2 minute read

Prefaz ione

Next Article
Bibliografia

Bibliografia

Non si può guardare al futuro senza aver presente con chiarezza il nostro passato, specie in un 'era di eccezionali mutamenti come quella attuale, sospesa tra un millennio e l 'altro. E ciò che siamo diventati oggi, grazie alla nostra storia e alla nostra vocazione alla modernità, lo vogliamo far conoscere a più persone possibili. Queste riflessioni stanno alla base della mia iniziativa di pubblicare un nuovo volume dedicato alla Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito di cui ho l'onore di essere stato il Comandante. In questi anni alla guida del più alto Istituto di Formazione dell'Esercito Italiano, ho vissuto con tutto il personale, il corpo docente e gli Ufficiali frequentatori, la rapida evoluzione della nostra Forza Armata ed il suo sfo rzo per adeguarsi ai mutati scenari internazionali. Dall'apertura al personale femminile alla fine della leva, dall ' impegno dell'Italia nelle missioni ali 'estero agli studi sempre più specializzati nel peacekeeping, il nostro Istituto ha saputo prontamente rispondere in modo propositivo alle esigenze dei tempi. E, più di tutto, la Scuola ha recepito la volontà della Forza Armata di aprirsi maggiormente verso il mondo civile e farsi meglio conoscere a!l'esterno. Già da alcuni anni i nostri corsi di Laurea in Scienze Strategiche sono frequentati anche da studenti civili, mentre i saloni del Palazzo di via Arsenale ospitano spesso convegni, cerimonie pubbliche e conferenze di alto livello. Personalmente ho inoltre voluto l 'apertura alle visite gujdate della splendida s trurtma realizzata dall'architetto De Vincenti, su un primo progetto dello Juvarra, per inserire Palazzo Arsenale nel percorso tmistico museale torinese. Dispiace infatti constatare che una realtà così importante per la città di Torino, con cui ha vissuto in simbiosi per oltre due secoli, e per il nostro stesso Paese, sia ancora poco conosciuta. Fortunatamente, però, da più parti arrivano forti e frequenti segnali di un rinnovato interesse per un reciproco scambio.

A questo punto era necessario proporre un volume aggiornato che potesse, con linguaggio scorrevole e accessibile ai più, raccontare la storia della nostra scuola, sottolineare la sua importanza nella crescita della società civile, industriale e culturale della Torino sabauda prima e dell ' Italia Unita poi, descrivendo anche in modo affascinante la sua architettura e le storie degli uomini che di qui sono passati. Lo scopo è stato raggiunto con la presente pubblicazione che, oltre a un'avvincente excursus nella storia e nella tradizione, getta anche un ampio sguardo sull'attualità dei corsi proposti dalla Scuola, Istituto ali 'avanguardia per le sue stmtture e le discipline atte alla formazione degli Ufficiali dell'Esercito Italiano e dei civili impegnati nelle operazioni di pace nelle aree di crisì.

Advertisement

Per questo ringrazio la dottoressa Angela Calvini, giorna l ista e Capitano della Riserva

Selezionata , cui ho affidato la stesura del presente volume. Aggiungo i miei ringraziamenti ai Tesponsabili della Biblioteca ed a tutti i miei collaboratori.

C opera è dedicata a tutte le generazioni di Ufficiali che qui si sono formate nella cultura e nello spirito , per poi contribuire con il proprio operato ed anche con la propria vita al bene della Patria.

Il mio augurio personale è che questo libro possa essere un valido strumento di conoscenza del nostro Istituto, ma anche un motivo di orgoglio per il corpo docente, i frequentatori, Ufficiali e civili, e per lo stesso Esercito Italiano.

Geu. C.A A rm a ndo N ovelli

65° Co m a n da nte d ella S cu ola d i A pp lic az io n e e I s tituto di S tu di M ilita ri del/'Esercito l -A pagina V!, la statua di Santa Barbara, protettrice delle Armate.

2 -S opra, il Generale C. A. Armando Novelli, Comandante fino al dicembre 2006 della Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari del! 'Esercito di Torino.

3 - A pagina IX, la Bandiera d'Istituto all'interno della Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito di via Arsenale 22 , a Torino.

This article is from: