60 minute read

Cap. XV La riforma dell'Ordinamento delle Scuole C.R.E.M

CAPITOLO XV

La riforma de/L 'Ordinamento delle Scuole C.R.E.M.

Advertisement

Dopo la fine della guerra 1915-18 l'Ordinamento del Corpo Reale Equipaggi venne modificato e regolamentato con il Decreto Legge n. 1988 in data 20 ottobre 1919 e successive modifiche: in seguito, con il R. Decreto 21 agosto 1924 n. 1525 (Atto n.. 500 G.M. 1915), fu pubblicato il «Testo Unico delle disposizioni riguardami l'Ordinamento del Corpo Reale Equipaggi, comprendente tutte le disposizioni in vigore in materia.

In base a dette norme, il personale volontario poteva avere la ferma di anni 3, 4 o 6 ( articolo J). Veniva istituita la nuova categoria dei ·'Volontari a premio" con ferma di quattro anni e premio cli Lire 1000 al congedamento (articolo 3).

L'età per contrarre l'arruolamento volontario era di anni 17 compiuti (arti-

colo 12). Circa l'istruzione da impanire ai volontari gli anicoli 12 e 13 disponevano --Essi seguono in apposite scuole a bordo e a terra, un corso di istruzione teorico-pratica".

Era previsto anche arruolare giovani dell'età di 16 anni, con la classifica cli Comuni cli 3" classe. ammessi a frequentare un corso preparatorio per la categoria in cui intendevano entrare. Questi giovani al compimenro ciel 17° anno di età venivano passati nei volontari con la classifica cli Comuni <li 2• classe (articolo 14). l.a promozione a Comune di 1 • classe avveniva al termine del corso teorico-pratico. Facevano eccezione i Radiotelegrafisti ed i Meccanici: i primi ottenevano la classifica di Comuni di la classe dopo quattro mesi cli corso; i secondi all'inizio del 2° anno di corso (articolo 13). La promozione a Sottocapo avveniva per anzianità, e non più se vi erano posti vacanti come in precedenza, e avveniva dopo un anno di servizio da Comune di P classe (articolo 24). Per i Meccanici la promozione avveniva dopo un tirocinio della durata di tre mesi a bordo, effettuato dopo la fine del 2° corso ( ai-ticolo 7 J). La promozione a Secondo Capo avveniva dopo aver superato gli esami del Corso cli Istruzione Generale e Professionale, della durata di cinque mesi (articolo 25). La promozione a Capo di 3" classe avveniva dopo aver superato gli esami di un Corso <li Perfe7,ionamento della durata cli cinque mesi (a11icolo 25).

La permanen;,..a minima in un grado per essere promossi a quello superiore era (articolo 26):

da Comune di 1" classt• a Sottocapo

l anno da Sottocapo a Secondo Capo I anni da Secondo Capo a Secondo Capo An7.iano I anno da Secondo Capo Anziano a Capo di 3• classe 7 anni da Capo di 3• classe a Capo di 2• clas~e 3 anni da Capo di 2• classe a Capo di 1" classe l anno oltre a periodi minimi di imbarco in ciascun grado, \'ariabili eia categoria a categoria (articolo 28). Si vede come i periodi di permanenza nel grado fossero piuttosto lunghi: circa 6 anni di servizio per essere promo-.si Secondi Capi e circa otto anni da Secondo Capo per essere promossi marescialli. • L'Ordinamento prevedeva che per la formazione e per l'avanz:1mento si tenesM:ro ··a bordo o a terra·· i seguenti corsi (a11icoli 12 e 73):

- Corso di Istruzione teorico-pratica: - Corso di Istruzione Generale e Professionale: - Corso di Perfezionamento; ma non specificava in quali scuole dovevano essere svolri. A norma dell'articolo I dell'Ordinamento del 1919. le categorie ciel C.R.E. erano: l - Marinai; 2 - Timonieri; 3 - Cannonieri: 4 - Torpedinieri; 5 - lbdimelegrafisti: 6 - Forza Aerea; 7 - Aiutanti: 8 - .\leccanici: 9 - fuochisti: 10 - Assistenti del Genio Navale; 11 - Operai; 12 - Semaforisti; 13 - Infermieri; 14 - Furieri; 15 - Musicanti e Trombettieri. Come risulta dai capitoli precedenti. negli anni succe-;si,·i alla guerra 1915-18, vi erano le seguenti scuole per alcune categorie: 1) Scuola :vrozzi, -occhieri e Timonieri, con sede su 'a\'e Scuola come da Decreto Luogotenenziale 8 agrn,to 1915: 2) Scuola Cannonieri con sede su Nave Scuola come da lkgolamento 27 luglio 1891: 3) Scuole Specialisti a San Bartolomeo e Varignano per Torpedinieri e Cannonieri Armaroli come da R. Decreto l 'i ottobre 1923; -1) Scuole Semaforisti e Radiotelegrafisti al \·arignano come da Decreto Luogotenenziale 27 gL:nnaio 1916; 5) cuoia Meccanici di Venezia come da R. Decreto 29 giugno 1913. Le scuole erano quindi pre\'iste per le categorie: :\farinai. Timonieri. Cannonieri, Torpedinieri, Radiotelegrafisti, Meccanici, Semafori.sci. Non vi erano scuole particolari per le altre categorie: Forza Aerea. Aiutanti, Fuochisti, Assistenti del Genio :\avale, Operai. Infermieri, Furieri. Musicanti e Tromlx:ttieri.

La categoria forza Aerea era formata infatti con personale tratto, a domanda, dalle altre categorie; la categoria Aiutanti era formata da soli sottufficiali provenienti da altre categorie e altrettanto dicasi p(.;r la cawgoria Assistenti del Genio ·avale regolamentata dall"Ordinamento appro,·aro con R. Decreto n. 359 del 5 marzo 1914 (Allo n. 170 G.1v!. 7914). Per elette categorie. quindi. non erano necessarie scuole cli formazione. Per la categoria Fuochisti. co~tituita da solo personale di le,·a. dopo l'abolizione della Nave Scuola Fuochisti (i quali fino ad allora erano voloniari) ope-

Allievi della Regia Scuola Maccaoici si esercitano sul fronte di una caldaia.

rata dal R. Decreto 24 aprile 1890. l'istruzione doveva awcnire per rratica sulle navi dO\e imbarcavano. Per la sola specialità Fuochisti Anefici vi furono in alcuni anni apposite Navi Scuola: nel 1907-08 fu l'ariete torpediniere Giovam1i Bauscm: nel 1911 la corazzata Emanuele Filiberto e nel 1913 la corazzata Italia. Per la categoria Operai non sono state rintracciate norme particolari. Per la categoria Infermieri, a normn del Regolamento degli Ospedali approvato con R. Decreto 2 giugno 1889. l'btruzionc avveni\·a presso gli ospedali e nelle deMinazioni di hordo. Per la categoria Furieri, a norma del R. Decreto 6 novembre 1880 dO\'(!Vano essere organizzate scuole presso i Depositi del Corpo Reale Equipaggi. Circa quesca categoria si de, e osscr. are che con la Legge 29 giugno 1913 n. 79essa era stata soppressa (1•edasi wu:he Fop,fio d'Ordini n. 36 in data 5fehhraio

7914 articolo 2). La soppressione della categoria Furieri fu .. sospesa" immediatamente dopo con il Foglio d'Ordini n. 70 in data l l marzo 1914 e definitivamente abolita con il Dcxreto Luogotenenziale -i luglio 1918 (Allo 11. 574 G.M. 1918). Gn controllo effeuuato sul •Bollenino delle Destinazioni degli Ufficiali• in data l gennaio 1922. dimostra l'esistenza delle seguenti scuole: 1) Scuola Specialisti di Spezia - Comandante capicano di fregata Ponza di San ~lanino Gustavo. Comandante in 2• capitano di fregala Paladini Riccardo alla quale erano destinati: l Primo T.V. Relatore. 3 T.V., l Capitano Medico, l Capitano Commissario, 2 Tenenti C.R.E. Cannonieri, 1 Capitano C.R.E. Torpediniere. 3 Tenenri C.R.E. Torpedinieri e 1 Capitano C.R.E. Aiutante: 2) Scuola Semaforbti di Spe.da - Direttore capitano di corvetta Calleri di Sala Guido - alla quale era destinalo 1 Capitano C.R.E. Semaforista; 3) Scuola Radiotelegrafisti di Spezia. Direnore primo tenen1e di vascello Bombelli Gino (non risultano altri ufficiali); 4) Scuola Meccanici di Venezia - Comandante capitano di vascello Grixoni Francesco. Comandante in 2• capitano di fregata Morisani Enrico - alla quale erano destinati I Primo T.V .. 1 ì\laggiore 1\1acchinista. 4 C~tpitani ~lacchinisti. 5 Tenenti Macchinisti, 1 C.ipitano Commissario, 1 Tenente C.R.E. Cannoniere. 1 Tenente C.R.E. Furiere. Dal citato 13ollettino si rile,·a l'esistenza di un'altra scuola: la Scuola \lotoristi di Spezia, alla quale erano destinati 4 Capitani Macchinisti e 1 Tenente C.R.E. Timoniere. La specialità Motoristi nella categoria Fuochisti era stata istituita con il Decreto Ministeriale 9 settembre 1916. Con il Foglio d'Ordini n. 215 del 12 agosto 1917. la Scuola :Vlotoristi ern stata aggregala alla Scuola Meccanici di Venezia. Inoltre con i1 Foglio d'Ordini del 12-13 luglio 1925 fu disposta la cli'>tinzione fra: - M. . (Motoristi Navali), militari brevettati dalla Scuola Motoristi per navi a motore. per l\l.A.S .. per Diesel. per Stazioni R.T. ecc.: - M.A. (Motoristi Abilitati). militari non hre\'ettati. idonei all'esercizio cli piccoli motoscafi, per i quali era richiesta esclusivamente la pratica derivante da tre mesi di Lirocinio / Allo n. 359 C.,11. 1925). Da tale Bollettino non risultano im ece ufficiali destinati alla Scuola Cannonieri, Scuola eia sempre esistita con sede su Navi Scuola. Dalla documentazione dei Giornali Militari del periodo 1890-1919 risul-

La corazzata Vittorio Emanuele, qui in una foto del 1908, fece parte con gli incrociatori corazzati San Marco e Pisa della

Divisione Navi Scuola dal 6 gennaio al 7 settembre

1922, e fu impiegata anche, orn1ai al termine della sua vita operativa, come Nave Scuola Cannonieri.

tano esser state Navi Scuola Cannonieri le seguenti unità: corazzata Italia, anno 1894; pirocorvetta corazzata Formidabile, sussidiaria anno 1895; pirofregata corazzata Regina Maria Pia, anno 1897; pirofregata corazzata San Martino, anno 1897; pirocorvetta corazzata Terribile, sussidiaria anno 1898; torpediniera avviso Saetta, ausiliaria per tiri al bersaglio anno 1904; incrociatore torpediniere Tripoli, ausiliaria per tiri al bersaglio anno J 904; corazzata Lepanto, anni 1905, 1906, 1907, 1908; corazzata Sicilia, anno 1910; incrociatore corazzato Carlo Alberto, sussidiaria anno 1911; corazzata Sardegna, rave Scuola tiro anno 1911; corazzata Sardegna, anno 1913; incrociatore corazzato San Marco, Nave Scuola tiro anno 1914; corazzata Regina Margherita, Nave Scuola centrale Cannonieri anno 1914; corazzara Emanuele Filiberto, sussidiaria anno 1914; ariete torpediniere Liguria, sussidiaria anno 1914; corazzata Regina Margherita, Nave Scuola Cannonieri e Timonieri anno 1914; corazzata Bene-

deuo Brin, anno 1914.

Dall'inizio della guerra 1915-18 non furono più pubblicate sul Giornale Militare le tabelle cli armamento delle navi e quindi non è stato possibile proseguire la ricerca. Dall'esame cli altri documenti si può stabilire che furono Navi Scuola Cannonieri - la corazzata Vittorio Emanuele, fine anno 1922 (dai Registri del Naviglio); - la corazzata Roma, anno 1922 (dai Registri del Naviglio); - la corazzata Napoli, anno 1924 (dal F.O. 12 aprile 1924). Quindi Navi Scuola Cannonieri esistevano fino al 1924, anche se i •Bollettini delle Destinazioni degli Ufficiali• non fanno cenno cli ufficiali ad esse assegnaci come Istruttori.

Le quattro corazzate della classe "Vittorio Emanuele", nei primi a1uù Veoti, vennero utilizzate a lungo per l'addestramento; la Napoli, qui ripresa a Brindisi con l'incrociatore corazzato Va,·ese nell'inverno del 1918, fu due volte sede del Comando Superiore del Gnippo Navi Scuola, impiegata sia come Nave Scuola Cannonieri che come Nave Scuola Timonieri.

Un alcro documento che ci elenca le Scuole esistenti nel 1925 è costituito dalle «Istruzioni per l'assegnazione e l'impiego delle reclute della classe l 905· allegate al Foglio d'Ordini in data 11-12 gennaio 1925, che prevedevano l'invio delle reclute alle seguenti destinazioni: - Scuola Specialisti di Spezia, per gli Allievi Torpedinieri Siluristi e Minatori; - Scuola Semaforisti e Radiotelegrafisti di Spezia, per gli Allievi Radiotelegrafisti; - Scuola i\1focoristi Navali di Pola, per gli Allievi Motoristi della categoria Fuochisti;

- Difesa M.M. di Spezia (Varignano), per gli Allievi Palombari; - presso gli Ospedali, per gli Allievi Infermieri; - presso i Depositi sedi di arruolamento, per gli Allievi Furieri, Allievi Tromhettieri, Allievi Semaforisti, Marinai di Sussistenza, Allievi Musicanti; - presso le sedi delle Direzioni di Munizionamento cli Spezia, Taranto e Pola, per gli Allievi Cannonieri Artificieri (corso di 6 mesi); - sulla Nave Scuola Roma, per gli Allievi Timonieri; - sulla Nave Scuola Amerigo Vespucci, per gli Allievi Nocchieri. Dovevano viceversa esser tenuti corsi di istruzione, sulle navi dove imbarcavano, per gli Allievi Assistenti del Genio Navale. Allievi Cannonieri Ordinari e Arrefici, Allievi Torpedinieri Elettricisti. Per le reclute provviste di diploma e non avviate ai Corsi Allievi Ufficiali di Complemento i corsi si svolgevano: - sulla )Javc Scuola Roma per gli Allievi Timonieri D e T.S. (corso di 3 e 4 mesi); - sulle navi dove imbarcavano, per gli Allievi Fuochisti O e Assistenti del G.N.D . .:slel 1925, come si rileva eia questo elenco, le Scuole erano tutte a terra. fuorché quella per i Timonieri che era su Nave Roma, e quella per i Nocchieri su Nave Ve.\pucci. Inoltre la Scuola Motoristi che nel 1922 era a Spezia. nel 1925 era stata trasferita a Pola. 1\tJa nel l 925 anche la Scuola Timonieri e Nocchieri si erano trasferite a terra a Pola, in quanto il Foglio d'Ordini ciel 18 novembre 1925 disponeva: "A rt. 7 ... il Corso di Pe1fezionamento dei Secondi Nocchieri ed il Corso di Istruzione Generale dei Sottonocchieri, dovranno svol?,ersi presso la Scuola Timonieri. quindi alle dipendenze del Comando Scuola C.R E di Pola·. Infatti al termine della crociera in Adriatico dell'estate 1925 la Nave Scuola Roma era passata alle dipendenze del Comando Militare Marittimo di Pola cessando il suo compito (a1·ticolo 3 del Foglio d'Ordini 25 luglio 1925). La costituzione ufficiale delle Scuole C.R.E. cli Pola fu sancita con l'articolo 3 del Foglio d'Ordini dell'll novembre 1925 che disponeva: ·'Con la data del 16 dicembre è istiluito il Comando Scuole C.R.E di Pola, dal quale dipendono la Scuola Cannonieri, la Scuola To,pedinieri. la Scuola Moto risi i e la Scuola Furieri sistemate. o in corso di sistemazione a terra in quella sede". A Pola. infatti, esistevano edifici appartenuti alla Marina austro-ungarica, che si prestavano come sede di scuole. Il comando delle nuove Scuole fu affidato al capitano di vascello Federico Liebe, che lo assunse in data 19 novembre 1925, un mese prima dell'istituzione ufficiale. li comandante Liebe aveva esperienza cli scuole, essendo staro fino al trasferimento a Pola. Comandante della R. Scuola Meccanici di Venezia. Con la data del 16 dicembre 1925 furono destinati presso le Scuole cli Pola i seguenti ufficiali. Alla Scuola Cannonieri: - lenente di vascello Giorgio Roclocanacchi Relatore; - tenenti di vascello Vincenzo 1ovari, Domenico Castellani;

- sottotenenti di vascello Sergio Lusena, Giacomo Sauro. Gino Cianchi (vice Relarore), Piero D'Aubert: - sonotenente Cannoniere Orazio Papini.

Alla Scuola Timonieri: - tenente di vascello Luigi Cei, Relatore; - tenenti di vascello Mario Grassi, Renato Baggio di San Lero; - sottotenente di vascello Pietro Della Chiara. Giuseppe De Maestri, Giuseppe Di Sabato; - tenenti Timonieri Angelo Solari, Giuseppe Oell'Oglio; - sottotenente occhiere, Alfredo Bergami; - sottotenente Timoniere Arruro Palmieri.

Alla Scuola Motoristi: - capitano D. M. Guglielmo Boatti (dal 20 giugno). Al Comando Scuole: - tenente di vascello Andrea Gasparini, Aiutante Maggiore; - capitano Medico Cesare Crovo, capo Servizio Sanitario; - tenente Commissario felice Scolozzi, capo Servizio Amministrativo. Non risultano assegnati ufficiali alla Scuola Furieri nel dicembre 1925.

Quattro mesi dopo anche la Scuola Furieri incominciò a funzionaie con assegnati: - capitano Commissario Mario Dettore, Direttore; - tenente Commissario Innocenzo Marzano. Una conferma che nel 1926 le Scuole iniziarono un regolare funzionamento a terra, è dato dall'Ordine del Giorno ciel Comando Superiore del C.R.E.M. in data 4 settembre 1926 che disponeva la chiamata ai corsi per i Sottocapi eia avviare ai Corsi l.G.P. (O.d.G. C.R.E.M. anno 7926 Voi. II) I Corsi dovevano aver inizio il 1° ottobre 1926. Lo svolgimento dei Corsi avrebbe avuto luogo nelle sedi sottoindicate: 1) Grnppo Scuole C.R.E.M. di Pola: Nocchieri, Timonieri, Cannonieri P, Cannonieri A, Meccanici, Assistenti G.N., Carpentieri. Furieri, Furieri S; 2) Scuole Specialisti della Spezia: Torpedinieri E, S ed .M; 3) Scuola Semaforisti e Radiotelegrafisti del Varignano: R.T. e Semaforisti: 4) Ospedale M.M. della Spezia: Tnfermieri; 5) Deposito C.R.E.M. della Spezia: Musicanti. Si precisa che la denominazione C.R.E.M. in luogo di C.R.E. fu assunta per ordine della Legge 8 luglio 1926 n. 1178 e d,.1 Foglio d'Ordini n. 170 in data 25-26 luglio 1926, articolo 3

Dopo ben due anni dall istituzione delle Scuole a Pola, La Spezia e Venezia, furono approvati i relativi ·'Regolamenti" con Decreto Ministeriale 23 settembre 1928 (Atto n. 270 G.M. 1928). Il Decreto suddivideva le Scuole come segue: 1) Scuole Specialisti; 2) Scuole Radiotelegrafisti, Semaforisti e Palombari; 3) Scuole Infermieri; 4) Scuola graduati Musicanti; 5) Scuole C.R.E.M. di Pola; 6) Scuole Meccanici di Venezia. L'articolo 1 dell'Ordinamento stabiliva la suddivisione per categorie e le sedi delle varie Scuole del C.R.E.M.:

Il giuramento del 29 aprile

1934 degli allievi della Regia Scuola Meccanici nel cori.ile interno dell'ex convento della Celestia.

"Le Scuole della R. Marina, istituite per /"istruzione del personale del C.R.EM .. sono: a) Scuola C.REM. della Spezia - a San Bartolomeo per le categorie: Elettricisti, Siluristi. Minatori, Cannonien· At1efici: - al \larignano per le categorie: Radiotelegrafisti~ Semaforisti, Palombari; - allOspedale 1\llilitare Marittimo per la categoria infermieri; - al Deposito del C.R.E.M. per i graduati della categoria Musicanti; hJ Swola C.R.E.M. di Pola - per le categorie. Noccbieri, Timonieri. Cannonieri P, Cannonieri Armaroli, Aiutanti, Graduati Meccanici. Furieri. Fur'ieri S, Motoristi Navali, Carpentieri; c) Scuole C.R.E.M. di Venezia - per la categoria Meccanici··.

Questo Ordinamento parla delle categorie Elettricisti, Siluristi e Minatori che nel 1928 erano ancora "specialità" della categoria Torpedinieri, categoria per la quale non esisteva una scuola unica. L'istituzione delle categorie "indipendenti' delle ex specialità dei Torpedinieri fu stabilita dalla Legge 15 giugno 1933 n. 778 (Atto n . 191 G.M. 1933) che elencava le seguenti categorie del C.R.E.M.: Marinai, Segnalatori, Cannonieri, Elettricisti, Specialisti della Direzione del Tiro. Istruttori di Educazione Fisica, Aiutanti, Carpentieri, Radiotelegrafisti, Siluristi, Torpedinieri, Palombari. Meccanici, Furieri, Infermieri, Fuochisti, .Musicanti, Trombettieri, Portuali. Da questo elenco era scomparsa anche la categoria Semaforisti, prevista dall'Ordinamento succitato. sostiLuita dalla categoria Segnalatori. Si noti anche la costituzione in categoria degli ·'Specialisti per la Direzione del Tiro (S.D.T.r' e l'aggiunta della categoria "Portuali" per le quali l'Ordinamento non prevedeva scuole.

Vicever-;a nelle , cuole di Pola vi era una Scuola Motoristi ma non esisteva una categoria di tale nome. Come già detto la specialità ··Motoristi .. nella categoria Fuochisti era stata istituita con Decreto Ministeriale 9 scuembrc 1916, e la Scuola relatin1 era stata aggregata alla R. ·cuoia J\leccanici di Venezia come da Foglio d·Ordini in data 12 agosto 1917. La Scuola Mot0risti ebbe poi sede a Spezia nel 1922 e quindi a Pola nel 1925. Come si è detto i .'vlotoristi erano una specialità della categoria fuochisti e ne ponavano il di~tinti,·o di categoria con sovrapposta la lettera i\l o l\lA (L'l'di Negolarnenlo Divise anno 1936). Successivamente divennero una ...,pecialitft della categoria Meccanici ed il distintivo di categoria fu cambiato in un'elica a due pale con martelli incrociati (Foglio ct·ordini 11 . 175 del 30-31 luglio 1939). sostituito poi da un·elica a tre pale con sonapprn,ca una ruota dentata (co11 Foglio cl-Ordini 11. 7 79 del/'7 agosto 7941). L'Ordinamento del 1928 conteneva dettagliati Regolamenti per ciascuna delle cuolc elencate dai quali s.i riportano alcune notizie. li Regolamento c.k:lla Scuola Specialisti cli . an Banolomeo, La Spezia, trattava dell'istruzione dei Torpedinieri Elettricisti, Siluristi e Mina tori, e.lei Cannonieri Armaroli e Anificieri, come i precedenti Regolamenti <li cui al Capitolo IX.

Alla Scuola era assegnato un Capitano di Vascello Comandanre. un Capitano di Fregala o Corvetta, Comandante in 2•, un Capitano di Corvetta o Tenente di Vascello Relatore. un T.V. Aiuro Relatore, un T.V. Aiutanle Maggiore. un T.V. Direnore dei Corsi Apprendisti. un T.V. Direnore dei Corsi Torpedinieri E, un T.V. Direttore e.lei Corsi Torpedinieri S, un T.V. Direttore dei Corsi Torpedinieri M e Cannonieri A, ufficiali subahcrni ciel C.R.E.M. Torpedinieri. ufficiali Medici. Commissari del Genio \;avale per l'officina. ciel C.R.E . .\I. Furicre come ufficiale pagatore. Ogni anno dovevano tenersi: - due Corsi Apprendisti della durata di mesi 8 ciascuno, con inizio il l 0 nmcmbre di ogni anno, per la classifica a Torpediniere E, S o i\l cd a Canno nierc A dei giovani arruolati come apprendisti con forma di anni 6: - un corso per abilitare a Comune di 1 • classe gli allievi del Corso Apprendisti delle categorie Torpedinieri E, S cd M della durata di erte mesi, con inizio il 1° marzo: - un corso per abilitare a Comune di l' classe gli arruolati con ferma volontaria a premio della categoria Torpedinieri E, S cd M della durata di nove mesi con inizio il 1° aprile: - un Corso d'Istruzione Generale e Professionale per ~ottocapi, per l'abilitazione al grado di Secondo Capo della durata cli sci mesi con inizio il 1 ° ottobre e fine nel mese di marzo: - un Corso di Perfezionamento pcr , <.!condi Capi anziani per l'abilitazione al grado di Capo cli :3'' classe della durata di sei mesi con inizio il 1 ° ottobre e fine nel mese di marzo; - un Corso per Cannonieri Anificicri volontari della durata cli otto mesi con inizio il 1 ° aprile e fine nel mese di ottobre; l'istruzione pratica dm c,·a essere impartita a cura della Direzione Torpedini e Munizionamento; - Corsi Accelerali di abilita:lione a Comune di l" classe per il personale cli leva. quando ordinati. Questo Regolamento prev<.:de,·a ancora delle distinzioni da conferirsi agli

Veduta aerea del complesso di San Bartolomeo, uoa delle sedi della Scuola C.R.E.M. della Spezia, dove l'Ordinamento del 1928 stabili le Scuole Specialisti per i Torpedinieri delle specialità Elettricisti, Siluristi e Minatori e dei Cannonieri Armaroli e Artefici.

La brigata degli allievi delle Scuole Specialisti di San Bartolomeo schierata nel piazzale.

AJcune :.cene della vita della Scuola di San Bartolomeo. Al mattino, prima di iniziare la normale attività, gU allievi provvedevano allo "sciorino" delle brande.

Una delle aule did:1ttiche dalla Scuola di San Bartolomeo; gli aUlevi aJ lavoro sono dei Torpedinieri Elcnricisti.

Allievi della Scuola di San Ba11:olomeo al lavaggio delle gamelle in cui consumavano i pasti; data la giovane età si tratta probabilmente di Apprendisti.

Per trasportare i franchi dalla Scuola di San Bartolomeo alla Spezia si utilizzava una pirobetta, chiamata in gergo il

"n1ezzo" .

allievi, sia dei Corsi Apprendisti che elci Corsi Ordinari ( articolo 58) e precisamente r mticolo 59): - Primo Allic,·o: distintivo d·onore con corona Cdiscinrivo di cacegoria circondato da due r..imetti di alloro: - Capo Sezione: due g:.illoni a barretta in argento sulla manica sinistra: - Sottocapo Sezione: un gallone come sopra. Erano pre, isti premi in denaro. di importo non specificato. da asscgnarsi alla nne di ogni trimestre ( articolo 60). Da notare che l'articolo 71 prevedcva un aumento della razione di pane, in ragione di grammi 150 per i primi 6 mesi. e di grammi 100 per i mesi succes.'>Ì\'Ì. agli allieYi dei Corsi Ordinari provenienti da arruolamento ,·olonrario. fino al compimento dei 20 anni di età. Agli apprendisti di età inferiore ai 17 anni, il vino veniva distribuito solo alla domenica (attico/o 71 ). Il Regolamento della ·cuoia Radiotelegrafisti. Semaforisti e Palombari ne fissa\'a la sede al \'arignano (La pezia) (articolo 2) presso la '>ede della Difesa Militare ~Jarittima. Alla Scuola erano assegnati: 1 Capitano di Vascello, Comandante della Difesa e delle Scuole: l Capitano di Corvetta o T.V.. Direttore delle Scuole e Relatore: 1 T.V .. Aiutante Maggiore; 1 T.V., Direttore dei Corsi R.T.: 1 T.V .. Dircttore dei Corsi cmaforisti; I T.\". o Capitano C.R.E.t-1.

Un'allra delle sedi della Scuola C.R.E . .\1. della Spezia era al Varignano. La folografia ritrae gli allievi della Scuola Radiotelegrafisti, Semaforisti e Palombari durante gli esercizi ginnici in piazzale.

Defilamento degli allievi davanti allo Stato Maggiore deUa Scuola Radiotelegrafisti, Semaforisti e Palombari del Varig.nano.

L'aula per le esercitazioni telegrafiche alla Scuola del Varignano.

t I

Esercizi di segnali semaforici con bandiere nel piazzale della Scuola del Varignano.

Torpediniere M, Direttore dei Corsi Palombari; ufficiali subalterni e del C.R.E.M. R.T., Semaforisti e Torpedinie ri M, ufficiali del G.N., Medico, Commissario con destinazione anche alla Difesa, oltre a sottufficiali e personale del C.R.E.M.

Presso la Scuola si dovevano tenere i seguenti corsi: - Corso Ordinario per l'abilitazione a Comune di 1• classe nella categoria R.T. per volontari; la durala era cli tredici mesi con inizio il 1 ° aprile e fine al 30 aprile dell'anno successivo; questo Corso si divideva in due periodi: uno teorico cli 9 mesi, e uno pratico di 4 mesi (articolo 42): - Corso cli Istruzione Generale e Professionale per Sottocapi R.T. per abilitazione al grado superiore; durata sei mesi, inizio il 1 ° ottobre; - Corso cli Perfezionamento per Secondi Capi Anziani R.T. per abilitazione al grado superiore; durata sei mesi, inizio il 1 ° ottobre;

Il distintivo dei Musicanti

che è rimasto praticamente inalterato nel corso del tempo.

- Corso Ordinario per l'abilitazione a Comune di 1" classe Semaforista per voloncari; durata nove mesi, inizio il 1 ° aprile; - Corso I.G.P. per Sottocapi Semaforisti per l'abilitazione al grado superiore; durata sei mesi, inizio il 1 ° ottohre; - Corso P. per Secondi Capi Semaforisti per l'abilitazione al grado superiore; durata sei mesi, inizio il 1° ottobre; - Corso Accelerato per l'abilitazione a Comune di 1 • classe R. T per arruolati di leva; durata cinque mesi, da effettuarsi quando ordinato; - Corso Ordinario per l'abilitazione a Palombaro cli 2• classe per volontari; durata nove mesi, inizio il 1° aprile; - Corso Accelerato per l'abilitazione dei militari di leva a Palombaro di 2• classe, durata quattro mesi; - Corso Speciale per l'abilitazione a Palombaro di 2• classe per militari volontaru e di leva cli altre categorie; durata tre mesi con inizio a luglio; - Corso Speciale per la classifica a Palombaro di 1 a classe dei Palombari di 2• classe; durata imprecisata e inizio stabilito annualmente dal Comando Superiore del C.R.E.M. Nella Scuola si tenevano anche un Corso preparatorio di Idrofonia (articolo 40) obbligatorio per tutti gli allievi R.T e volontario per i Semaforisti. Al termine del Corso, i migliori classificati venivano inviati alla Scuola Idrofonisti per un corso di specializzazione. Le norme per gli allievi graduati e per i loro distintivi (articoli 67 e 68) nonché per i premi trimestrali (articolo 69) e per i supplementi alla razione di pane (articolo 80), erano analoghe a quelle della Scuola Specialisti.

Il Regolamento per la Scuola Infermieri ne stabiliva la sede presso l'Ospedale Militare della Spezia ( articolo 2). Vi erano assegnati come Comandante il Colonnello Medico Direttore dell'Ospedale e un Capitano Medico senza altro incarico, come Direttore dei Corsi. Vi erano inoltre sottufficiali Infermieri Istruttori e un Capo di l • classe Cannoniere per l'istruzione militare, marinaresca e sportiva. Vi si tenevano i seguenti corsi: - Corso Ordinario per Allievi Infermieri volontari; durata nove mesi con inizio il 1 ° aprile; - Corso I.G.P. per Sottocapi Infermieri per l'abilitazione al grado superiore; durata sei mesi, con inizio il 1° ottobre; - Corso per Secondi Capi Infermieri per l'abilitazione al grado superiore; durata sei mesi, con inizio il 1 ° ottobre; - Corso Accelerato per l'abilitazione a Comune cli l3 classe del personale di leva; durata imprecisata e da effetuarsi solo se ordinaco.

Le norme generali erano come quelle delle altre Scuole della Spezia, incluse quelle riguardanti gli allievi graduati, i loro distintivi e i premi. :'.'lon era prevista la razione supplementare di pane, ma era prevista l'istituzione di una mensa separata da quella dell'ospedale.

Il Regolamento della Scuola Graduati Musicanti ne stabiliva la sede presso il Deposito ciel Corpo Reale Equipaggi Marittimi della Spezia (articolo 2).

Non vi si tenevano Corsi Ordinari perché i Musicanti venivano arruolati già in possesso di abilitazione per lo strumento che suonavano.

Vi si tenevano solo i seguenti corsi: - Corso I.G.P. per Sottocapi Musicanti; durata sei mesi con inizio il 1 ° ottobre;

- Corso P. per Secondi Capi Musicanti; durata sei mesi, con inizio il 1 ° ottobre.

Comandante della Scuola era il Capitano di Vascello Comandante del Deposito, Direttore dei Corsi il Sottocenente del C.R.E.M., categoria Musicanti, Direttore del Corpo Musicale della R. Marina (articolo 4).

Istruttori erano Sorcufficiali Musicanti più un Capo Cannoniere per l'istruzione militare, marinaresca e sportiva (articolo 5).

Durante i corsi, sia gli istruttori che gli allievi dovevano partecipare ai servizi della Banda (articolo 13).

Nella commissione di esame a fine corsi, oltre al Comandante del Deposito e al Sottocenente del C.R.E.M. Direttore del Corpo Musicale, vi era anche il Sottotenente Direttore del Corpo Musicale del R. Esercito.

Non erano previsti allievi graduati, premi e razioni maggiorate in quanto non si tenevano corsi ordinari.

Mentre per le Scuole della Spezia erano previsti Regolamenti separati per le quattro Scuole ivi esistenti, per le Scuole di Pola era stato emanato un Regolamento unico per tutte le categorie.

L'articolo 1 del Regolamento stabiliva lo scopo delle Scuole: - formare i marinai scelti (Nocchieri); - formare i Cannonieri P, i Telemetristi e Armaroli volontari ed eventualmente di leva;

Planimetria delle Scuole C.R.E.M. di Pola .

.èi.

Via S Novembre

Uno degli ingressi secondari delle Scuole C.R.E.M. di Pola, probabilmente quello su Viale Battisti. L'edificio a sinistra è la Scuola Cannonieri.

Schieramento per la ginnastica nel piazzale èomandante Mi.raglia alle Scuole C.R.E.M. di Pola. Attraccate alla banchina si notano alcune delle unità assegnate alla Scuola tra cui i velieri Simonetta ed Ebe, in secondo piano. Questo ultimo è tuttora conservato aJ Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.

- formare i Timonieri volontari ed eventualmente di leva; - formare i Motoristi volontari e cli leva; - formare i Furieri volontari ed eventualmente di leva; - formare i Carpentieri in legno volontari ed eventualmente di leva; - completare l'istruzione dei graduati (Sottocapi e Secondi Capi) oltre che delle categorie succitate anche dei Secondi Capi Aiutanti e Meccanici per abilitarli ai gradi superiori. La sede della Scuola era nell'Arsenale della Piazza Militare Marit.t.ima di Pola (articolo 2). Lo Stato Maggiore della Scuola (articolo 4) prevedeva: - un Capitano di Vascello, Comandante; - un Capitano di Fregata, Comandante in 2"; - un Tenente di Vascello, Aiutante Maggiore in 1 •; - un Maggiore Medico e un Tenente Medico; - un Maggiore Commissario e un Tenente Commissario; - due ufficiali del C.R.E.M. Timonieri, Aiutanti Maggiori in 2"; - un ufficiale del C.R.E.M. Nocchiere, addetto alle imbarcazioni; - un ufficiale del C.R.E.M. Furiere, ufficiale pagatore.

Per le varie Scuole erano assegnati (articolo 4): - Scuola Cannonieri: un Capitano di Corvetta Direttore, un Tenente di Vascello Relatore, due Tenenti di Vascello, dei quali uno Direttore dei Corsi Cannonieri P e uno Direttore dei Corsi Cannonieri A, tre o più Sottotenenti di Vascello e due ufficiali del C.RE.M Cannonieri; - Scuole Timonieri e Nocchieri: un Tenente di Vascello, Direttore dei Corsi Timonieri, un Tenente di Vascello Direttore dei Corsi Nocchieri, due o più Sottotenenti cli Vascello per i Corsi Timonieri e occhieri, due Aiutanti Maggiori in 2• di cui uno come Istruttore ai Corsi Timonieri e un ufficiale del C.R.E.M. come Istruttore ai Corsi Nocchieri per le esercitazioni sulle imbarcazioni; presso la Scuola Timonieri e Nocchieri si doveva tenere i.I Corso P. per Secondi Capi Aiutanti; - Scuola Motoristi: un Maggiore del Genio Navale Direttore dei Corsi, due Capitani del Genio Navale direttori dei Corsi Motoristi volontari e di leva, due o più Tenenti del Genio Navale sottordini ai Corsi Motoristi volontari e Mocoristi di leva.

Si sottolinea che questo Regolamento parla di Motoristi volontari, mentre ufficialmente i Motoristi non erano una categoria, ma una specialità della categoria Fuochisti. Tre anni dopo la pubblicazione di questo Regolamento, il Testo Unico delle disposizioni legislative riguardanti l'Ordinamento del Corpo Reale Equipaggi Marittimi, approvato con R. Decreto 18 giugno 1931 n. 914 (Atto n. 201 CM. 1931) non includeva fra le categorie quella dei Motoristi. Altrettanto era stabilito dalla Legge 15 giugno 1933 n. 778 (Suppi. al FO. del 20 luglio 1933) che istituiva come categorie indipendenti quelle degli Elettricisti, Siluristi e Torpedinieri. Alle Scuole Furieri erano assegnati: un Capitano Commissario come Direttore, uno o più Tenenti Commissari. Alla Scuola Carpentieri vi erano: un Capitano G.N., Direttore, un Tenente G.N. del C.R.E.M. della categoria Meccanici Servizi Scafo. Gli ufficiali sottordini nelle varie Scuole erano proporzionaci al numero degli allievi.

Esercitazioni di alzo e brandeggio per i Caru1onieri P alla Scuola di Pola; accanto ad ogni impianto un sottufficiale Istn1ttore cronometra i tempi necessari agli allievi per mettere i pezzi in punteria.

Una delle sale dell'officina dove venivano tenute le esercitazioni pratiche degli allievi deUa Scuola Carpentieri di Pola; sui cavallettiasinistnt è visibile una imbarcazione da canottaggio.

Anche i sottufficiali Istruttori erano proporzionati al numero degli allievi (articolo 5). Ad esempio alla Scuola Timonieri, per i Corsi Ordinari, erano assegnati un Capo Timoniere di l" classe ogni 100 allievi o frazione superiore ai 50, un Secondo Capo Timoniere ogni 50 allievi o frazione superiore ai 25, un Sottocapo Timoniere ogni 25 allievi. Per i Corsi I.G.P. erano destinati un Capo Timoniere di l" classe ogni 50 allievi o frazione superiore ai 25 e un Secondo Capo Timoniere per le stesse proporzioni.

Per i Corsi P. vi erano un Capo Timoniere di 1 • classe ogni 50 allievi o frazione superiore ai 25 e un Capo Cannoniere di l' classe, come ist1uttore militare.

Alla dipendenza delle Scuole vi erano anche diverse piccole unità navali (articolo 7).

I corsi da tenersi presso le Scuole erano stabiliti da)l'a1ticolo 8 cl.al quale si rileva per la Scuola Timonieri e Nocchieri: - Corso Ordinario per Timonieri volontari e di leva; durata nove mesi, inizio il 1 ° aprile; - Corso eventuale per Timonieri cli leva; durata quattro mesi; - Corso I.G.P. per Sottocapi Timonieri; durata sei mesi, inizio il 1 ° ottobre; - Corso P. per Secondi Capi Timonieri; durata sei mesi, inizio il 1° ottobre; - Corso Ordinario per volontari occhieri; - Corso I.G P. per Sottocapi Nocchieri;

Uno scorcio di alcuni edifici del Gruppo Scuole C.R.E.M. dì Pola. Le costn1zioni conservavano la tipica arcltitetn1,ra istriana di influenza veneta.

L'elegante r fettorio del e l C R E.M. di 0 Scuo e · · Grup~li allievi non Pola. . più nel mangiano llico come ili O meta game . n . recedenza avveniva u1 p rafia di pag. la fotog (vedere I sono 105); le tai:~t: con piatti di appar~cc . bottiglie e . cera1n1ca e o e . · di vctr , d ognt biccht~rt ià fonùto d.ella posto e g razione di p e an e di un fn1tto.

- Corso P. per Secondi Capi Nocchieri; questi ultimi tre Corsi avevano durata uguale a quelli dei Timonieri. Il Corso Ordinario poteva comprendere un periodo di imbarco nella stagione estiva sulle Navi Scuola che compivano la crociera per gli Allievi dell'Accademia Navale.

Per la Scuola Cannonieri i corsi erano analoghi a quelli dei Timonieri e Nocchieri. I Corsi Ordinari erano separati per le specialità Cannoniere Puntatore e Cannoniere Armarolo.

Al Corso Cannonieri A erano ammessi anche gli apprendisti con ferma di sei anni provenienti dalla R. Scuola Specialisti di San Bartolomeo, nella quale dovevano aver seguito 16 mesi di istruzione generale.

I Corsi I.G.P. e P. erano unici per le specialità Cannonieri Puntatori, Cannonieri Armaroli e Cannonieri Telemetristi.

I Cannonieri Telemetristi erano reclutati fra i Cannonieri Puntatori mediante un corso di sei mesi con inizio il 15 gennaio di ogni anno.

Nella Scuola Motoristi venivano svolti analoghi Corsi Ordinari per i volontari con ferma di quattro anni, della durata di nove mesi con inizio il 1 ° aprile. Vi erano però altri corsi per gli arruolati di leva della durata di sei mesi con inizio il 1 ° marzo. I Corsi I.G.P. e P. erano comuni per i Mocoristi e per i Meccanici che avevano svolto il Corso Ordinario nella Scuola di Venezia. La Scuola Carpentieri non esisteva negli Ordinamenti precedenti. . Non vi si svolgevano Corsi Ordinari per la formazione dei volontari, ma solo Corsi I.G.P. e P. per i graduati, allo scopo di abilitarli alla promozione al grado superiore. La Scuola Furieri aveva preso il posto di quelle da istituire presso i Depositi secondo il Regolamento del 1880. Vi si tenevano Corsi Ordinari, I.G.P. e P. analoghi a quelli per le altre categorie Vi si potevano tenere corsi eventuali di stenografia. Anche in tutte queste Scuole era prevista la nomina di allievi graduati che portavano i distintivi di Primo Allievo, Capo Sezione e Sotto Capo Sezione; vi erano poi i soliti premi in denaro e rimaneva in vigore il supplemento della razione di pane (articoli 59, 60 e 72). La Scuola Meccanici, come si è cleno precedentemente, aveva invece sede a Venezia. Il suo Regolamento era comunque alJegaro a quello delle Scuole della Spezia e cli Pola, approvati con R. Decreto in data 23 luglio· 1928. L'articolo 1 stabiliva che scopo della Scuola era di fornire il brevetto di Sottocapo Meccanico ai volontari del C.R.E.M. ", mentre le Scuole della Spezia e di Pola avevano per scopo solo di formare Comuni di l3 classe, per le rispettive categorie. La sede era accanto all'Arsenale nel fabbricato detto "Celestia" (articolo 2), ossia negli stessi edifici occupati sin dal 1871 dalla Scuola Macchinisti. L'Ordinamento era diverso da quello delle altre Scuole perché il Corso Ordinario aveva la durata di due anni, come stabilito dall'articolo 8 che si trascrive: "il corso delle istruzioni teorico-pratiche da impartirsi agli allievi per abilitarli al grado di Sottocapo Meccanico costituisce il Corso Normale. Esso si compone di du.e classi.

La prima della durata di mesi 14 divisa in 1 J mesi d'insegnamento alla Scuola e 3 di esperimento pratico a bordo delle navi delle due Squadre. La seconda di 12 mesi, divisa anch'essa in 9 mesi di Scuola e 3 di esperimento pratico a bordo delle RR. Navi.

Se ritenuto utile, l'esperimento pratico potrà essere prolungato oltre i 3 me-

si '' .

Alla Scuola erano destinati: un Capitano di Vascello Comandante, un Capitano di Fregata Comandante in 2" , un ufficiale superiore del Genio Navale coadiutore agli studi, un Tenente di Vascello Aiutante Maggiore, oltre a vari Ufficiali del Genio Navale, del C.R.E.M. categoria Meccanici e sottufficiali di varie categorie "isrruttori" , come previsto dall'a1 ticolo 21: "Ad ogni sezione di allievi vengono destinati due Capi di 1 a classe o 2° classe, uno della categoria Cannonieri, che prende la denominazione di ,SottuJ!ìciale di governo• e uno della categoria Meccanici che si denomina •Sottufficiale assistente•" . Inoltre erano assegnati alla Scuola alcuni operai dell'Arsenale istn.mori delle arei professionali (articolo 31) iorme analoghe a quelle delle altre Scuole riguardavano gli allievi graduati, i loro distintivi, i premi in denaro per i meritevoli, ed il supplemento per la razione del pane (articoli 51, 52, 53 e 64). Come detto trattando della Scuola Motoristi, i Corsi I.G.P. e P. per i graduati Meccanici non si tenevano nella Scuola di Venezia, ma in quella di Pola. Ai succitati Regolamenti delle varie Scuole erano allegate le Tabelle del personale assegnato oltre ai fac-simile dei documenti, nonché le figure dei distintivi (allegato 9). I Programmi per i Corsi Ordinari, I.G.P. e P. per tutte le categorie erano stati pubblicati precedentemente all'Ordinamento delle Scuole C.R.E.M., approvar.i con Decreto Ministeriale 24 gennaio 1928 e pubblicati sul Giornale Ufficiale Dispensa n. 5 in data 10 marzo 1928. Si sottolinea che sia nel Corso Ordinario che in quelli I.G.P. e P erano previste istruzioni su materie come italiano, aritmetica e geometria, storia e geografia uguali per tutte le categorie, dette "materie di cultura generale". Dettagliati programmi per le "materie professionali" seguivano categoria per categoria. I libri di testo per tutti i Corsi furono stampati dalla Casa Editrice Mondadori, come comunicato con il Foglio d'Ordini del 12 settembre 1926 (Atto n. 538 G.M. 1926) da cui si riporta: "La compilazione è fatta nel seguente modo. Nel 1 ° Volume è contenuta: la storia, geografia e scienze val'ie per i Corsi Ordinari. Nel 2° Volume è contenuta la storia, geografia, scienze e nozioni dive1--se per i Corsi dei Sottocapi e Secondi Capi. Nel 3 ° Volume sono raccolte le nozioni di aritmetica, di geometria e di letteratura italiana prescritte per tutti i tre Corsi sopraddetti. I Sottocapi e Secondi Capi ... sono informati che tali libri ... saranno distribuiti a pagamento ... " . Con questo Ordinamento, datato dal 23 settembre 1928, benché le Scuole fossero state riorganizzate nel dicembre 1925, le varie Scuole C.R.E.M. funzionarono fino all'8 settembre 1943.

La sala di degenza dell'Infermeria delle Scuole C.R.E.M. di Pola, dove, nel 1935, venne trasferita dalla Spezia la Scuola ùifermieri.

La "prova" , da parte dell'ufficiale di h'llardia, delle pietanze prep.arate dagli allievi della Scuola C.R.E.M. di San Bartolomeo.

I principali cambiamenti a tale organizzazione furono i seguenti: a) trasferimento della Scuola Infermieri a Pola; la Scuola Infermieri, a norma del Decreto Ministeriale del 23 settembre 1928, doveva aver sede presso l'Ospedale Militare Marittimo della Spezia; con l'articolo 11 ciel Foglio d'Ordini del 12 febbraio 1935, a datare dal 10 gennaio 1935, tale Scuola fu trasferita dalla sede della Spezia a quella cli Pola, così che da Scuola "isolata'' divenne una delle Scuole di Pola; b) aggiuma ai programmi dei Corsi T.G.P. e P. dei Cannonieri P ed A di esercitazioni di tiro con mitragliere e lancio cli bombe a mano (Decreto Ministeriale 5 marzo 1929 Atto n. 43 G.M. 1929); c) istituzione di un Corso di Specialisti per girobussole; disposto con il Foglio d'Ordini in data 28-29 aprile 1929 (Atto n . 70 G.M. 1929). Questo Corso fu organizzato congiuntamente dalla Direzione Generale del Personale e dalla Direzione Generale delle Armi e Armamenti Navali "data la sempre maggiore importanza assunta dagli impianti di girobussole sulle navi". li Corso era suddiviso in due periodi: un primo di tre mesi teorico-pratico ed un secondo di due mesi a carattere pratico, da effettuarsi presso l'Officina Girobussole della Direzione delle Armi e Armamenti Navali della Spezia. Questo Corso non si svolgeva nell'ambito delle Scuole della Spezia precedentemente elencate, ma in una ··scuola Girobussole" gestita direttamente dalla Direzione delle Armi e Armamenti Navali dell'Arsenale della Spezia. Potevano accedervi i Sottocapi della categoria Torpedinieri E. Il Corso dava la classifica di "Conduttore di Girobus-

L'aula delle esercitazioni dei Radiotelegrafisti nella nuova sede delle Scuole C.R.E.M. di San Bartolomeo, dove la Scuola Radiotelegrafisti venne trasferita nel 1934 dalle Scuole C.R.E.M. del Varignano.

GLI UOMINI

E LE (

sole" ed il distintivo costituito dalle lettere "C.G" dorate da portarsi sopra al di::;rimivo di categoria.

Per i Capi di 3" classe, categoria Torpedinieri E, vi era un altro Corso che dava la classifica di "Montatore di Girobussole" . Il Corso aveva la durata di 12 mesi, di cui otto per lo svolgimento della parte teorica, e quattro di pratica presso l'Officina Girobussole dell'Arsenale della Spezia. I sottufficiali classificati Montatori di Girobussole portavano il distintivo costituito dalle lettere "M.G.'' in oro al disopra del distintivo di categoria.

Sia il Corso per i Conduttori. che quello dei Montatori erano org;inizzati come quelli delle Scuole: avevano per Direuore un ufficiale di Vascello o delle Anni Navali e alla Scuola erano assegnati sottufficiali istruttori della categoria Torpedinieri E già specializzati in girobu::;sole. Il primo Corso per Montatori ebbe inizio nel maggio 1929. A questo Ordinamento erano allegati i programmi per i due Corsi; d) cambio della denominazione delle Scuole; con il R. Decreto 23 ottobre 1930 (Atto 11. 344 G.M. 1930) fu disposto che le denominazioni ··scuola Specialisti cli San Bartolomeo" e ·'Scuola Semaforisti. R.T e Palombari ciel Varignano" fossero cambiate rispettivamente in "Scuole C.R.E.M. di San Bartolomeo· e "Scuole C.R.E.M. ciel Varignano". Analogamente il Gruppo Scuole C.R.E.M. di Pola assumeva la denominazione 'Scuole C.R.E.M. di Pola·· . Il cambio di denominazione aveva effetto dal 1 ° novembre 1930; e) cambio di sede di alcune Scuole della Spezia; come disposto con l'articolo 12 del Foglio d'Ordini in data 4-5 novembre 1934. a clacare dal 1 ° novembre 1934 la Scuola Radiotelegrafisti fu trasferita dal Varignano a San Bartolomeo (Atto n . 3671 G.M. 1934), come disposto con l'articolo 7 del Foglio cl Ordini 30 novembre 1934. a datare dal 1° dicembre 1934 la Scuola Palombari dal Varignano fu trasferita a San Barrolomeo.

CAPITOLO XVI

La riorganizzazione delle Scuote C.R.E.M. dopo L 'Armistizio dell'8 settembre 1943

L'Armistizio dell'8 settembre 1943, annunciato per radio, senza un preventivo preavviso ai Comandi ed Enti, colse di sprovvista tutta la Regia Marina, I.a quale, nelle basi del '.'Jord Italia, si dissolse.

Anche le Scuole C.R.E.M. esistenti a Pola, a Venezia ed alla Spezia cessarono di funzionare.

Come è noto, la R. Marina, abbandonata la sede del Ministero a Roma, si riorganizzò a Taranto, dove fu ricostituito un Ministero per coordinare i vari servizi della parte di Forza Armata rimasta al Sud.

Per quanto riguarda iJ personale del C.R.E.M., nel Ministero di Taranto fu riorganizzata la Direzione Generale del Personale e dei Servizi Militari (l\WUPERS); il suo primo ano apparve sul Foglio d'Ordini in data 30 ottobre 1943, il secondo pubblicato a Taranto, con la nomina a Comuni di 1• classe di 8 allievi S.D.T. appartenenti al corso 1942-43. Evidentemente si trattava di allievi della Scuola Cannonieri di Pola che si trovavano imbarcati su navi dislocate in porti del Sud.

Con il successivo Foglio d'Ordini in data 18 dicembre 1943 furono classificati Comuni di 1" classe 8 allievi R.T., 2 alJievi Segnalatori e 1 allievo Nocchiere dei corsi 1942-43. Furono inoltre promossi Sottocapi Meccanici 44 volontari che avevano terminato il prescritto tirocinio. Inoltre, a partire dal Foglio d'Ordini ciel 4 dicembre 1943 fu ripresa la pubblicazione dell'allegato contenente le disposizioni per il personale ciel C.R.E.M. ell'allegato n. 2/ 1943 del Foglio d'Ordini in data 11 dicembre 1943, articolo 2 era ordinato: "Si dispone affinché tutti i tirocini del personale volontario e di leva in atto al 9 settembre 1943, ed eventualmente interrotti, siano po1tati al più presto a termine ... " . Ovviamente per far "funzionare" la Marina era necessario riprendere gli arruolamenti volontari; non è stato possibile ritrovare i bandi di arruolamento emanati nel 1943, ma nell'allegato al Foglio d'Ordini in data 28 maggio 1945, com pare la classifica a Comun i di 1 • classe "a decorrere dal 1 ° ottobre 1943 in quanto arruolati a premio conferma decorrente dal 1° ottobre 1943" di 18 allievi Segnalatori, 2 Cannonieri Stereotelemetristi, 3 Cannonieri P.S., 2 Cannonieri P.M., 2 Cannonieri Artefici, 3 Cannonieri Armaroli, 4 Elettricisti, 2 Torpedinieri, 3 Specialisti Direzione Tiro, 1 Palombaro, 4 Meccanici, 4 Motoristi Navali, 5

Radiotelegrafisti, 5 Furieri Ordinari, 3 Furieri di Sussistenza e 1 Infermiere, ai quali, con l'allegato al Foglio d'Ordini dcl\'11 novembre 1947, si aggiunsero 1 Cannoniere P M. e 1 Segnalatore.

Ovviamente per un numero così ridotto di allievi le Scuole erano state organizzate in maniera rudimentale: infarti la sede di tali Scuole non era più in edifici a terra, come a Pola, alla Spezia ed a Venezia, ma su alcune delle più grandi navi ormeggiate a Taranto e a Siracusa. Infatti su tali navi era disponibile lo spazio necessario per alloggiare sia allievi che personale addetto.

Tali navi furono le corazzate Andrea Daria, Duilio e Giulio Cesare, l'incrociatore luigi Cadorna e la nave scuola Cristoforo Colombo.

Per quanto riguarda i corsi per i volontari, cioè per le vere e proprie Scuole, poche notizie sono state rintracciate. Risulterebbe che nel 1945 furono tenuti Corsi Ordinari per i Furieri su !\ave Cadorna. T el 1946 su Nave Daria, dislocata a Siracusa, si tennero Corsi Ordinari per Furieri O, Furieri S, Segnalatori ed Elettricisti e su Nave Cesare analoghi Corsi per Meccanici e Motoristi Navali. Per questi Corsi si conoscono i nomi degli ufficiali addetti: Direttore dei Corsi tenente di vascello Giorgio Colonnello, Corso Meccanici tenenti G.N. Fea, Simon, Corso Motoristi l\avali tenente G.K Pinrus.

Sull'ìncrociatore leggero Luigi Cadorna, ritratto nella fotografia all'epoca

dell'entrata in servizio, furono tenuti nel 1945 i

prinù Corsi Ordinari per volontari. Successivamente, nel 1947, l'unità fu scelta come sede del Comando Scuole C.E.M.M. Corsi Orci.i.nari.

La corazzata A,uJrea Dori a, qui ripresa a Pola ne.I 1940

poco dopo aver terminato i

lavori cli trasformazione, vetu1e utilizzata nel 1946, a Siracusa, per alcuni Corsi Ordinari per allievi sotn1fficiali.

Per quanto riguarda corsi elci personale di leva risulta che essi furono temiti negli anni 1945-16 sulle navi sotto elencate. iavc Cesare (All. FO. 1 dicembre 1945, articolo 87)·

- Radiotelegrafisti, Idrofonisti, Segnalatori. Fuochisti Ordinari; (Ali. F.0. 25febbraio 1946. articolo 60):

- Motoristi Navali, l'vlotOristi abilitati; (Al!. F.0. 22 maRf?iO 1946):

- Meccanici: (Alt. F.0. 9 marzo 1946. articolo 708):

- Infermieri, Siluris1i. Nave Doria (Ali FO. 9 marzo 7946 a1ticolo 708): - Elettricisti. Nave Eugenio di Savoia (ALI FO. IO giugno 1946 articolo 69): - Elettricisti, Radiotelegrafisti. )fave Cadorna (Alt. FO. 10 maggio 1946 attico/o 151)-

- Cannonieri O, Raclimelegrafisti, Nocchieri. Segnalatori, Siluristi, Carpentieri, Fuochisti O, Fuochisti A. È probabile che su elette navi si tenessero anche i Corsi Ordinari per il personale volontario.

Furono ripresi anche i Corsi LG.P. per i Sottocapi eia promuovere Sergenti: tali Corsi si tennero a partire dall'aprile 1944, in quanto risulta che in tale data il sottotenente di vascello Ernesto Breda fu destinato su Nave Daria "per i 'inquadramento dei Sottocapi frequentatori del Corso r G.P " .

Nel gennaio 1945 risultavano destinati come insegnanti ed inquaclratori dei Sottocapi ai Corsi LG.P.: - su Nave Cesare: 1 Tenente cli Vascello; - su Nave Daria: 2 Tenenti cli Vascello, 4 Sottotenenti cli Vascello, 2 Capitani G.N; - su Nave Dulia: 1 Tenente cli Vascello, 4 Sottotenenti di Vascello.

Non si sono trovate notizie circa le categorie che frequentarono i Corsi LG.P. su quelle navi.

L'organizzazione della Scuola C.R.E.M. si andava pian piano perfezionando e, come prima della guerra, risultano destinati ad essa, degli ufficiali come "Segretari", '·Relatori" e "Direttori" .

Non risultano invece ufficiali destinati in qualità di "Comandanti" in quanto tale incarico spettava al Comandante della nave sulla quale i corsi avevano luogo. ell'aprile 1945 fu destinato su Nave Duilio il tenente cli vascello Pier Francesco Ceccherelli con l'incarico di Segretario delle Scuole C.R.E.M.

Nel maggio 1945 su Nave Daria fu nominato il tenente cli vascello Giovanni Urizio come "Relatore dei Corsi" e su Nave Cadorna il capitano Commissario Mario Mandalari come "Direttore dei Corsi Furieri'' assistito dal tenente C.R.E.M. Furiere Salvatore Barbagallo.

Nell'aprile 1945 si istituiva su Nave Colombo la Scuola Nocchieri, alla quale furono destinati: il capitano di fregata Antonio Cuzzaniti, Comandante della nave e Direttore del corso; il tenente cli vascello Corrado Viuori, il sottotenente di Vascello Giampaolo Baldi ed il capitano C.R.E.M. Nocchiere Bernardino Chiolero. Al dicembre 1945 erano destinati alle Scuole C.R.E.M. i seguenti ufficiali: - su Nave Duilio: 1 Capitano di Corvetta, 6 Sottotenenti di Vascello, 1 Tenente Commissario, 1 Sottotenente Commissario; - su Nave Doria: 3 Tenenti di Vascello, 2 Sottotenenti di Vascello, 1 Tenente A ., 1 Tenente C.R.E.M. S.D.T, 1 Tenente C.R.E.M. R.T.; - su Nave Cesare: 1 Sottotenente di Vascello, 4 Tenenti G.N., 3 Sottotenenti G. ., 1 Capitano Commissario, 1 Tenente C.R.E.M. Meccanico; - su Nave Cadorna: l Sottotenente di Vascello, 1 Capitano C.R.E.M. Timoniere; - su Nave Colombo: 1 Capitano di Fregata, 1 Tenente di Vascel.lo, 1 Capitano di Porto, 2 Tenenti C.R.E.M. Nocchieri. Da tali destinazioni si deduce quali categorie fossero istruite su quelle navi.

Per quanto riguarda i Corsi I.G.P, che si tenevano su Cesare, Daria e Duilio, nel gennaio 1945 vi erano destinati i tenenti di vascello Lorenzo Duno, Carlo Sicchi, Corrado Vittori, il capitano G.N. Rolando Capasso, il tenente G.N. Arturo Casella. TI regolare svolgimento dei Corsi I.G.P. è documentato dalla promozione a Secondi Capi dei Sergenti volontari appanenenti al corso 1937-38, avvenuta in data 20 giugno 1945 (Ali al FO. 18 luglio 1945).

Come è noto la guerra Lerminò nell'aprile 1945 e la Marina poté rientrare nelle sedi dell'Italia settentrionale abbandonare nel sei:rembre 1943.

Tuttavia le Scuole del C.R.E.M. non furono reinsediate nelle sedi che avevano precedentemente alla Spezia, a Venezia. e, per ovvie ragioni, a Pola, non più italiana. Infatti avendo riorganizzato le Scuole a Taranto esse rimasero in quella sede. Però alla fine del 1945 si decise di separare Comando e sede dei Corsi Ordinari da Comando e sede dei Corsi Sottufficiali. I Corsi Ordinari rimasero nella sede di Taranto, i Corsi Sottufficiali furono invece trasferiti a Venezia, negli edifici dell'ex Collegio della Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.) a Sant'Elena.

Dal gennaio al marzo 1946 furono destinati alle Scuole Sottufficiali di Venezia: il capicano di vascello Adriano foscari, designato Comandante, 4 Tenenti di Vascello, 2 Sottotenenti di Vascello, 2 Capitani C.R.E.M., ai quali si aggiunsero nei primi mesi del 1947 il ca pita no di fregata Luca Go reni dc Flamini, Comandante in 2• ed il capitano di corvetta Edoardo Rondina, Comandante in 3" più 1 Capitano G .. . e 2 Tenenti G.N.

Non è st.ata rintracciata sui Fogli d'Ordini la data di apertura della Scuola Sottufficiali cli Venezia, ma poiché dal •Bollettino delle destinazioni degli ufficiali• risulta che il capitano di vascello Foscari da ··designaro Comandante", di-

Esercitazione di dattilografia durante un Corso P. per Secondi Capi Furieri alla Scuola

Sottufficiali di Venezia; i sottufficìali indossano il

"battlc dress" britannico di colore kaki.

venne "Comandante" in data 1 ° marzo J 946, si presume che in tale data le cuolc iniziassero a funzionare. A Taranto, come si è detto, rimasero i Corsi Ordinari. L'articolo 1 del Foglio d'Ordini in data 7 maggio 1947 disponeva: ·'Con la data dell'l maggio è staio istituito il Comando cuole C.E.M.M. Corsi Ordinari. (La denominazione C.R.E.M. era scata mutata in C.E.M.M. per il cambio della forma istituzionale). Il Comando cuole C.E.M.,H. Corsi Ordinari avrà sede su Nave Cadorna ··. Il Comando delle Scuole ed alcuni corsi erano rimasti su una nave, ma già nei primi mesi del 1947 la maggior parte delle cuole si era trasferita a terra e precisamente parte nella ex Caserma ·ommergibili (Caserma Farinati) ed in pane negli edifici esistenti nella località di an Vito. Infatti i locali della Caserma Sommergibili erano rimasti in gran parte disponibili, in quanto nel luglio 1947 erano ancora armati solo i sommergibili Dandolo, Giada, Ciro Menotti, Nichelio, Platino, Vorlice e Zoea, che erano tutti in via di r'àdiazione. Risulterebbe che nella caserma fossero trasferiti i corsi delle categorie Meccanici e Mot0ri ti, mentre i corsi per Cannonieri si trasferirono a San Vito. Alle Scuole C.E.M.M .. Corsi Ordinari, furono destinati (Bollettino delle destinazioni degli ufficiali aprile 1948): capitano di vascello Francesco Padolccchia - Comandarne; capitano di fregata Luigi Baroni - Comandante in 2"; capitano di corvetta Pasquale Gigli - Relatore; capitano di corvetta asta Virginio - Gruppo Scuole San Viro; capitano di corvetta Ghersina Brunone - Gruppo . cuole Ca erma Farinati: 1 Capitano di CorYena, 4 Tenenti di Vascello e 14 Sottotenenti di Vascello. Un altro documento la •Tabella di equipaggiamento, edizione aprile 1949, assegnava alle Scuole di Taranto:

Comando cuole: 1 Capitano di Vascello, Comandante. che era contemporanemante Comandante di 1ave Cadorna; 1 C::tpitano cli Fregata, Comandante in 2° e Comandante della Caserma Farinati; 1 Capitano di Corverta, Comandante in 2• e Comandante del Gruppo Scuole an Vico. Dalla citata Tabella risulta che nel 1949 le Scuole di Taranto erano così ripartite: - alla Caserma Farinati: Meccanici, Motoristi Navali, Carpentieri, Siluristi, Torpedinieri. Palombari: - su Ka,·e Cadorna: Radiotelegrafisti, Elettricisti, . pecialisci della Direzione del Tiro; - alle caserme cli San Vito: Cannonieri P.S., Cannonieri P.M., Cannonieri Artefici, Cannonieri Armaroli, Cannonieri Telemetristi.

Poiché la Tabella è in data aprile 1949. risultavano trasferiti alla .\laddalena i corsi dei . occhieri. Segnalatori, Infermieri, Furieri Ordinari, Furieri ussistenza, furieri Cuochi, che Ano al 1948 erano a Taranto. L'articolo 3 del Foglio d'Ordini n. 13 in data 11 febhraio 1949 disponeva: "A11. 3 - Con la data del 15 febbraio P. V. è istituito alla J1addalena il Comando cuole C.E.,\tf.M. - Tndirizzo telegrafico Mariscuole La Maddalena " . Per la preparazione al trasferimento sin dal novembre 1948 era scaco destinato alla Maddalena come Comandante delle Scuole il capitano di vascello

U distintivo degli Elettricisti

( dt1/ R egola111e11to delle

U11ifo rmi tiella M.M. del 1953).

Il distintivo dei Cannonieri

Meccanici Armaroli

Puntatori Mitragliere ( dal

R egolamento ,te/le U11ifor111i della M.M. del 1953).

- • o

Il distintivo dei Motoristi Navali ( dal Regolamento

delle Uniformi della M.M. del 1953).

Il distintivo dei Palombari ( dal Regolame11to delle

Uniformi della M.M. del 1953).

Emilio Olivieri, che dal gennaio 1949 era stato affiancato dal capitano di fregata Virginio Nasca, che già era stato Comandante del Gruppo Scuole di San Vito a Taranto quale Comandante in 2:i.

Nel corso dell'anno 1949 furono destinati alle Scuole della Maddalena: 6 Tenenti di Vascello, 4 Sottotenenti di Vascello, 1 Maggiore, 1 Capitano, 1 Tenente Conunissario, 1 Tenente C.E.M.M. Furiere, 4 Sottotenenti C.E.M.M., dei quali 2 1occhieri, 1 Segnalatore, 1 Furiere, e gli ufficiali Commissari per i corsi Furieri. la ripartizione delle Scuole C.E.M.M. fra Taranto e La Maddalena fu sancita dall'articolo 177 del Foglio d'Ordini n. 21 in data 10 marzo 1949 che stabiliva che a Taranto avessero luogo i Corsi Ordinari per Cannonieri, Elettricisti, Specialisti Direzione del Tiro, Radiotelegrafisti, Siluristi, Torpedinieri, Palombari, Meccanici, Motoristi Navali, Carpentieri, Musicanti, e che alla Maddalena avessero luogo i Corsi Ordinari per Nocchieri, Segnalatori, Furieri O, Furieri S, Furieri Cuochi, Infermieri.

Questa suddivisione delle Scuole C.E.M.M. nelle tre sedi risulta confermata dall'«Ordinamento dei Servizi Periferici Territoriali• edizione maggio 1950, allegato al Foglio d'Ordini n. 49 in data 30 maggio 1950 da cui si stralcia: COMANDI E SERVIZI NON DIPARTIMENTALI

C.do M.M. Autonomo in Sardegna = Scuole C.E.M.M. La Maddalena

C.do i11 Capo Dipartimento

MM Ionio e Basso Adriatico = Scuole C.E.M.M. Taranto

C.do M.M. Autonomo Alto Adriatico = Scuole Sottufficiali Venezia.

Presso la Scuola Sottufficiali di Venezia si dovevano tenere i Corsi P. per Secondi Capi, ma non sempre tali Corsi furono svolti presso le Scuole; per esempio il Foglio d'Ordini n. 118 in data 14 dicembre 1951, all'articolo 10 disponeva: "Corso P 1952

Il giorno 8 gennaio 1952 avrà inizio il Corso P per i sottufficiali del corso 193 7-38 (iWeccanici corso 193 7-39) ... che sarà effettuato nel modo seguente: 1) 1: sottufficiali delle categorie Segnalatori, Motoristi Navali, Furieri O, Aiutanti frequenteranno regolarmente il Corso P. p resso Mariscuole Venezia dalt'Sgennaio al 15 luglio 1952 (esami compresi); 2) per le altre categorie il Corso sarà svolto in parte per corrispondenza presso le destinazioni di servizio, in parte alle Scuole Sottufficiali di Venezia, come appresso ordinato. a) i sottufficiali delle categorie Palombari e Musicanti saranno avviati per l'8 gennaio 1952, rispettivamente a Maricentro sub La Spezia ed a Maridepo La Spezia, dove effettueranno la parte projèssionale e contemporaneamente svolgeranno per corrispondenza i programmi delle materie di cultura generale; b) i sottufficiali di tutte te rimanenti categorie svolgeranno il Corso per corrispondenza stando presso le rispettive destinazioni di servizio; e) i sottufficiali di cui ai commi a) e b) saranno inviati alle Scuole Sottufficiali entro il 19 maggio 1952 per sostenere gli esami di fine corso. Essi rimarranno alle Scuole per un periodo variabile da 45 a 75 giorni a seconda delle categorie.

Ogni Comando provveda a destinare ... un ufficiale particolarmente adatto a seguire i sottufficiali nello studio delle varie materie ... La corrispondenza fra Scuole e allievi, e viceversa, verrà effettuata tramite i Comandi ... indirizzo:

Mariscuola - Segreteria Corso P. - Venezia" La separazione di Scuole per Corsi Ordinari e Scuole per i sottufficiali, a-

l

Esercitazioni ginniche al Gruppo Scuole C.E.M.M. della Maddalena.

Esercitazioni marinaresche con le lance e di segnalazioni con bandiere per gli allievi Segnalatori alle Scuole C.E.M.M. della Maddalemt; questa specialità fu istruita nella sede sarda tra il 1949 e il 1952, anno in cui venne nuovamente trasferita a Taranto.

-;B -

Il distintivo dei Segnalatori

(dal Regolamento delle Uniformi della M.M. del 1953).

Un'aula della Scuola Infermieri del Gruppo Scuole C.E.M.M. di Venezia, dove, nel 1952, venne trasferita la Scuola, precedentemente ospitata alla Maddalena.

clonata nel 1946-47, ebbe vita fino al settembre 1952 quando l'organizzazione fu nuovamente cambiata, ritornando a quella precedente. Il Foglio d'Ordini n. 79 in data 26 settembre 1952, articolo 2 disponeva:

''Nuova organizzazione delle Scuole C E.M.M.

A decorrere dall'l ottobre 1952, le Scuole CEM.M elencate nella Tabella E dell'Ordinamento Transitorio dei Servizi Periferici Territoriali della Marina Militare (Allegato al FO. del 30 maggio 7950) assumono le denominazioni di Gruppo Scuole C.E.M.M. rispettivamente della Maddalena, Taranto e Venezia (Indirizzo telegrafico Mariscuoie .. .).

I Gruppi Scuole C.E.M.M. saranno costituiti dalle seguenti Scuole, comprendenti ciascuna tutti i corsi (Corso Ordinario, Corso IG.P, Corso P) di una stessa categoria, o di categorie affini. Gruppo Scuole CE.M.M. La Maddalena: - Scuola Meccanici (Meccanici e Carpentieri); - Scuola Motoristi Navali. Gruppo Scuole C.E.M.M. Taranto: - Scuola Cannonieri (Cannonieri di tutte le specialità, Istruttori di Educazione Fisica);

Un'aula didattica della Scuola Nocchieri di Venezia, dw·ante una le-.tione di impiombanire.

Nella stessa aula della fotografia in alto, con l'ausilio di tm modello di alberanira, si svolgevano anche le esercitazioni di attrezzamra velica; gli allievi Nocchieri, calzando l'apposito guanto, si esercitano ai lavori di cucitura sulle vele.

••• - -- • . ,f.

'I

Il distintivo dei FUrieri di Sussistenza ( dal

Regolamento delle U11ifor111i della M.M. tlel

1953); i Furierì Contabili

avevano una C al posto della S.

ta mensa del Gruppo Scuole C.E.M.M. di Venezia.

- Scuola Specialisti (Elettricisti, S.D. T., Siluristi, Torpedinieri); - Scuola Telecomunicazioni (Segnalatori. Radiotelegrafisti); - Scuola Radaristi. Gruppo Scuole C.E.M.M. Venezia: - Scuola Nocchieri (lVocchieri, Palombari~ Portuali), - Scuola Furieri (Furieri O, Furieri S, Infermieri, Musicanti) Il Ministero si riserva di attribuire alle nuove Scuole di categoria come sopra costituite, anche il compito di Centri di Addestramento e di Riaddestramento del personale del C.E.M.M., di Centri di Specializzazione per sottufficiali e per il personale di leva, 1wnché di Centri di Studio e di esperienze per l'impiego del personale e del materiale.

In relazione a quanlo precede, l'ordinamento di cui al presente a1'1icolo ha carattere provvisorio, in attesa che attraverso l'esperienza della fase organizzativa, possano emanarsi delle norme relative all'ordinamento definitivo delle Scuole C.E.M.M. " In esito a tale riorganizzazione si verificarono i seguenti spostamenti di sede: - la Scuola Meccanici, Motoristi Navali e Carpentieri da Taranto dalla Caserma Farinati, alla Maddalena; - la Scuola 1 occhieri, Furieri O, Furieri S, Infermieri dalla Maddalena a Venezia;

- la Scuola Segnalatori dalla Maddalena a Taranto. Alla Scuola di Venezia era stata assegnata anche la categoria Portuali, non compresa fra quelle elencate nel 1949. Un'altra categoria fu aggiunta in seguii.O a quelle presenti nella Scuola di Venezia, quella degli Aiutanti, ovviamente per i soli Corsi P.; infatti i sottufficiali di questa categoria venivano reclutati fra i Secondi Capi delle altre categorie, attraverso un corso della durata <li sei mesi presso la Scuola di Polizia Scientifica di Roma (articolo 59 del Foglio d 'Ordini n. 81 in data 30 settembre 1952) Le Scuole C.E.M.M. impartivano ai frequentatori anche un'istruzione in materie che venivano insegnate nelle Scuole e Istituti professionali statali. Pertanto, con l'allegato al Foglio d'Ordini n. 89 in data 28 ottobre 1952, articolo 18 fu pubblicata la •Tabella di equipollenza dei titoli di studio fra le Scuole del Corpo Equipaggi della Marina Militare e le Scuole civili dello Stato• in base alla quale il Corso I.G.P. per alcune categorie equivaleva al Corso secondarjo biennale di avviamento professionale tipo Marinaro e per altre alla licenza di Scuola Tecnica Industriale o di Scuola Commerciale. Con il Foglio d'Ordini n. 15 in data 15 febbraio 1953, a1ticolo 14, fu disposta la distribuzione di nastri per berretto con le scritte: Scuola Cannonieri, Scuola S.D.T., Scuola Palombari, Scuola Carpentieri, Scuola Siluristi, Scuola Mocoristi, Scuola Elettricisti, cuoia Meccanici, Scuola

Il distintivo dei Porn1ali ( dal R egolamento ,telle

U11(formi della M.M. del 1953).

Una parata militare nel cortile del Gruppo Scuole C.E.M.M. di Venezia.

.s;;, -

L'officina tornitori del Gruppo Scuole C.E.M.M. del.la Maddalena dove, dal 19;2, erano istruiti i Meccanici, i Motoristi Navali e i Carpentieri.

Gli apparati didattici della sala motori del Gruppo Scuole C.E.M.M. della Maddalena.

Torpedinieri, Scuola Radiotelegrafisti, Scuola Radaristi, Scuola Ecogoniometristi, Scuola Nocchieri, Scuola Segnalatori, Scuola Infermieri, Scuola Furieri.

Quindi vi erano nastri per le Scuole di tutte le categorie, fatta eccezione per quella dei :'-Iocchieri di Porto, che non esisteva per i Corsi Ordinari, in quanto il reclutamento avveniva fra militari delle altre categorie. Quindi alle Scuole cli Venezia per i Portuali si tenevano solo i Corsi I.G.P. e i Corsi P.

L'organizzazione del 1952, sopra riportata, ebbe breve vita: solo otto mesi, in quanto fu modificata come ordinato con il Foglio d'Ordini n. 45 in data 22 maggio 1953, all'articolo 32, che si trascrive: "Con riferimento all'art. 2 del Foglio d'Ordini n. 79 del 26 settembre 1952 e proseguendo nelle predisposizioni intese all'attuazione della nuova organizzazione delle Scuole del C.E.M.M., a decorrere dal 15 maggio 1953 è stato istituito il Gruppo Scuole C.E.111..M. di Portoferraio (indirizzo telegrafico Mariscuole Poi-toferTaio). Si fa riserva di precisare con successivo articolo al Foglio d'Ordini. le Scuole che dovranno concorrere a formare il nuovo gruppo ... ". Le Scuole di Portoferraio dovevano dipendere disciplinarmente eia Maridipart La Spezia. Quale Comandante delle Scuole di Portoferraio, in data 11 giugno 1953 fu designato il capitano cli vascello Giuseppe Zambardi, coadiuvato, dal tenente C.E.M.M. Cannoniere Annunziato Quattrone, designato quale Aiutante M~ggiore.

L'officina della Scuoi.a Carpentieri della Maddalena con alcuni allievi che si esercitano sui banconi da falegname.

L'aula per le esercitazioni della Scuola Radiotelegrafisti di Taranto; gli allievi utlliz:z.ano un traSmettitore a tasto con cuffia, che ormai da tempo ha sostituito il telegrafo tipo Morse con nastro di carta e bobine che ancora appariva nelle fotografie di pag. 121 e pag. 133.

La stessa aula della fotografia in alto; i tavoli sono contrassegnati con un nominativo di due lettere, rappresentativo di una unità navale, ed alcuni dl essi fungono da unità caposquadriglia o capoflottiglia, oppure da basi a terra, consentendo una realistica simulazione dei collegamenti telegrafici di bordo.

Con il successivo Foglio d'Ordini n. 50 in data 9 giugno 1953, ali ·articolo 32 fu disposto: ·scuole C.E.M.M. di Portoferraio

Con la data dell'l settembre 1953 entrerà in funzione la Scuola C.E.M.M. di Portoferraio ove saran110 svolti i Corsi O., IG.P. e P per il personale della categoria rùrieri.

Gli impiegati civili dipendenti dallAmministrazione Militare Marittima già insegnanti civili presso i Comandi Gruppi Scuote C.E.M.M. di Tanmto, Venezia e La Maddalena che desiderino una destinazione presso le Scuole CE.M.M. di Po11oferraio possono avanzare domanda ... analogamente ... i salariati dipendenti dall'Amministrazione Militare Marittima possono avanzare domanda per essere destinati alle Scuole C.E.M.M. di Poi-tofenaio come istruttori o addetti ai sel'vizi. Si fa presente che nella sede di Portoferraio non esistono alloggi di servizio o di benevola concessione" .

Alle Scuole furono destinati i seguenti ufficiali: il capitano di fregata Pasquinelli Giuseppe Comandante, in sostituzione del capitano di vascello Zambardi clall'l aprile 1954, il capitano di fregata Mancini Tommaso Comandante in 2", dal 16 giugno 1956, 2 Tenenti di Vascello, il capitano Commissario Messina Carlo e 2 ufficiali del C.E.M.M., fra aprile e agosto 1956 Il problema degli alloggi a Portoferraio doveva essere serio, in quanto

Il cancello d'entrata del

Gnippo Scuole C.E.M.M. di Taranto, con l'elaborato arch.itrave in ferro che, successivamente aJ cam_bio cli denominazione delle Scuole avvenuto nel 1980, venne eliminato, con1e si può vedere daJJa fotografia a pag. 3.

Una cerùnonia militare

presso il Gruppo Scuole

C.E.M.M. della Maddalena.

con il Foglio d'Ordini n. 46 in data 5 giugno 1956, articolo 41, si invitavano i sottufficiali a chiedere la destinazione presso le Scuole C.E.M.M., informando che erano disponibili alcuni alloggi I. .C.l. . All'apertura delle Scuole, nel 1953. vi erano insediare le Scuole per la categorfa Furieri che nel 1952 erano state trasferite dalla Maddalena a Venezia.

J\'el 1959, come risulta dal Foglio d'Ordini in data 11 settembre 1959 allegare C.E.M.M. 51/1959 vi erano le Scuole per le categorie Nocchieri, Palombari, Musicanti e Portuali mentre le Scuole Furieri e Infermieri erano a Venezia.

Dalla documentazione finora elencata risulta che ufficialmente le Scuole erano designate con il nome della cirrà nella quale avevano sede: con il Foglio d'Ordini n. 43 in data 17 maggio 1957 esse furono intitolare ad alcuni ufficiali decorati di medaglia d'oro, e precisamente: - Gruppo Scuole C.E.M.M. cli Taramo: Medaglia d'Oro capitano di corvetta Lorenzo Bezzi; - Gruppo Scuole CE.M.M. della Maddalena: Medaglia d'Oro colonnello G.N. Domenico Bastianini; - Gruppo Scuole C.E.M.M. di Venezia: Medaglia d'Oro capitano di corvetta Ugo Botti; - Gruppo Scuole C.E.M.M. di Portoferraio: Medaglia d'Oro Maggiore G. Teseo Tese i.

La suddivisione delle varie categorie negli anni fra il 1957 ed il 1960 fu la seguente (Foglio d 'Ordini 13 maggio 7960 allegato C.E.M.M. 3211960): - Scuole C.E.M.M. Lorenzo Bezzi - Taranto: Elettrotecnici, Radiotelegrafisti, Radaristi, Meccanici di Artiglieria, Puntatori Mitragliere, Elettromeccanici, Cannonieri Artificieri; - Scuole C.E.M.M. Domenico Bastianini - La Maddalena:

Meccanici, Motoristi Navali, Carpentieri; - Scuole C.E.M . .M. Ugo Botti - Venezia: Furieri, Infermieri; - Scuole C.E.M.M. Teseo Tesei - Portoferraio: Nocchieri, Palombari, Musicanti, Portuali. La Scuola Ugo Botti di Venezia fu soppressa nel 1960 per la prevista apertura del Collegio Morosini nella sede che essa occupava. TI Foglio d'Ordini n. 67 in data 9 agosto 1960, articolo 1 disponeva: "Soppressione del Gruppo Scuole C.E.M.M. di Venezia Con la data dell'l agosto 1960 il Gruppo Scuole C.E.M.M. Ugo Botti di Venezia è soppresso. in seguito a tale soppressione le Scuole Nocchieri, Portuali e Palombari sono trasferite da Portoferraio alla Maddalena.

La Scuola Furieri è trasferita da Venezia a Portoferraio. La Scuola Infermieri è trasferita da Venezia alla Maddalena·· Circa l'istituzione del Collegio Morosini, essa fu annunziata con l'articolo 19 del Foglio d Ordini n. 68 in data 23 agosto 1961, con apeitura il 1 ° ottobre 1961. Il Comando del Collegio fu istituito in data 21 agosto 1961 con l'anicolo 1 del Foglio d'Ordini n. 72 in data 6 settembre 1961. La succitata organizzazione, instaurata nell'agosto 1960, ebbe breve vita perché nel settembre 1962 furono soppresse anche le Scuole di Portoferraio. L'articolo 1 del Foglio d'Ordini n. 76 in data 19 settembre 1962 ordinava: "Soppressione di Comando Con la data del 31 agosto e.a. è stata attuata la temporanea soppressione del Comando Gruppo Scuole C.E.M .. M. di Portoferraio. L ·attività del predetto Enle è stata, in pari data, tra~ferita presso il Comando Gruppo Scuole CE.MM. della Maddalena" . Pertanto anche la Scuola per la categoria Furieri fu crasferita alla Maddalena. La soppressione delle Scuole di Po110ferraio, definita ''temporanea" nell'agosto 1962, divenne viceversa definitiva e, da tale anno, rimasero solo due Gruppi Scuole C.E.M.M.: uno a Taranto e uno alla Maddalena. Tuttavia si verificarono in seguito alcuni spostamenti di Scuole da una sede all'altra: la Scuola Infermieri, trasferita da Venezia alla Maddalena dal 1 ° agosto 1960, e la Scuola Musicanti, trasferita alla Maddalena nell'ottobre 1962, alla chiusura di Portoferraio, furono entrambe trasferite a Taranto. Infatti, mentre nell'allegato C.E.M.M. 23/1965 al Foglio d'Ordio i del 12 maggio 1965 le cuole Musicanti ed Infermieri sono elencate a Mariscuole La Maddalena, nell'allegato C.E.M.M. 27/1966 al Foglio d'Ordini del 21 maggio 1966 sono elencate a Mariscuole Taranto. Nell'allegato C.E.M.M. 31/1966 al Foglio d Ordini 8 giugno 1966 i Nocchieri risultano a Mariscuole Taranto e gli Infermieri alla Maddalena.

Il distintivo dei Radiotelegrafisti ( dal

Regolamento delle Uniformi della M.M. del 1953).

This article is from: