19 minute read
Cap. VII Le Scuole per Marinai Cannonieri
CAPITOLO VII
le Scuole per Marinai Cannonieri
Advertisement
Con il R. Decreto 6 dicembre 1863 fu istituita la Regia Scuola Marinai Cannonieri con sede sulla fregata Partenope, ormeggiata a Baia. La Circolare n. 1152 datata da Torino il 7 dicembre 1863 (Atto n. 295 G.M. 1863). era le altre disposizioni, stabiliva che su tutte le navi ed enti a terra, apposite Commissioni sonoponessero ad esame i Marinai e Caporali Cannonieri, e che quelli che non fossero risultati idonei, dovessero essere inviati sulla nave Partenope per seguire corsi di riqualificazione. li citato R. Decreto 6 dicembre 1863 (Suppi. n. 6 al G.M. 1863) contenente l'Ordinamento della Scuola degli Allievi Marinari Cannonieri. stabiliva che la Scuola fosse istituita su una fregata dello Stato (articolo 1); tale nave, sempre in armamento, doveva stazionare in un porto dello Stato e fare brevi escursioni alla vela (articolo 1). u tale nave dovevano imbarcare 250 Allievi Marinari Cannonieri (articolo 2).
Due Luogotenenti di Vascello erano addeni al comando degli allievi, e tre alla nave (articolo 13); quelli addetti agli allievi avevano la direzione delle scuole e delle esercitazioni (articolo 16).
Sulla nave doveva imbarcare un Capitano di Artiglieria dell'Esercito. oppure un Luogotenente di Vascello, insegnante di balistica e di tattica militare (articolo 29), il quale, inoltre, doveva insegnare le stesse materie ai Sottotenenti di Vascello e ai Guardiamarina di bordo, in un corso della durata di 6 mesi. La Sezione s•, tranava dell'istruzione; essa consisteva in: - scuola elementare; - istruzione pratica di artiglieria; - istruzione teorica di artiglieria; - scuola di tiro.
I corsi avevano la durata di 6 mesi, con inizio al 1° gennaio e al 1 ° luglio e comprendevano "tiri a polvere", ··e ercitazioni di combattimento'" e "tiro al
bersaglio'· (articolo 50).
Nella scuola elementare si insegnava a leggere e scrivere, e si impartivano principi di aritmetica e geometria (articolo 51). L'articolo 54 stabiliva che per l'istruzione pratica di tiro ogni allievo dovesse sparare almeno 4 colpi di cannone per ognuno dei seguenti tipi di tiro: - di punto in bianco e di lancio;
- di rimbalzo; - sotto vela; - nelle lance; - convergente.
L'articolo 55 disponeva che il poligono di tiro con carabina fosse costruito a terra e che "il numero dei tiri da eseguirsi colla carabina ... sarà uguale a quello stabilito per i bersagli "; si dovevano sparare anche almeno 50 colpi di pistola (articolo 56)
L'articolo 57 trattava degli esami teorici e pratici delle materie professionali e di cultura generale prescrivendo: "in ultimo la Commissione esaminerà, Jàcendogli scrivere col gesso su una lavagna:
8 - sulla lettura e scrittura 9 - sui primi elementi di aritmetica e sistema metrico 1 O - sulle dejìnizioni geometriche" .
Gli allievi approvati negli esami venivano classificaci Marinari Cannonieri di 2• classe e imbarcaci su navi dello Stato (articolo 59)
Nell'anno 1864 la fregata Partenope fu trasferita da Baia a Spezia in quanto l'esperienza del primo corso effettuato aveva rivelato la necessità di modificare l'Ordinamento; infatti con Circolare n. 3132 datata da Torino il 9 agosto 1864 (Atto n. 185 G.M. 1864) il Ministero stabiliva che si effettuasse un secondo corso dal 15 agosto 1864 al 15 aprile 1865.
Inoltre con il R. Decreto in data 11 settembre 1864 (Atto n. 208 G.M. 1864) fu assegnata alla Scuola Cannonieri una pirocannoniera in legno, per le esercitazioni di tiro sottovela, senza la necessità di far uscire in mare la fregata Partenope.
I.a fregata Partenope,
costruita per la Marina borbonica e passata a quella del Regno d'Italia nel 1861, venne impiegata come Nave Scuola Ca1u1onieri dal dicembre 1863 all'aprile 1868, quando venne radiata.
ll distintivo della categoria Cannonieri, così come era riportato dal R egolamento
dt disciplina per i Co,pi della R. Ma1-tna · Allegato 1 - Regolamento delle Divise · articow 72, pubblicato il 20
settembre 1882.
Oltre che sulla Nave Scuola Cannonieri, si doveva effettuare l'addestramento anche a bordo delle navi armate secondo le norme contenute nelle •Istruzioni per la scuola di tiro a bordo dei Legni della R. Marina italiana• emanate con Circolare n. 2999 datata eia Firenze il 9 dicembre 1865 (Suppi. n. 1 al CM. 1866)
Per questa scuola di tiro, ad ogni nave era assegnato un particolare munizionamento (articolo 3 ) . Si dovevano effettuare 4 tipi di tiri (articolo 8): - tiro in bianco; - tiro parziale al bersaglio all'ancora; - tiro generale al bersaglio all'ancora; - tiro al bersaglio io moto.
Si ricorda che si trattava ancora di cannoni acl avancarica, con affusto di legno a ruote, ed il munizionamento era a palla, per cui l'articolo 21 prescriveva: "Art. 21 - Cessato il tiro giornaliero, i pezzi saranno lavati internamente con acqua dolce, quindi lasciati asciugare, ed infine, nel modo e nel tempo prescritti, ne verranno ingrassate le anime . ...
Art. 22 - Un drappello di un su:fficiente numero d 'uomini sarà ... spedito a terra pel ricupero dei proiettili. A titolo di ricompensa saranno pagati agli individui ... 20 centesimi per ogni proietto recuperato intatto e 50 centesimi per ogni 7 00 Kg. di proietti deteriorati o in frantumi ... Le granate recuperate cariche con la spoletta rotta, saranno gettate in mare ... ". Con il passare degli anni, il materiale di artiglieria aveva fatto progressi, così che la Scuola Marinari Cannonieri cambiò nome ed assunse quello di "Scuola di Artiglieria Navale" . Il R. Decreto 2 maggio 1869 (Suppi. n . 2 al C.M. 1869) disponeva: ''Art. 1 -È ist'ituita a bordo di una delle Navi dello Stato in armamento, una scuola denominata Scuola di Artiglieria Navale.
Art. 2 - A bordo della nave scuola suddetta saranno, ogni anno, instituiti e sviluppati i due corsi di istruzione seguenti: 1 ° - Un corso ordinario per Allievi Marinari Cannonieri; 2 ° - Un corso di applicazione per gli Uffiziali e Guardie Marine, e di perfezionamento per i graduati della categoria Cannonieri.
Art. 7 - La durata dei corsi di istruzione sarà regolata come qui appresso: 1 ° - Corso ordinario per Allievi Cannonieri: otto mesi. 2° - Corso di applicazione per gli Uffiziali e di perfezionamento per i graduati della categoria Cannonieri: tre mesi.
Il corso di applicazione e di perfezionamento non potrà cominciare se non terminato il corso ordinario. il mese che in ciascun anno resta libero, sarà consacrato alle riparazioni del materiale ed assetto del bastimento" lDal citato Regolamento, molto prolisso e dettagliato, si riassumono le principali norme. la Nave Scuola di Artiglieria avale, sempre in armamento, doveva stazionare nel Golfo di Spezia (articolo 2). Alla Nave Scuola veniva aggregata una pirocannoniera per le esercitazioni di tiro in moto (articolo 3). La Nave Scuola dipendeva direttamente dal Ministero (articolo 5). Sulla Nave Scuola si dovevano tenere un "Corso Ordinario" destinato a istruire le reclute sui compiti del Marinaio Cannoniere, ed un "Corso di Applicazione e Perfezionamento" per gli ufficiali cli Vascello ed i graduati della categoria Cannonieri, per prepararli a divenire istruttori (articolo 7).
Sei Luogotenenti di Vascello dovevano dirigere l'istruzione, la disciplina e l'amministrazione delle sei squadre in cui era diviso il personale della nave. Sei Sottotenenti cli Vascello avevano l'incarico di Ufficiali Istruttori, pertanto erano esentati dal servizio di guardia (articolo 15).
Dodici Secondi Capi Cannonieri erano Istruttori, uno per ogni mezza squadra (articolo 21).
Ad ogni serie era destinato un Caporale Cannoniere (Sottocapo) con la denominazione di Sotto Istruttore (articolo 22). Tali Caporali erano tratti dai 24 migliori allievi dell'ultimo Corso Ordinario (articolo 23). Il numero dei Marinai di 3" classe Allievi Cannonieri era cli 450 (articolo 26 Tab. A), questo ci dice che essi dovevano aver compiuto il 17° anno di età, e non potevano quindi essere più né Mozzi, né ovizi.
Gli Allievi Cannonieri dovevano preferibilmente saper leggere e scrivere (articolo 27). Il Corso era diviso in tre periodi con i seguenti programmi (articolo 32): 1° Periodo
Parte pratica: - scuola di tiro, maneggio della carabina; - carica e fuochi; - scuola di riga e di squadriglia; - maneggio per i comandi dei cannoni a telaio ed a ruote; - maneggio della sciabola; parte teorica: - nomenclatura e descrizione sommaria dei cannoni e loro accessori; - affusti ed attrezzi; - carabina e sciabola; - scuola elementare.
2° Periodo
Parte pratica: - esercizio a volontà coi cannoni a telaio ed a ruote; - scuola di batteria; - tiro al bersaglio all'ancora; - scuola di pelottone e di compagnia in ordine sparso ed in ordine serrato; - tiro con la carabina .... Parte teorica: - avvertenze generali sugli esercizi; - descrizione e uso dei proietti, cariche, spolette ecc.; - punteria con l'alzo; - scuola elementare.
3° Periodo
Parte pratica: - esercizi generali di combattimento; - tiro in moto; - scuola di magazzini e passaggi; - cannoni da sbarco; - scuola cli pezzo, batteria e brigata, tiro al bersaglio; - cannoni nelle lance, tiro al bersaglio; - esercizio del revolver, tiro al bersaglio; - ripetizione generale; pane teorica: - artifizi e magazzini;
- de\"iazioni. ginata ecc.; - nomendatura dell'affusto da sbarco e da palischermo; - ripetizione generale; - scuola elementare. L"istruzione do,·eva essere forca per squadre. ma una delle squadre. a turno. di servizio, doveva disimpegnare i se1vizi di bordo, il piccheuo ecc. Le altre 5 squadre dovevano ricevere istruzione per 5 ore e 30 minuti al giorno. ·ella :itagione esth·a. nel pomeriggio, gli allie,·i dovevano esercitarsi nella voga e nel nuoto (articolo 33J.
Al termine del Corso gli idonei erano classificati :V!arinari Cannonieri. mentre i non idonei venivano rinviati alle Divisioni di provenien7,a (articoli 39, 40 e 41). li capo TV trattava del Corso di Perfezionamento per lo Srato Minore. cioè per i graduaci Cannonieri. e del Corso di Applicazione per lo Stato Maggiore. cioè per gli ufficiali. L'articolo 43 prescriveva che ~11 corso per lo tato Minore prendessero parte: - i primi 30 Allievi Cannonieri ciel Corso Ordinario; - tutti i .lvlarinari Cannonieri cli l • classe disponibili nelle Divisioni; - i Caporali e Sorrufficiali Cannonieri, inviati dalle Divisioni e facenti parte dell'equipaggio, che non avessero ancora assi tito a un Corso di Perfezionamento. L'articolo 44 stahiliva la durata del Corso in tre mesi, con inizio alla fine del Corso Ordinario. TI programma di insegnamcnio era descritto nell'articolo 45 che si trascrive: ··A11. 45 - I Cannonieri di 1° classe ricel'eranno u11 complemento di isttuzione pratica e Sef?uiranno un cor:;o teon·co che li ponga in grado di superare l'esame di Caporale Can11oniere. I Caporali e sottufficiali saranno esercitati nel maneggio pratico delle varie armi. nella scuola di comando e seguiranno ... i corsi teorici ... per prepararli agli esami del grado superiore ...
I partecipanti al Corso dovevano fare una serie di tiri con i cannoni dei ,·ari calibri. carabine. rc,·olver. razzi e fontane (a11icolo 46). L'articolo 49 prevedeva che, a fine corso. il Comandante della ~ave Scuola potesse scegliere fra i frequentatori quelli da impiegare come lstruttori e Sotto Isrruttori per il Corso successivo. Il Corso di Applicazione per lo Stato .\1aggiore era regolamentato dagli articoli e.la 52 a 58. TI Corso doveva essere svolto contemporaneamente a quello per lo Stato Minore e vi partecipavano i Sottotenenti di Vascello ed i Guardiamarina designati dal Ministero. oltre a quelli di bordo (anicolo 52). Il programma di insegnamento comprendeva (articolo 53): " ... scuola di artiglieria navale, fortificazione passeggera, ane militare, attacco e difesa delle coste, maneggio delle torpedini. tiro al bersaglio. esercizi militari ... ··.
Non vi erano esami finali, ma solo una "Nota di profitto" della quale si doveva far rapporto al .Ministero. Tra gli Allegati a deuo Regolamento c'era la Tabella B, nella quale erano indicati i supplementi spettanti agli ufficiali e sottufficiali della , ave Scuola. Da tale Talx!lla si apprende che il Primo Luogotenente della Scuola percepiva un supplemento di Lire 60, superiore a quello di Lire 36 spettante al Comandante. li Luogotenente di Vascello Relatore e l'insegnante di arte militare,
ricevevano un supplemento di lire 50. Un Secondo Capo Cannoniere Istruuore aveva un supplemento di Lire 12 ed un Caporale Cannoniere di Lire 7. Infine \'i era un supplememo di Lire 3 ··per buona volontà .. agli Allievi Cannonieri. Come risulta dal programma per il Corso di Applicazione, 1m le materie di insegnamento vi era anche "maneggio delle torpedini .. , in quanto tali armi erano di competenza dei Cannonieri, non essendo ancora stata istituita la categoria Torpedinieri. A norma dell'anicolo 5 del R. Decreto in data 2 maggio 1869, precedentemente citato, la Nave Scuola di A11iglieria Navale dipendeva direttamente dal Ministero. Tale dipendenza fu passata al Comando ciel l)ipartimento Marittimo in cui la nave a\·eva sede con il R. l)ecrero 19 maggio 1873 (Atto n. 64 G.Jrf. 1873). Un nuovo Regolamento fu aprovaro con il R. Decreto in data 2. aprile 1873 (Supplemento n. 5 al C. M. 7873). Esso manteneva la sede della Scuola su una nave in armamento. che doveva stazionare nel Golfo di pezia (articolo 2): rimane\·ano anche l'aggregazione della pirocannoniera (a 11icolo 3) ed i due Corsi, il --corso Ordinario .. e il "Corso di Applicazione e Perfezionamemo", il primo della durata di 8 mesi per gli Allievi Cannonieri, il secondo per ufficiali e graduati. della durata di 3 mesi. Le disposizioni di dettaglio ripetevano quelle del Regolamento del 1869. così pure gli imponi dei supplementi che omettiamo di trascrivere. Le Navi Scuola di Artiglieria in questo periodo risultano es~er state la pirofregata ad elica Maria Adelaide e la corazzata Terribile (D.M. 29 geu11aio 1885 - Atto n. 8 C.M. 1885), e quindi la corazzata Fonnidabile (D.M. 11 aP,OSlo 1887 - Allo n. 271 G.M. 1887). 1'ell'anno 1887 con la Disposizione Ylinisteriale 27 aprile 1887 (Allo 11. 273 G.M. 7887) furono istituite presso le tre Direzioni Dipartimentali cli Artiglieria e Torpedini tre Scuole di "Apprendisti Operai militari" ( aiticolo 1). Le Direzioni Dipanimentali di Artiglieria e Torpedini erano i reparti tecnici nei quali erano organizzati i Regi Arsenali, quindi queste Scuole avc\'ano sede a terra e se ne tratterà nel Ca pirolo IX. Poiché queste Scuole erano anche propedeutiche per le Navi Scuola di Artiglieria, si fa qualche cenno alle disposizioni relative. L'anicolo 2 disponeva: "Art. 2 - Scopo della istituzione 1 ° - Provvedere alle Naui 'cuoia di Artìglieria e Tmpedini 1111 ceno numero di allievi iniziati alle arti meccaniche.
A11. 3 - Costituzione della cuoia La Scuola degli Apprendisti Militari comprende a) Gli Apprendisti Operai Militari, reclutati con le norme indicare al seguente art. 10 ...
A,1. 4 - Corso Apprendislì Cannonieri e Torpedinieri ... Sei mese di marzo di ogni anno gli allieui del 1° e 2° C01'SO che abbiano compiuto il 7 7° anno di età ... vanno ripartiti.fra le Navi Scuola di A rliglien·a e Torpedini, per compiervi i corsi e divenire Cannonieri e Torpedinieri ... ". L'introduzione nella categoria Cannonieri di questo personale più tecnico e denominato "Cannonieri Armaroli" rese necessaria remanazione di nuo"e norme così che con Disposizione .Ministeriale in data 27 luglio 1891 (Allo 11. 736 G.,\,/ 1897) fu emanato un ·'Regolamento Organico per la Nave Scuola Cannonieri''.
ll distintivo dei Cannonieri Armaroli (dall'Album delle Divise ,lei 1903).
La fregata Maria Adelaide
ripi:esa dopo i lavori di trasformazione in Nave
Scuola di Artiglieria; l'unità
venne impiegata in questo
compito per olti:e venti anni, dal 1874 al 1894, quando ve11J1e adibita a deposito di artiglieria. Dopo la radiazione, avvenuta nel 1900, fu ancora utilizzata per quattro anni co111e Nave Scuola Cannonieri Artilìcieri.
L'articolo l disponeva: .. Art. 1 - Lu Scuola dei Cannonieri è istituita per formare i Cannonieri e Cannonieri scelti. e per completare l'istruzione dei Cannonieri Armaroli ... al Jìne di abilitarli a conseguire l'avanzamento ai gradi superiori ... ··. L'a1 ticolo 2 portava un mutamento alla posizione della Nave Scuola: ''.A i-t. 2 - La Scuola è costituita su di una nave in posizione di riserva ... cbe staziona in una sede di Dipa11imento ". Come nei Regolamenti precedenti alla Nave Scuola era aggregata una nave da guerra cli 2" o 3• classe, munita di una serie completa di cannoni cli medio e piccolo calibro, per i Corsi Complementari e le esercitazioni cli tiro, oltre a un rimorchiatore e 4 barche a vapore per i servizi di bordo e gli esercizi (articolo 3). Sulla Nave Scuola si dovevano tenere annualmente due Corsi Ordinari per la formazione dei Cannonieri e Caru1onieri scelti, e su quella aggregata due Corsi Complementari per abilitare i graduati Cannonieri ad avanzare nei gradi superiori. I Corsi Ordinari, della durata di mesi 5, iniziavano il l O marzo ed il 1 ° settembre. I Corsi Complementari, della durata di mesi 4, avevano inizio il 16 agosto ed il 16 febbraio (articolo 7). Quindi nel 1891 si tenevano due corsi annuali della durata cli 5 mesi, e non più un solo corso della durata di 8 mesi, e non era più previsto il Corso cli Applicazione per lo Stato Maggiore, ma solo Corsi Complementari per i graduati Cannonieri. Gli insegnanti per tale Scuola erano 4 Tenenti di Vascello, 4 Sottotenenti cli Vascello e 4 Sottotenenti del C.R.E. categoria Cannonieri, più sottufficiali e Sottocapi, sia della categoria Cannonieri, che delle categorie Timonieri e Nocchieri per le istruzioni dei segnali e marinaresche.
Ai Corsi Ordinari erano avviati: - i marinai di leva scelLi da apposita Commissione; - i provenienti dalla Scuola Mozzi, dell'età di almeno 17 anni; - i volontari arruolati nella categoria Cannonieri: - gli AJlievi Specialisti Cannonieri e Torpedinieri scartati dalle Scuole delle Direzioni Dipartimentali per deficienza nelle arri meccaniche (di tali scuole sarà tram.Ho nel Capitolo lX). Fra tuLti, la preferenza era per i gim·ani che esercitavano il mestiere di operaio, e quelli che sapevano leggere e scrivere. Gli allievi che agli esami di fine corso ottenevano una media di punti da 10 a 14. venivano classificati Cannonieri. Quelli che ottenevano una media di punti 15. veni\·ano classificati Cannonieri ·celti (Comuni di 1• cla:,se). Con un punteggio inferiore a 10 si era giudicati non idonei (a,1icolo 32). Ai Corsi Complementari erano avviati (articolo 37): - i migliori allievi del Corso Ordinario, per abilitarli alla promozione a Sottocapo; - i Cannonieri Armaroli cl~ifìcaù dalla 'cuoia di Perfezionamento di an \'ito; - gli Allievi Cannonieri Armaroli della Scuola di San Vito non classificali Cannonieri Armaroli; - i Cannonieri cli qualunque grado. inviati per abilitarli agli esami di avanzamento ai gradi superiori. Gli allievi erano divisi in tre classi (articolo 39): 1 • classe - provenienti dalla Scuola cli San Vito: 2• classe - Cannonieri scelti e Sottocapi; 3" classe - souufficiali. Al termine del Corso gli allic\'i erano sonoposti ad esami (articolo 42). Agli idonei provenienti dalla Scuola di San ViLo veniva rilasciato il certificato di
La pirocorvetta coraz7..ata Formidabile e la gemella Terribile, costruite in Francia ed entrate in servizio nel 1862, costituirono la prima classe di navi corazzata della Marina italiana. La
Forml<ll'lbile venne impiegata come Nave Scuola di Artiglieria dal 1887 aJ l898; venne poi
utUiz:wta in compiti diversi
fino al 1904, quando fu
radiata, dopodiché il suo
scafo venne adibito a deposito di munizi.onl a Spezfa.
Cannoniere Armarolo, a coloro che ottenevano l'idoneità alla promozione a Sottocapo, veniva data la classifica di Cannoniere scelto.
I non idonei alla promozione a Sottocapo, venivano classificati Cannonieri scelti o retrocessi a Comuni di 2a classe, con possibilità di ripetere il corso. La Scuola di San Vito citata nel Regolamento del 1891 era la Scuola Specialisti Cannonieri e Torpedinieri della Direzione di Artiglieria e Torpedini del 1° Dipartimento Marittimo, cioè di Spezia, che aveva sede nell'interno dell'Arsenale nella località denominata San Vito.
Nell'anno 1899, la nave sussidiaria assegnata alla Scuola era la corazzata Terribile (articolo 22 Foglio d'Ordini 6 marzo 1898).
Il Corso Complementare, istituito con il Regolamento 27 luglio 1891 per abilitare i graduati Cannonieri ad avanzare nei gradi superiori, fu abolito con l'articolo 19 del Foglio d'Ordini 25 ottobre 1907 (Atto n . 344 G.M. 1907) e con il successivo Foglio d'Ordini 3 novembre 1907 fu disposto quanto segue: "Gli esami di idoneità a Sottocapo Cannoniere e Cannoniere Armarolo, naviganti e costieri, avranno luogo una volta all'anno nel mese di marzo, presso ogni Dipartimento". J corsi di istruzione preparatori a tali esami, si dovevano tenere a bordo delle navi o presso le Difese, nell'ambito delle "Scuole Professionali", a cura di ufficiali e sottufficiali Istruttori, cui competevano le previste indennità finanziarie. I programmi erano quelli previsti dal Regolamento della ave Scuola Cannonieri. Analoghe disposizioni erano date per l'avanzamento a Sottocapo Timoniere. In questo senso dovevano essere modificati i Regolamenti delle Navi Scuola Timonieri e Cannonieri. In epoca imprecisata fra il 1891 e il 1910 era stato istituito un "Corso Preparatorio" da effettuarsi prima del Corso Ordinario.
La pi.rocorvetta corazzata Terribile alla fonda durante
il servizio come Nave
Scuola di Artiglieria, protrattosi, pur con qualche interruzione, dal 1885 all'aprile del 1900, quando l'unità venne radiata.
Nel 1910, con il Foglio d'Ordini n. 67 in d~ta 8 marzo 1910 furono emanate le nuove norme che si trascrivono: "I corsi per la formazione dei graduati e comuni della categoria Cannonieri si svolgono nei periodi sotto indicati, si intendono quindi modificate in questo senso le disposizioni sinora impartite.
CAI\TNONIERI ORDINARI 1) Corso Preparatorio: abolito. 2) Corso Ordinario per la promozione a Cannoniere scelto (sia per il personale di leva che per i Mozzi): 1° periodo: 1 gennaio - 30 aprile (esami compresi) per tutti gli Allievi Cannonieri; 2° periodo. 1 maggio - 30 settembre (esami compresi) per i soli Allievi Cannonieri Puntatori.
I naviganti seguono il Corso a bordo della Nave Scuola Cannonieri; i costieri lo seguono presso le Difese di Spezia, Taranto e Venezia. 3) Sezione Speciale Scuole Professionali per la promozione a Sottocapo.· dall'l novembre al 31 marzo (esami compresi).
Naviganti: sulle navi da battaglia, sui cacciatorpediniere da 680 tonnellaLe e sulle navi sussidiarie di stazione all'estero.
Per i Cannonien· delle rimanenti navi sussidiarie e delle siluranti non dipendenti dal Comando Superiore delle Torpediniere, si provvede secondo quanto stabilito al Foglio d'Ordini 3 novembre 1907.
I Cannonieri delle siluranti dipendenti dal Comando Superiore delle Torpediniere, a bordo della nave sede, a cura della quale sono sostituiti temporaneamente sulle siluranti stesse.
Costieri: presso le Difese di Spezia, Maddalena, Taranto, Brindisi, Venezia. 4) Corso di Perfezionamento, per La promozione a Secondo Capo Cannoniere ed a Capo Cannoniere di 2aclasse: dall'l novembre al 15 mar.zo (esami compresi).
Naviganti: sulla Nave Scuola.
Costieri: presso la Difesa di Spezia.
CANNONIERI ARJWAROLI 1) Corso Preparatorio: abolito. 2) Corso Ordinario: 1° periodo: 1 gennaio - 31 marzo (esami compresi) per i soli allievi provenienti dalla leva; 2° periodo. 1 aprile - 30 settembre (esami compresi) per i provenienti dalla leva e per gli Allievi Specialisti. 3) Sezione Speciale Scuole Professionali: come per i Cannonieri scelti (ordinari). 4) Corso di Pe1fezionamento.· come per i Sottocapi e Secondi Capi (ordinari).
CANNONIERI ARTIFICIERI 1) Corso Speciale di istruzione: dall'I maggio al 15 dicembre per i provenienti dal 1 ° periodo del Corso Ordinario Cannonieri presso la Sottodirezione di Munizionamento".
Dopo questo Regolamento, emanato nel 1910 non ne sono stati reperiti altri successivi e si deve quindi presumere che queste norme siano rimaste in vigore fino alla riforma del 1926.