8 minute read

DALLA PROCLAMAZ, DELL'IMPERO AL VIAGG[O IN GERMANIA

_ Esùlt 1m pr.ogello di organiz.z.azfom di ;m vaslo tsm:ilo ,uro?

- Noi possiamò mobilita.ç_c trentasette classi di riservisti italiani e questo significa otto milioni di. soldati. Non abbiamo quindi alcun bisogno di .un esercito nero in Africa o in Europa.

Advertisement

-. Sarà permesso alle altre nazioni di commrr,iart ton il IIHQIIO impero t d a tpali ,ondizioni?

- Il problema delle :relazioni commerciali del nostro impero con gli Stati esteri è ancora allo studio, ma troveremo peT questo una soluzione moderata e tollerante.

- Reslerà rapita/e Addis Abeba o vt rrà la capitale trasptJrtala più vitina all'Eritrea?

- La capitale sarà Addis Abeba.

- S ilesidmzbil, che vengano iniziale convt nazioni rolla Gran Brelagna t la Franda per regolare l e relazioni fra l'impero italiano t ; Jem"tori vidni?

- Io ritengo che sarebbe una buona cosa cominciare, nella nuova e irrevocabile situazione, delle conversazioni per armonizzare gli interessi economici della Francia e della Gran Bretagna coi nostri, e per discutere tutte quelle altre questioni utili per stabilire le più amichevoli relazioni fra le tre potenu.

- La questione del/'11.ro delle acque del lago Tana .rarebbt oggello di negoziazioni fra le autorità italiane in Africa e le aulorità britanniche o egiziane sul posto ?

- Gli interessi della Gran Bretagna, per quello chC riguarda le acque del lago Tana, saranno strettamente rispettati. Io l'ho già detto parecchie volte. Un accordo dovrebbe quindi essere facile e semplicissimo.

- È pouibile evitare unà corsa agli armamenti ru/1' Africa?

- Non ved~ alcu.na ragione perché vi dovrebbe essere una corsa agli armamenti in Africa.

- Cosa diverrà delle va.rie guarnigioni c!Je.. sono ora in Libia?

- Le guarnigioni in Libia no·n sono grandi come si crede; E sse non saranno ritirate finché la situazione nel Mediterraneo n on sia migliorata. Ma tutte queste truppe saranno richiamate in patria non apperu. le navi britanniche siano ritirate.

·- ·siete di opinione che sia desiderabile ,m riavvicinamento anglo-italiano?

Q11ali passi polrt bbt ;nlraprendere la Gran Brelagna per fadlitarlo? Si può dirt tht i rapprui ntanli italiani nel/'Afri,a Orientale ha1ftlo ordine di terrore 1111a collaboraz.iont amichevole con le autorità brilam,ùht?

- Non soltanto un riavvicinamento anglo-italiano è desiderabile, ma necessario; ·e per parte mia farò tutto quello che sta in mio po- tere per arrivarvi. Le relazioni tra le autorità britanniche e quelle ~taliane in Africa sono sempre state corrette.

- Se la Ltga delle nazùmi deve , ontinuare ad esistere è neressaria la s11a riforma: in quale se11JO vedete q111rta riforma?

- La lega delle nazioni può continuare ad esistere se si riformerà.

- S e le sanzioni rontinuamro provfJrherebbero il ritiro dalla L,ga I

- Se le sanzioni continuen.nno il problema di rimanere o lasciare la Lega si presenterà per l'Italia in forma urgente.

- La liquidazione delle .ranzioni riporltrà l'Italia nel ,onurlo del/'Europ;i ?

- La fine delle sanzioni produrrà un miglioramento generale nella situazione e aprirà delle prospettive favorevoli alla stabilizzazione e alla collaborazione nell'Europa

Il Duce ha cond1110 dicendo:

- Vi prego di ripetere e far capire a tutti che l'Italia fascista desidera la p ace e che essa farà tutto quello che sta in suo potere per mantenere la pace. La guerra in Europa sarebbe la catastrofe dell'Europa,

378" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI•

li Consiglio dei ministri bt1 appropa/o, 111 propo1fa del tapo del Govtr11D primo ministro, iegretario di S lato :

Uno 1,hema di detrelo le!J.e tDn il qualt 1i stabilisce ,be le dùposizioni in vigore rwmli aumt11/o fii limiti di età, diritti preferenziali dei p11bblid fM(or.si e benefici etonomiti e di ,a"iera, mondo i rispettivi ordinamenli a fa11ore d~i perJonali delle am111inislraz.ioni ddlo Stato e degli enti p11bblid /orali e para!latali che prestarono servizio militare in Z,DtstJ di optraziDne d11ranlt la guerra IjIJ-IjIS, siano applicali anche a ,olorD ,he hanno parledpato nei refarli mobilitali delle Forze Armate dello Slato alle operazioni militari noltui nelle colonie dell'Afrùa Orientale dal J ottobre IJ)J, XIII, al J ma!J.iO I_.JJ6, XIV, Il p,:ouvedimento integra il regio derreto legge 2 ditembre I!)J, XIV, numero 2III, ,onl m t11te bentjid a favore degli invalidi, degli orfa11i e dei congiunti dì ead#ti in Africa Orientale.

Uno sçhema di decreto ft!J.t in Nli, tenJ1to ,onto delle jìn11/ità del/11 Lega 11avale italiantJ, Ji Jtabiliste tht, agli effetti di qua/Jiasi i mpo1ta, tassa o diritto in gt11tre, /11 Ltga navali J/eua, non,hi i suoi organi pll)Vineiali e CD111111u,li, JonO parifieati alle amministrazioni dello Sfato.

• Tenutasi il 30 maggio 1936 (ore 10, 12) (Da 1/ Popolo d'llalia, N. 1'2, 31 maggio 1936. XXIII).

Su pro_p<uta del capo dr:/ Governo, ministro degli Affari Esteri:

Uno 1ch11na di rtgio dtcrtlo per l'approvazione dtlla ronvt11zfont re/aliva alla conservll'{fo flt dtlla fa11na e della flora allo Jlalo nalurale, sHpulata in Londra l'J novembr, I1JJ, XII, Ira l'llalia e vari StaJi.

Uno schema di Mere/o legge relalivo al/' aumenlo de1,li assegni pel filo/are del re1,io consolalo in GibNti.

S11 proposta del capo del Governo, minislro delle Colonie : Uno schema di decrelo legge pel riordinamenlo dei ruoli del pemmale Jell'amminislraz.ione coloniale. La necessità di prOV1Jed&re immediatamente all'a'mm;,,isiraz..ione dei territorf_dell'impero ha reso impr{}T'ogabile il rafforzamento dti r1'lJli del personale dell'amministraz..ùme coloniale, in bastai prinapi fondamtnlali del rtJ,Ù?u fascista. A ciò provvede il suddeJJo scluma d~ rtgio dtcrtto ltggt, che comporla un aumento di novantaquallr(! unità del personalt di Gouerno: q11d/o, cioè, preposto p er istituto alla direz.iom di /111/i J,li organi politici e amministratM delle colonie, di m11orinquanta ,mità del personale a111iliario e di centorinquantacinque di quello di ordine, con un totale di l rtcentonovanlmtove 1111ilà. L'amminiitrazJone rolonialr è posta rosJ in 1,rado di far fronlt ai compiti dell'itJJpero. Il reclutamento dei f1111zionarf ouorrenti ptr t0mpltlart /'or1,1Jnico sarà ef/elluato nei modi previsti d1Jlle uige'nti norme fondamentali sull'ammissione agli in1pieghi dello Staio che l'esperienza _ ha addimostralo le più rispondenti alle nuruilà ddl'1Jmn1inistraz.ione "'lonialr. Allo sçopo d'agevolare l 'ingreSso nel ruolo coloniale ai candida/i ,be abbiano partuipato, in qualità di combattenti, alle operazioni militari in Africa Orientale, l'amm~·nùtrazione coloniale riserva ai partecipanti allr operaz.ioni militari in Ajri,a Orientale nel primo concorso al grado iniziale del r11olo di governo, Ire quarti Mi posti dùpcnibili. Allaloghi criteri iono stabiliti per il rttlutan1tnlo degli elementi necessari per il r110/o ausiliario e per quello d'or• · dine. Per la carritra ausilia,.ia, inoltre, allo scopo di colmare i vuoti tki gradi se/limo ed o/lavo, i previsto il conferimento d'una quota tki posti di l1Jli gradi a ujffriali e f,mz.ioMrf di altre a,;,m/nistrazioni provvisti del nttessario titolo di studio che abbiano prestalo almeno due anni di servizio in colonia con incarichi di natura cir,ile. L'atluaz.ione del provvedimento s1Jrà immediata e ciò consentirà a/J'amminislr'az.ione d'organizzare celermente in A/rifa Orientale i servizi politico-amministrativi, che costituiscono il perno di lulli gli altri serviz.i rivi/i t l'inlelaiatw-a indispensabile allo iuolgimenlo di /111/e le allivilà pubblirhe e private nelle nuove tern dell'impero cht gli italiani sono chiamati a valorizzare.

Uno schema di regio decreto per l'islituz.ione in Tripoli d'un osservalorir1 di pma, allo scopo d'effet/Nare l' attuazione di lii/li i pr01111edimenti tendenti alla valoriz.zaz.ione del patrimonio i/lito delle acque della Libia, che presuppone lo stllliio rompleto di lutti gli elementi inerenti alla prod111tività dr/ mare.

Uno uhema di regio d1Crelo che estende alle '°Ionie il re1,io dea-,eto legge

J gennaio rg;O, XIT(, numero ;2, ml/a sospen.rione .delle pru.rizioni nei termini pmnlorl per i militari che parluipano alle operaz.ioni militari in Africa Orientale

Uno schu,ra di decreto legge rtcantt norme per il personale dtll'amminiJlraziont dei Lavori pubblici e dcli' Az.ie,,da. aulonoma sfatale della JIT'ada da collocarsi a disposizione del ministero delle Colonie per lavori in Afriur Orientale. Per l'att11azione de/J'inponente programma di lavori stradali in Afrfra Orientale di cui è staia d ecisa l'immediata esecuzione, l'amministrazione coloniale Ji avvarrà della parliai!are competmza tecnica dtl per.sonalt del ministero dei Lavori pubblit:i t di quello dell'Azienda t1Hlonoma sfatal e della strada. Con il provvedimento suddetto, 1.!Ìene regolata la posiz.ione di tale personale, che, ai fini mmomùi e dù.i'plinari, dipenderà dall'a111Ìl1inistrazJone tolonù1le, 1t1tnlre, ai fini di carriera, tontinuerà ad emre regolata dalle norme proprie dell'an1111inistrazi ~n f di provenienza.

Uno 1Chtf)ta di regio dure/o con c11i il funzù,namento dell'aPJJOCali1ra dello Staio i1t Libia viene armonizz.'!lo alla tmo/Ja ripartizione territoriale ddla colonia. L'ufficio di Bengasi viene sqpprmo. La rapprmnfanza, il palrqdnio e l'auhtmza in giudizio delle amHJinùlrazioni dello Staio in Libia, fJflche se organizza# ad ordinamento autonomo, sono allribuiti all'avvocatura dello Stato.

Uno schema di regio decreto per l'applicazione d elle lasse di ancoraggio t dei dirilli metri/limi nella So,nalia italiana. •

Uno 'sche!Jta di regio de.re/o éht ,notlifi.a, mi riguardi della Libia, {'ordinameNlo amminùtralivo contabile per le colonìe, approvalo con regio decrelo 26 gifll!/10 Ij.2J, numero u 7 1, allo scopo di mettere in armonia dello ordinamento con la rm1tle legge organi.a frr la Libia, spede per' qHanlo si rifer/sce alla nuova ripartizione dell'amminùtrazione della colonia.

Uno uhona di régio demto conttr11tnle finanziamento della regia AtJenda 1nonopolio banant per acquÌ!lo d_i motonavi bananiere di ro.rtruzione italiana

Uno scheu;a di regio decreto che stabiliscr !t allribuzioni ed il f11nz.ioname11/I) dd Consiglio di ammini.rtrazion, della regia Azienda ,mmopolio banane.

Uno schtma di regio dure/o che approva il regolamento amminislratiwçonlabil,. della regia Azienda mo110polio banetne.

Uno .rthe#Ja di regio decreto inteso a stabilire le tvisure di difts11 p er assicurare al patrimonio bovino della Libia !et conservazione ed il miglioramenlt) delle I/le qualità morfologiche e.flllftionali. ( +)

Su proposta del capo del Governu~ ministro della Guerra:

Uno uhema di decreto letJ,t col quale 1i ((msenle il lra~ftri menlo,- a domanda> nei ruoli di comple,mnlo del/'arma del gmio, di ufficiali inferiori di comp lemento delle:altre armi, ndMa l'artiglieria Pouono et1pirore a tale trar.ferimento, previa frequenza di apposito cono pratico di 1111 mm, gli 11.lficiali di complemento la11reetti in ingegneria riziile o elellrotecnùa che eJercitino la profwione e gli uffciali di complemento muniti di titolo di 1J11dio t(f"il)(;-

/enh a licenza da scuola media inferiore che disimpeg,nino, tuffa i,il a civile, aJlivilà affini a quelk del Genio militare e siano in posseuo, percid, di p articolari c11pa,ilà lecnico-profeuionali.

Uno schema di decreto let,ge che aggiorna le disposizioni 11igt nli sul redu/amenlo degli Njftciali del regio E.rerdlo. Si provvedt , fra l'allro, ad elevare a trentadnljlle anni, ptr il periodo Ij)J,' XJ/I-19;8, XVI, il limite di elà per la nomina a sottotenente p er meri/o di g11trra di sol!Nj/ìdali e di subalierni di complemento in .rervizio nelle colonie alla da/a del 1° novembre I!J) f ,, X I I ; a stabilire norme per la nomina ad ujjidale in .rerviz io permanente e per fHeri to di guerra di .rottu!ficiali di carriera che si siano distinti in omrsioni di azioni btlliche; a devolvere, per la nomina a so/lotenenfe in servizio permatunle e di wballtrni di , omplmienfo feriti o decorati al t1alort durante le operazioni militari in Africa Orù ntale, i .1Dsli r~·masli t1acanti negli anni I j} J, XIIIIjJ6, XIV, dopo l 'esp!ttamento dei vari altri concorsi previsti dalla legge.

Uno schen, a di decreto legge che contidt ra come n rviz.fo ef/ellivo il tempo tra1cor10 dagli uffidali del regio Esercito nelle posizioni di fuori organico, ai fini dtll'acq11itto del diritto al lralla,mnlo di pensione indire/la e di riversibilil à.

Uno schema di decrtlo legge con il quale si consente il reclutamento straordinario di mztoquallro sottufficiali del genio da impiegare p rtSJo l'amministrazione cent rale della Guerra. I candidali dovranno mere muniti di licenza di sc11ola media i11feriore, del breve/lo di radiotelegrafista internazionale di primo e secondo grado, ,Ù,n dovranno aver superalo il ventisei/esimo a/1110 di eta alla data del bando. Saranno nominati, dopo Jl11 apposito com, di addu tramt11to, sergenti, e conseguiranno la promozione a sergenti mag,iori t contemporanea ammissione alla carriera conlin11aliva dopo un p eriodo di p rova di q@Ji 1ei meli

Uno J(htma di regio dtmto col quale 1i defe riscono !t facoltd disciplinari nti riguardi dei solluffìciali dipendenti ai comandi delle divùioni alpine, celeri e motorizzate' di rtcente costituzione.

Uno schema di regio decrelo ·cht prowede all'aggiornamento delft dùp o.rizioni vigtnti circa gli isrilliti militari, in relazione alk rectflli varianti introdolle nel testo llllico ml r edutamenfo degli ufficiali nel regio E sercito .

Uno 1'hema di regio decreta che estende alla lana di concia, con gli opportuni adallaÌflenti, le norme in vigore nella ·denuncia della prodJlz.ione, sulla prou dm-a di requisizione e 111/la fiuazione del prezzo ·ptr la lana di produzione ·nazionale dt lla Iota I!JJ6, XIV.

UfltJ schema di regio decreta che eslentk al p t rsonale militare nazionale ed indigeno ed ai civili, che abbiano parlecipato dal J ollobre I9JI, XIII, ali~ operazioni militari in Àfrica _Orientak , l"app licaz.ione dtlle norme.rig11ardanti la concessione della eroe, al merito di g11eMa e de! distintivi d'onore per i mutilali ed i feriti di g11erra.

This article is from: