16 minute read

Cap. XI Le Scuole Semaforisti, Telegrafisti, Radiotelegrafisti

CAPITOLO XI

Le Scuole Telegrafisti, Semaforisti e Radiotelegmfisti

Advertisement

Lo sviluppo delle comunicazioni telegrafiche fra Enti a terra richiese l'istituzione di una categoria di personale idoneo al maneggio degli apparati trasmittenti e riceventi, che all'epoca richiedevano soprattutto la perfetta conoscenza dell'alfabeto Morse, in quanto con cale alfabeto si trasmettevano i messaggi che venivano stampati su '·zona" di nastro di carta nell'apparato ricevente.

Con il R. Decreto in data 20 settembre 1887 n. 5083 (Allo n. 319 G.M. 1886-87 Parte 1 ° Voi. 3°). fu istituita nella categoria Furieri la specialità "Telegrafisti'' .

Nel Decreto istitutivo era prevista la pubblicazione di un Regolamento (arlicolo 3), e venivano stabiliti i soprassoldi per il personale brevettato Telegrafista che erano i seguenti: sottufficiale cli qualunque grado Lire 21 mensili

Sottocapo Lire 15 mensili comune Li re 9 mensili

A bordo, oltre al soprassoldo, spettava un'indennità giornaliera di Lire 1,40 ai sottufficiali, Lire 1,00 ai Sottocapi e Lire 0.60 ai comuni.

Altre indennità annuali erano previste per i Furieri Telegrafisti destinati ai semafori: Capo Telegrafista di l" classe Lire 594,53 Capo Telegrafista di 2" classe Lire 549,78 Capo Telegrafista di 3• classe Lire 477,33 Secondo Capo Telegrafista Lire 377,33 Sottocapo Telegrafista Lire 311,93

Telegrafista Lire 198,73 Supplementi mensili erano stabiliti per gli ufficiali Istruttori nella misura di Lire 50 per i Tenenti di Vascello, Lire 21 per i sottufficiali e Lire 15 per i Sottocapi. Il «Regolamento per la specialità Telegrafisti• fu approvato con il Decreto Ministeriale 17 gennaio 1888 (Atto n . 22 G.M. 1888). In esso si disponeva: Art. 2 - IL reclutamento dei TelegrClfisti ... è fatto per mezzo di apposita scuola.

Art. 3 - La Scuola per gli ALiievi Telegrafisti ha sede nei locali del siluripedio di San Bartolomeo ...

Art. 4 - La Scuola è posta sotto la direzione del Comandante della Nave Scuola Torpedinieri ...

Art. 5 ... L'istruzione tecnica è impartita da un Tenente di Vascello appositamente destinato ... a lui potranno venire aggiunti uno o due ufficiali ...

Art. 6 - Ogni Tenente di Vascello Istruttore ha alle sue dipendenze due sottufficiali e due Sottocapi brevettati Telegrafisti ... con il nome di Assistenti e Sotto Assistenti Istruttori Telegrafisti.

Art. 9 - Possono concorrere al posto di allievo i graduati ed i comuni di tutte le categorie del C.R.E. eccettuati i Macchinisti e Fuochisti, gli Operai e gli Infermieri.

Art. 10 - L'aspirante ammesso alla Scuola deve soddi~fare alle seguenti condizioni:

-a) ... - b) l'aver ancora almeno 3 anni di servizio da compiere; - c) ... - d) superare l'esame prescritto;

Art. 19 - La Scuola si compone delle tre seguenti classi: 1 - Comuni 2 - Sottocapi 3 - Sottufficiali

Art. 20 - il corso normale dell'insegnamento viene diviso in due periodi: l'uno preparatorio dalt'l ottobre al 15 febbraio; l'altro pmtico seguirà immediatamente ... dalla seconda metà di.febbraio a tutto maggio.

Arl. 22 - Al termine del periodo preparatorio ... gli allieui saranno esaminati ... coloro che daranno prova (positiva) ... saranno ammessi al secondo periodo.

Art. 25 - Verso la jìne di maggio cominceranno gli esami definitivi per la nomina a Telegrafista.

Art. 26 - Ad ogni corso sono assegnati tre premi: uno di Lire 100 e due da Lire 50 ... da corrispondere al miglior allievo ... e ai due che seguono.

Art. 29 - Coloro che risulteranno idonei agli esami ... passeranno nella categoria Furieri, specialità Telegrafisti.

Art 31 - Il distintivo degli appartenenti alla specialità Telegrafisti sarà un fascio di 6 frecce, o saette, da portarsi sotto il distintivo della categoria Furieri.

Art. 33 - Il Ministero si riserva di mandare alcuni Telegrafisti ... a perfezionarsi negli [[ffici Telegrafìci dello Stato.

Art 37 - r Telegrajìsti che contano più di 12 anni di lodevole servizio saranno ... destinati ai Semafori permanenti ... i sottu_fficiali e Sottocapi assegnati fissi al servizio dei Semafori saranno iscritti in un ruolo .~peciale detto dei Semaforisti.

Il distintivo della specialità

Guardafili della categoria Radiotelegrafisti come appare su di una pubblica:liooe ufficiale del

1896 (R. Marina CR.E. ·

Distintivi di caiego1"ia,

1896). Il disegno

rappresenta un isolatore

ceramico sovrastante il

fascio di sei frecce, simbolo, quest'ultimo, che apparirà, diversamente combinato con altri emblenù, nei distintivi di tutte le specialità pratiche di apparecchiature elettriche.

Art. 39 - Dal/'1 giugno al 3 7 agosto di ogni anno ... si svolgerà nello stabilimento di San Bartolomeo un corso di telegrafie per ujjìciali ...

Art. 41 - A Ila fine del corso il Ministero sceglierà ... quelli da mandare a peifezionarsi presso una delle Scuole speciali mili/ari per gli ufficiali Telegrafi-

sti''.

Al seguito di queste dettagliate norme erano i programmi per il corso che comprendevano: lingua italiana, elementi di geografia, aritmetica e nozioni di algebra, elementi di geometria, nozioni di fisica, elementi di meccanica e orologeria, telegrafia elettrica, telegrafia ottica ed acustica. Si osserva che il passaggio alla specialità Telegrafisti era aperto a coloro che avessero ancora almeno tre anni di servizio da compiere: quindi anche al personale di leva, essendo la ferma di anni quattro. Si osserva ancora che pur essendo una scuola per la categoria Furieri, essa era posta sotto le dipendenze del Comandante della Nave Scuola Torpedinieri ed aveva sede a San Bartolomeo, sede delle Scuole Specialisti della categoria Torpedinieri, categoria con compiti ben diversi eia quella dei Furieri. Pertanto con il R. Decreto 27 settembre 1893 n. 637 (Atto n. 221 G.Nl. 1893) i Telegrafisti eia specialità della categoria Furieri divennero specialità della categoria Timonieri. Nel Capitolo VI trattando della Nave Scuola Novizi e Mozzi, sulla quale dal 1877 si tenevano i Corsi Speciali per le categorie Nocchieri, Timonieri e di Maggiorità, si era parlato del Regolamento "anomalo" per la categoria Timonieri emanato con il R Decreto 27 settembre 1893 in seguito al passaggio dei Telegrafisti in tale categoria. TI nuovo Regolamento ed i programmi dei Corsi f'urono emanati con il Decreto Ministeriale 6 dicembre 1893 (Atto n. 222 G.M. 1893) ciel quale, la parte riguardante i Timonieri è stata trattata nel citato Capitolo VT. Per quanto riguarda i Telegrafisti nelle "Attribuzioni" era stato incluso, a bordo, il .servizio degli appelli e trasmissioni di ordini, e, a terra, il servizio di telegrafo, di scoperta, di segnalazioni nelle stazioni semaforiche permanenti ed eventuali, il se1vizio telegrafico nelle Piazze Marittime, e il servizio cli segnalazioni, lo stabilimento di linee telegrafiche, il riattamento di linee interrotte. L'articolo 2 prescriveva che il reclutamento fosse fatto per mezzo di apposita Scuola. L'a1ticolo 3 istituiva nella categoria la specialità "Guardafili" e ne stabiliva il clisrintivo. TI Regolamento della Scuola, ne prevedeva la sede a terra al Varignano, nella località Le Grazie cli Spezia. Era quindi abolita la Scuola per Furieri Telegrafisti istituita nel Siluripedio cli San Bartolomeo con il Decreto Ministeriale 17 gennaio 1888. Nei programmi per la categoria Timonieri erano state incluse materie riguardanti i Telegrafisti; così per ottenere l'idoneità a Timoniere erano richiesti esami su segnalazioni ottiche ed acustiche, segnalazioni telegrafiche e telefoniche (queste ultime comprendenti apparati telegrafici), ricevimento a strisce ed in udito, servizio delle stazioni telegrafiche, norme per la trasmissione telegrafica ecc. Analoghi e più completi programmi di segnali ottici ed acustici e segnalazioni telegrafiche e telefoniche erano inclusi nel programma di esame

di idoneità a Secondo Capo Timoniere ed in quelli per Capo Timoniere di 3• classe.

Se i Timonieri dovevano imparare a fare i telegrafisti, questo era abbastanza facile studiando le opportune materie nei corsi presso le Scuole del Varignano. Più difficile era per gli ex Furieri Telegrafisti imparare a fare i timonieri, pertanto furono emanate in data 6 dicembre 1893 le «Disposizioni per il passaggio degli individui appartenenti alla specialità Furieri Telegrafisti• (Atto n. 223 G.M. 1893).

Di tali Disposizioni si riportano i punti più significativi.

" 3 - Il personale della categoria Timonieri attualmente ... al comando di bette e cisterne di uso locale sarà sostituito da personale ... della categoria Marinai, e quello attribuito al servi.zio delle segreterie ... da personale della categoria Furieri.

5 - Sarà cura .. . del Comando Superiore del C.R.E di disporre perché i Timonieri al comando di navi minori, torpediniere o barche a vapore ... siano quelli che hanno già pratica marinaresca ... 6 - Il Comando Superiore del C.R.E. provvederà perché abbiano luogo dei corsi eccezionali ed accelerati ... per tutti p,li individui delta categoria Timonieri Telegrafisti ... non esclusi i Capi di 1a classe ... per metterli in grado di completare al più presto le cognizioni che devono avere secondo i nuovi programmi. 7 - Tutti i militari della nuova categoria Timonieri, fatta eccezione per i Capi di 1 a classe, dovranno essere sottoposti ad un esame di idoneità ... al termine del corso eccezionale ... 8 - Alla fine dei corsi eccezionali saranno subito imbarcati di preferenza i Timonieri provenienti dalla categoria Telegrajìsli ... per far loro acquisire le cognizioni e la pratica marinaresca; . . . analogamente i provenienti dall'attuale categoria Timonieri saranno di pr~ferenza assegnati ai semafori ed ujfici telegrajìci ... "

L'aver assegnato ai Timonieri anche il compito di telegrafisti ebbe dubbi effetti pratici così che dopo circa un anno di esperimento, si ritornò a separare i due compiti, istituendo nella categoria Timonieri la specialità Semaforisti.

Questa specialità fu istituita con il R. Decreto 21 novembre 1894 n. 528 (Atto n . 190 G.M. 1894) che disponeva: ''.A.rt. 1 - Nella categoria Timonieri del C.R.E. è istituita la specialità Semaforisti, alla quale compete praticamente il servizio dei semafori. e quello del telegrafo di terra ...

Art. 3 - Uno speciale distintivo sarà assegnato ai Semaforisti'' .

Questa specialità dei Timonieri fu regolamentata con una Circolare Ministeriale in data l luglio 1897 (Atto n . 128 G.M . 1897).

A norma della Circolare le attribuzioni della specialità erano: - il servizio di telegrafia, telefonia, scoperta nelle stazioni semaforiche; - il servizio telegrafico e telefonico nelle Piazze Marittime; - il servizio di segnalazione nelle operazioni di sbarco e lo stabilimento di linee telegrafiche (articolo 1). Il reclutamento dei Semaforisti doveva avvenire da apposita Scuola (articolo 2) La stessa Circolare Ministeriale conteneva il «Regolamento della Scuola Se-

Il distintivo della specialità Semafodsti della categoria

Timonieri ( dall'Album delle

Divise del 1903).

maforisti· che doveva aver sede a Spezia alle dipendenze del Comando Difesa Marittima nel forte del Varignano. Presso la Scuola si dovevano tenere i seguenti corsi (articolo 4): - un Corso Ordinario della durata di 5 mesi, dall'l marzo ali'l agostO, per abilitare gli allievi a conseguire il ce1tificato cli idoneità a Semaforista, ed ai già abilitati Semaforisti per onenere il brevetto cli Sottocapo; - un Corso Complementare della durata di 4 mesi, dall'l ottobre all'l febhraio, per i Sonocapi Semaforisti per abilitarli al certificato di idoneità a Secondo Capo; - un Corso Speciale per Guardafili della durata di 5 mesi ogni qualvolta ordinato dal Ministero; - un Corso Speciale per l'abilitazione dei Capi Timonieri al servizio cli Capi Semaforisti. L'ammissione alla Scuola era per esame (articolo 5), le materie di esame erano italiano e matematica (articolo 6) e norme analoghe eran date per l'ammissione al Corso per Guardafili (articoli 7 e 8). Gli articoli eia 15 a 18 trattavano degli esami di fine corso, l'articolo 24 dei libri di testo. Seguivano i programmi delle materie dei vari corsi, cioè per l'abilitazione a Semaforista e a Sottocapo, per l'idoneità a Secondo Capo, e per l'abilitazione a Guardafili e a Secondo Capo Guardafili. 1 egli ultimi anni del XIX secolo e nei primi anni del 1900 la radiotelegrafia era stata adottata a bordo delle navi ccl a terra; sulle navi italiane il servizio radiotelegrafico fu affidato alla categoria Semaforisri, con il R. Decreto 11 marzo 1906 (Atto n . 224 C.M. 1906) che approvava l'Ordinamento del personale Semaforista e della Scuola Semaforisti. Nelle attribuzioni della categoria era stabilito: · 'Ari. 1 - 1 militari Semaforisti del Corpo Reale Equipaggi disimpegnano i seguenti servizi. a) servizio telegrafico, radiotelegrafico, telr:tfonico, di scoper·ta, di segnalazione, meteorologico ... h) servizio di telegrafia e telefonia nelle Piazze Marittime" . Come risulta, nei servizi da espletare era Stato aggiunto, a quelli stabiliti nel 1897, quello radiotelegrafico. Il servizio radiotelegrafico doveva essere espletato '·nelle stazioni radiotelegrafiche costiere, ed eccezionalmente a bordo" (a11icolo I). I Semaforisti abilitati Radiotelegrafisti, dovevano quindi imbarcare eccezionalmente, cosicché l'intero Capitolo Il trattava delle destinazioni del personale Semaforista nelle Piazze Marittime per espletare i seguenti servizi: - servizio telegrafico e telefonico delle Difese Marittime; - se,vizi fissi come il servizio negli uffici telegrafici e telefonici dei vari stabilimenti militari marittimi. Circa il servizio a bordo, ne trattavano gli articoli 44 e 45, nei quali era disposto che alla fine del Corso Ordinario gli allievi dovevano essere imbarcati per un periodo di 2 mesi, durante il quale dovevano essere adibiti insieme al personale cli timoneria al servizio <li scoperta e segnalazione ed a quello radiotelegrafico insieme al personale della nave (articolo 45). Da tale imbarco erano esclusi i militari già appartenenti a categorie naviganti ciel C.R.E. prima dell'ammissione alla Scuola (articolo 44).

L'imharco quindi era considerato un adattamento alla vita di bordo, e non un periodo di pratica professionale

L'Ordinamento della Scuola prevedeva che essa avesse sede presso la Difesa Marittima di Spezia (articolo 17) e che vi si svolgessero i seguenti corsi ( articolo 19 ). - un Corso Ordinario della durata di sei mesi, dall'l marzo all'l settembre, per abilitare a conseguire il certificato di idoneità a Semaforista, e per abilitare il personale al servizio radiotelegrafico e al servizio guardafili; - un Corso Complementare della durata di quattro mesi, dall'l ottobre all'l febbraio, per abilitare i Sottocapi Semaforisti alla promozione a Secondo Capo; - un Corso Speciale della durata di quattro mesi per abilitare i graduati Timonieri ed i Timonieri che avevano terminato il Corso Complementare sulla Nave Scuola al disimpegno del servizio radiotelegrafico sulle navi; - uno o più Corsi Speciali della durata di due mesi per i Timonieri ed i graduati Timonieri abilitati al servizio radiotelegrafico e per i Semaforisti, per metterli al corrente delle innovazioni introdotte nei vari rami del servizio.

Dall'elencazione di questi corsi si deduce che il servizio radiotelegrafico a bordo era svolto dalla categoria Timonieri, mentre quello a terra era svolto dai Semaforisti. Circa gli insegnanti, per la pane radiotelegrafica erano previsti (articolo 12), un Tenente di Vascello insegnante cli principi di ek ttricità, telegrafia teorica e radiotelegrafia, un Sottotenente di Vascello insegnante cli racliorelegrafia, un Tenente o Sottotenente del C.R.E., categoria Semaforisti, insegnante di segnalazioni ottiche e acustiche, oltre a sottufficiali delle varie categorie. Norme particolari erano date per la classificazione del personale abilitato Racliotelegrafisra "che abbia seguito i Corsi Ordinari e Speciali per Timonieri nella Scuola Semaforisti" (articolo 36) riconfermando che i Radiotelegrafisti a bordo appartenevano alla categoria Tin1.onieri e a terra alla categoria Semaforisti.

Seguivano i programmi per l'esame cli ammissione al Corso Ordinario, per il Corso Complememare e per il Corso di abilitazione al servizio radiotelegrafico dei Timonieri.

Nei programmi per il servizio radiotelegrafico del Corso Ordinario per Semaforisti, fra le varie tesi vi erano le seguenti: - descrizione dell'apparato ricevente Marconi tipo 1901; - descrizione dell'apparato trasmittente Marconi tipo 1901; - descrizione del Coherer; -inserzione del Jigger e della Bottiglia di Leyda; - motore De Dion Bouton, condotta e norme di funzionamento dell'elettrogeneratore.

Analoghi programmi erano previsti per il Corso di abilitazione :al servizio radiotelegrafico per il personale della categoria Timonieri. Nei programmi per i Corsi Complementari per Semaforisti era previsto lo svolgimento delle seguenti materie oltre a quanto già stabililo per i Corsi Ordinari:

-impianLi radiotelegrafici per i vari tipi di navi; - comunicazioni racliorelegrafiche; - norme per la trasmissione ed il ricevimento dei radiogrammi.

TI servizio radiotelegrafico, come si è ripetutamente detto, era espletato a partire dal 1906 dalle due categorie Timonieri e Semaforisti. Nell'anno 1913, con la Legge n. 797 in data 29 giugno (Atto n. 275 G.M. 1913) fu istituita la nuova categoria dei Radiotelegrafisti e furono emanate con R. Decreto n. 1296 in data 12 onobre 1913 (Atto n. 447 C.M. 1973) le norme per il passaggio nella nuova categoria dei Timonieri e Semaforisti abilitati al servizio radiotelegrafico. L'articolo 34 della Legge stabiliva infarti: 'Potranno concorrere a formare la nuoua calegoria Radiotelegra/isti ... i militari delle categorie Timonieri e Semaforisti che siano abilitati al seruizio radiotelegrafico··. L'anicolo 1 delle norme stabiliva che una Commissione presieduta da un ufficiale superiore cli Vascello e composta da due ufficiali di Vascello esaminasse i titoli di abilitazione al se1vizio R.T. dei militari deJJe categorie Timonieri e Semaforisti per giudicare coloro che erano idonei al passaggio nella nuova catego,ia. L'articolo 2 dava facoltà ai Capi Semaforisti e Timonieri di 1" e 2• classe cli rinunciare al passaggio. Un nuovo Ordinamento delle categorie Semaforisti e Radiotelegrafisti fu emanato con il Decreto Luogotenenziale 27 gennaio 1916 (Atto n. 186 C.M. 1916), e ad esso era allegato l'Ordinamento della Scuola che rimaneva comune per le due categorie. Le attribuzioni dei Semaforisti rimanevano le seguenti: - il servizio telegrafico, telefonico, di scoperta, di segnalazione meteorologica in tutti i posti semaforici; - il servizio telegrafico e telefonico nelle Piazze Marittime. Alla nuova categoria dei Radiotelegrafisti veniva riservato: - il servizio radiotelegrafico e telegrafico nelle stazioni radiotelegrafiche in Italia e nelle colonie; - il servizio radiotelegrafico nelle stazioni di bordo. Si sottolinea che ai Radiotelegrafisti spettava anche il servizio radiotelegrafico nelle stazioni a terra sia in Patria che nelle colonie, e, in particolare. nella Legazione di Pechino. L'Ordinamento della Scuola Semaforisti e Radiotelegrafisti prevedeva uno Stato Maggiore "sdoppiato·· di 1 Tenente di Vascello e 4 Sottotenenti di Vascello per il corso Radiotelegrafisti, e di 1 Tenente cli Vascello e 1 Sottotenente di Vascello per il corso Semaforisti (articolo 3). I corsi eia tenersi erano (articolo 6): - un Corso Ordinario, della durata cli cinque mesi, clifferenziaro per le due categorie, seguito e.la un periodo di imbarco della durata di due mesi (articolo 12), Corso che abilitava alla classifica a Comune di l3 classe; - un Corso Complementare, della durata cli quattro mesi, per abilitare i Sotcocapi alla promozione a Secondo Capo; - un Corso di Perfezionamento, della durata di due mesi, per abilitare i Secondi Capi al grado di Capo di 2• classe (come già eletto all'epoca non esisteva il grado di Capo di 3" classe). Erano anche previsti <lei corsi speciali per militari del Regio Esercito (articolo 16). Il Regolamento della Scuola ripeteva, di massima, quello del 1906 per la Scuola Semaforisti La sede era confermata al Varignano, l'età per l'ammissione era dai 18 ai 22 anni e il titolo cli studio la licenza elementare (articolo 18).

Trattando della Scuola Mozzi, Nocchieri e Timonieri, si è eletto che il Regolamento del 1915 prevedeva che sulla Nave Scuola si istruissero anche gli Allievi Radiotelegrafisti, che dovevano seguire il detto Corso di cinque mesi nella Scuola a terra.

Non risulta pertanto chiara la posizione degli Allievi Radiotelegrafisti che, a norma delle disposizioni del 1915 dovevano essere imbarcati sulla I\ave Scuola mentre, a norma delle disposizioni del 1916, dovevano frequentare la Scuola del Varignano, e imbarcare per due mesi dopo il corso a terra. Il Regolamento proseguiva elencando i programmi per l'esame di ammissione alla Scuola, quelli separati per le due categorie per i Corsi Ordinario, Complememare e di Perfezionamento, nonché un "fac simile'' del manifesto per l'arruolamento volontario nelle due categorie. L'articolo 12 specificava la retribuzione: 'Durante iL corso agli Allievi spetterà la paga di lire 0,80 a terra e di Lire 1,00 a bordo, più, se imbarcati, un supplemento di Lire 1,00, se in armamento, e di Lire O, 75 se su navi in riserva, oltre alla razione viveri".

This article is from: