Dipartim ento assegnate inoltre:
- 3 compagnie Truppe Lcggicrc
- l divisione del Treno
- l ospedale volante
Tabella 3- Ordine di battaglia d ell 'A rmata Sarda (sette mbre 1792)
Forza dell 'Ar mata Sarda
Forza bilanciata: circa 50.000 uomini
32 battaglioni ( 13 piemontesi, 2 savoiardi, 2 2 sardi.
2 lombardi. 2 esteri, 2 alemanni. 2 2 bernesi, 2 grigioni. l misto) su 400 fucilieri c 100 granatieri
32 battaglioni provinciali ( 19 piemontesi. 4 savoiardi. l niz.wrdo. 4 lombardi. 4 scelti)
20 compagnie cacciatori reggimentali (1.200)
16 compagnie di Truppe Leggiere ( 1.600)
2 compagnie leggere di Sardegna (200)
6 compagnie franche di disertori gratiati (400 ad Alcs-,andria. 200 in Sardegna)
16 compagnie cannonieri (2.400)
4 compagnie specialisti d'artiglieria (500) l compagnia bombisti di Sardegna (l 00)
22 compagnie di invalidi (2.000)
14 compagnie provinciali di riserva (420 istruttori e 3.360 reclute)
32 squadroni ( 1.600 cavalleggeri c 1.600 drago n i )
200 dragoni di Sardegna
600 Casa R ea le ( 160 Guardie del corpo. l 00 SviL.Zcri. 240 Archibugieri. 100 Dragoni)
600 Corpo della Reale Marina
Co rpo della Savo ia
Comandante: tenente generale de LaLary
Forza: 10.3 25 fanti, 1.200 cavalli. 16 pe77i da campagna
• 12 battaglioni d'ordinanLa: l 0 Guardie, 2° Savoia. l o e 2° Monferrato . l o c 2° Aosta. l 0 e 2° La M arina. l o e 2° Rockmond et. l o e 2° Sardegna
2 battaglioni provinciali scelti: l o e 3° Accampamenti
7 battaglioni provinciali: 1° e 2° Gcnevese. l o e 2° Moriana. l o e 2° Susa.
1° l compagnia d'ordinanza: Sa Truppe Legg e re
6 squadroni: 1° e 3° Dragoni della Regina, 1°, 2 °,3° c 4° Cavalleggeri del Re l compagnia cannonieri
Co r po della Co ntea di Nizza
Comandante: tenente generale de Courten
Fooa: 8.500 fanti. 600 cavalli. 600 cannonieri. 8 pezzi da campagna
• 8 Battaglioni d'ordinan7a: 1° Piemonte. 2° Saluzzo, ] 0 c 2° La Re g ina, ] 0 e 2° Lombardia. l 0 de Courtcn. l o Christ
4 battaglioni provinciali: ! 0 e 2° Nia:a, 1° c 2° Mondovì
2 battaglioni di marina: Reali Eq uipaggi, F regate
2 compagnie provincia li scelte: gra natieri Accampamenti
3 squadroni: l o Dragoni di Piemonte, 2° c 3° Aosta cavalleria
2 compagnie cannonieri
3 compagni e inva l idi (Villafranca, O neg li a, Loano)
Pro vincia di Saluzz o
• Sa luzzo c ittà: 4 compagnie (l o Sal uzzo)
• Sampey re e Barge: 2 compagn ie gra na t ie ri (Sa lu zzo)
• P aesana: l compagnia cacciatoli (Sa l uzzo)
Castelde l fino, Acceglio, PonteCh ia nale. Cesana. Ch iapera e Stroppo: 300 mi lizie Valli Varaita. Po e L use rn a
Provincia di Cuneo
Cuneo: 4 battaglioni (l o e 2° Pinerolo, 2° Ch r ist, 2° Accampamenti) 2 co m pag n ie riserva (Lombardia)
Demonte: 4 compagnie granatieri (2 P inero lo, 2 Christ) e 150 mil izie
B usca: l battaglione (4° Accampamenti) e 4 pezzi leggeri
Provincia di Susa
• Susa: 4 battaglioni (l o e 2° Asti. 2° Casale 3° dc Courtcn) , 120 miliziani, l centuria d i r ise r va (Aosta). l 20 milizie
• Exilles: l battag lione (2° Torino) e 50 milizie Bardonecchia, Oulx e Cesana: 4 compagnie granatieri Asti, Casale, de Courten)
Provincia di Pinerolo
• M i rabocco e P ra les: l battaglione (l o Torino) c l squadrone {2° Dragoni della Regina)
Pres idio d e ll a Sarde gna
• ForLa: circa 3.000 uomini
3 ballaglioni d'ordinanza: 2° Piemonte, 2° de Courten, Schmidt
2 squadroni di Dragoni di Sardegna l compagnia bombisti di Sardegna (Cagliari) l centuria leggera (2 compagnie a Cag l iari e Iglesias) l compagnia invalidi (Cagliari)
• 42 Torri costiere (40 alcaidi. 31 cannonieri e 195 soldati)
Armamento Leggero della Sardegna (La Maddalena)
C ittade ll e di To rin o e di Aless a ndri a e altre pi azze fo rti d e l Pi emonte
Forza: circa 15.000 uomini
6 battag lioni d'ordinanLa (2° Gu<u·dic. 1° Savoia, 1° e 2° Chablais. [ 0 e 2° Real Alemanno) l O battaglioni provinciali (l o e 2° Acqui. l o c 2° Vercelli. l 0 e 2° Ivrea, l o e 2° Novara. l 0 e 2° Tortona)
2 compagnie sce lte provinciali: granat ier i Accampamenti
15 compagnie Truppe Leggicre
4 compagnie franche disertori graziati
16 compagnie invalidi
22 squadroni (4 Piemonte Reale, 4 Savoia Cavalleria, 1° c 4 ° Ao s ta Cavalleria, 4 dragoni del R e, 4 ° dragoni della Regina, 2°, 3° e 4° dragoni di Piemonte. 4 dragoni del Chjablese)
13 compagnie cannonieri
Fo rza atti va d eli' Armata sa rda (48.200 )
5 .200 gra nati eri ( 13 battaglioni)
1.200 cacciatori (20 compagnie)
26.400 fucilie ri (66 battaglioni)
1.600 truppe leggere (l 6 compagn ie)
800 guastatori (2 battag li oni)
3.000 riserve
2 .600 pres idi a ri e i nvalidi
1.200 truppe locali di Sardegna
3.200 cavallegge ri e dragoni
3.000 artiglieri
69 pezzi da campagna
Forze s peciali ( 5.000 )
400 cacc i ato ri f ranchi
300 cacc iato ri carabinieri l 00 emigrati
1.000 cacciatori vo lontari del Nizzardo
3.200 cacciatori -cannonieri delle m il izie a lpin e
C ontingente austriaco (6.000)
600 granat ieri (l battaglione)
2.400 fucilier i C4 battaglioni)
1.400 guarnigione C2 battaglioni)
800 dragoni C5 squadroni di 160)
800 croa ti (l battag li one)
Corpo d' A rmata di Aosta
Forza: 5.600 fanti ( 1.200 granatieri e 4.400 fucilieri), 400 cavalleggeri, 400 cannonieri. 14 pezzi
Comandante: principe Maurizio duca di Monferrato
In sottordine: generale Argenteau
Dislocazione: L ago di Comba t (Cou rm ayeu r ); La Thuile; Col du Mont: Aosta
Granatieri: 3 battaglioni ( 2°, 3°, lQ0 )
Fanteria: l l battaglioni (l o e 2° Monferrato, l o e 2° La Marina. l o de Courten, l o e 2° Rockmondet , l o Mondovì , l o Genevese, l o e 2° Torino)
• Cavalleria: 4 squadroni dei Cavalleggeri del Re
• Artiglieria: 4 compagnie e 14 pezzi
Divisione di S usa
Forza: 4 .000 fanti C1.200 granatieri 2.800 fucilieri), 400 cacciatori, 400 truppe leggere, 2.000 milizie, 200 dragoni, 500 cannonieri. 23 pezzi
• Comandante: marchese di Cordon
• In so tton.Jin e: generale Pi o Ch in o, cavalier Latour
M oncenisio ( Rid otte Villard. Ri vet e Baraccone): 2 battaglioni granatieri (6° e 7°) e 1 compagnie cannonie ri con 9 peni e F orti di Exill es . Fenes trelle c Brunetta: 6 battag li oni (2° c acciatori F atio. l o e 2° Susa. l o Chablais. l 0 Moriana. 2° Granatieri R eali Bellegarde) con 4 compagnie leggere, distaccamenti di guastatori. 2 di Dragoni di Piem o nte e 3 compagnie cannonieri con 14 pezzi da campagna:
Valle di Ultio (Monginevro): 3 battaglioni (l 0 Royal Allemand. l o e 2° Pin ero lo ) c milizie loca li d e l nobile d'Apri i : Valli d' Orco e di LanLO: milizie locali del conte France'>Ctti di Mezzenile. già capitano dell'esercito austriaco.
Corpo d'Armata di Demonte f·orza: 11.000 fanti ( 1.800 granatieri. 9.200 fucilieri). 1.000 militie. 200 cannonieri. 8 pezzi
Comandante: generale Stra'>'>Oido
In generale Provera. principe di Cangnano
Valli di Lu cerna e San Martin o (Val Pellice): colonnello Gaudin. svizzero protestante. con 5 compagn1e valdesi di Angrogna e\ illar del Carlo Em anuele d" Angrogna appoggitlle al modesto Forte di Mirahouc:
• Valli del Po (Ag nello): generale Provcra con 3.000 aw trolombardi (l granatieri Stra c; soldo. 2 Belgioio..,o. 2 Caprara). 1.600 piemontesi (l 0 Piemonte, 5° g ranati eri d'Andezeno. l o Granatieri Real1 Bellegarde. 2° M o ndo vì).
400 svi:ucr i ( Il o granat ieri Mc:-.mer c Rcding) c X15 croati (Brentano) con 2 l:Ompagnie artiglieria c X pcai. <:on quarticr a presso le sorge nti del Po, sopra le valli Varaita c Maira: Valle Stura (Maddalena e gcnerak 4.000 piemonte:-.i ( l o e 2° Guardie. l o Savoia. l o e ::! Ao-.ta. l 0 e ::! 0 h rea l o c 2° A:-. ti) e 2.000 sviueri di nuova leva (Bachrnann, Zimmerman n. P cyc r - l mhoff) più alcune centinaia di militic. capi-.aldi alle Barricate c a Demonte e forti a\anguardie a Valdieri c a Vinadio
Co rpo d ' Armata della Giand ola
Forza: 9.400 fanti ( 1.600
7.800 fucilie ri ). 400 cacciatori. 400 truppe leggere. 1.800 irregolari c militic. 600 can nonieri c 24 petti
• Comandante: duca del Chiahlc-,e
• In tenente genera le Sant'Andrea. maggior genera li Co lli c Dellera
Ala D e.11ra
• Quartier generale a l ·romaginc. poi ali" Authion: Colli c Ocllera . Comandante dcii" Artiglieria Roccati:
• Terre Rosse: l compagnia (ba nde di Berra e Levenzo. conte della Rocca ) e volontari;
Testa di Ruggero: l compagnia (bande ni zza rdc capitano Auda); Cima del Capelletto: l centuria di Acqui;
• R a us ( brigadiere Costa di Montafia): 2 battag li oni ( l o e 2° Acqui) con 2 cannoni (in trinceramento di terra a secco s ulla mulattiera per cima Cappeletto);
• Baissa di Saint Véran, Ortighea e Grange di Paret: l battaglione (l 0 Leggicro d'Antignano) con 2 cannoni;
• C ima Tueis. Camp Argent e Mantegas (fronte a Peiracava): Milizie del tenente R occaforte e l 50 vo lon tari.
Milleforche: 6 battag li oni (1° e 2° Casa le, 1° e 2° Lombardia, \ ° Christ. 9° granatieri Solaro) accampati su ll a costa:
• Testa dell' Authion: 2 obici e alcuni cannoni sulla linea ancora in costruz ione ;
Ala Sinistra
Quartier generale a Breglio: Sant'Andrea. Comandante dell'Artiglieria:
Zin:
Roches de Goeta o Hautes Liniéras (cavalier d'Osasco ): 1, Vercelli con 2 cannoncini da 3 li bbre in ridotta
Dorsale delle Liniéras: 2 compagnie trincerate (2° Vercelli) con numerose granguardie di milizie e volontari
Grange di Fontanin: 2 compagnie (2° Vercelli) in riserva di settore
Col Froid o Basses Liniéras: 2 battaglioni (2° Nizza e 2° Saluzzo) in ridotta;
Monte Béolet e Albarea (Luserna di Campiglione): l battaglione (l o cacciatori) meno l compagnia;
Colle del Pérus (fra' Policarpo d'Osasco): l battaglione (4° granatieri Saluzzo-Vercelli-Tortona); 2 compagnie austriache (2. Garnison); 2 cannoncini da montagna e 3 di medio calibro
Lungo la Niega: Milizie del cavalier Radicati e volontari;
Fronte alla Bevera: 2 compagnie (l cacciatori carabinieri di Canale e l banda nizzarda):
Mo l inetto e 2 posti avanzati a sinistra della Bevera: 2 compagnie (banda Cauvin e carabinieri di Canale);
Grange di Sambuco: a Nord Corpo franco Del Carretto, a Sud l compagnia (cacciatori Guardie La Motte):
Brouis (Pernigotti): 9 battaglioni (l 0 Regina, l 0 e 2° Tortona, l 0 Oneglia, l 0 Nizza, l 0 Saluzzo, l 0 e 8° granatieri. l 0 Sardegna) e 2 compagnie austriache (2 Garnison)
Pres idi interni in Piemonte
• Forza: 4.400 fucilieri. 800 truppe leggere, 800 guastatori, 3 000 truppe di riserva, l AOO presidi ari, 2.000 inva lidi. 4.300 cavalleggeri e dragoni. 3.200 cannonren
Il compagnie di riserva dei Reggimenti provi nciali subalpin i (ciascuna con 30 istruttori e 240 reclute )
• Il battaglioni incompleti (2° Savoia. 2° Royal Allemand. 2° 2° La R egina, 2° Sardegna, 2° Chr ist. 2° Oneglia, 2° Gcnevese, 2° Moriana. l o e 2° o vara)
• R compagnie di Truppe Leggicre
2 battaglioni di guarnigione (u no sardo c uno austriaco)
2 battaglioni di Gua statori o Pionieri derivati dalla Legione degli Accampamen t i che a l comando del co nte di R oubio n guarnivano le opere avanzate della pialla di Torino.
20 compagnie invalidi
Cavall er ia : 3.500 sardi c 800 austriaci. in ri!>erva nella pianura tra Pinerolo e Saluzzo.
Pres idio de ll a Sardegna
Forza: 1.500 fanti . 200 dragoni, 1.000 truppe locali
3 battagl io ni d'ordinanza: 2° Piemonte. 2° dc Courtcn. Schmidt
•
2 squadroni di Dragoni di Sardegna (200)
I compagnia bombis t i di Sardegna (l 07)
I centuria leggera (200) l centuria franca di!>crtori (200)
I compagnia invalidi ( 100)
42 Torri costiere (49 a/caidi. 31 cannonieri e 195 soldat i)
Armamento Leggero della Sardegna (500)